Il caso russo-ceceno: autodeterminazione, diritti umani e prospettive della repubblica ribelle
L’ultimo decennio; guerra, terrorismo e la “normalizzazione”di Putin
Dopo l’elezione di Maskhadov a presidente, la condizione di precaria indipendenza della Repubblica Cecena d’Ichkeria fu ulteriormente messa in discussione da fattori endogeni ed esogeni. In primo luogo il potere di Maskhadov era fortemente limitato dalla frammentazione clanica della società e ancor di più dal peso di alcuni comandanti di rilievo (tra cui Šamil Basaev), nella lotta anti-russa, i quali erano influenzati da un islamismo radicale finanziato dall’Arabia saudita (predicazioni wahabite) fortemente in contrasto con il tradizionale islam caucasico diffuso e radicato grazie all’opera delle confraternite Sufi.
Il fondamentalismo islamico è stato e continua ancora oggi ad essere una potente benzina che in Cecenia alimenta costantemente il fuoco della violenza. In Cecenia, ma anche nel Dagestan, come già detto, sono molte le organizzazioni politiche e i gruppi armati che fanno riferimento all'Islam; il gruppo fondamentalista che negli ultimi anni ha acquisito maggiore potere economico e militare nella zona del Caucaso e' appunto quello degli "wahhabiti", che devono il loro nome alla setta islamica puritana della penisola arabica fondata nel XVIII secolo dal predicatore Mohamad Ibn Abdelwahhab. I wahhabiti del 2000 sono dei gruppi armati che hanno avuto tra i loro leader il già citato Šamil Basaev e Amir Khattab, due capi militari che dietro il loro fondamentalismo religioso, hanno nascosto, cosi come oggi fanno i nuovi leader ancora poco noti, interessi inconfessabili legati ad attività illecite.
Inoltre le trattative sullo status della Cecenia, ancora da definire, si erano di fatto arenate. Mosca aveva escluso, più per ragioni politiche che economiche (almeno secondo le motivazioni fornite) la secessione della Repubblica Cecena D’Ichkeria.
È legittimo pensare che la Federazione russa abbia visto, e veda oggi, nella concessione dell’indipendenza alla Cecenia una sorta di motore capace di accendere ulteriori pretese indipendentistiche delle vicine popolazioni, con la conseguente disgregazione del territorio. Si rischierebbe di dar vita così all’effetto domino.
La Russia offriva alla Cecenia uno status di ampia autonomia, ma che veniva fondamentalmente ritenuto inaccettabile dalla dirigenza cecena dopo una guerra sostanzialmente vinta.
Di fronte al rischio della secessione e “dell’effetto domino”, a Mosca si decise nuovamente di intervenire militarmente, dando cosi avvio al secondo conflitto russo-ceceno.
Queste motivazioni, di per sé sufficienti a spiegare un conflitto armato, non sono le uniche.
Nella seconda settimana dell’agosto del 1999 le truppe di Basaev invasero la Repubblica del Dagestan, al fine di creare uno "Stato islamico attraverso un raid militare.
Costretti inizialmente a ritirarsi, gli uomini di Basaev compirono un altro fallimentare tentativo appena un mese dopo. Il Presidente Maskhadov ruppe pubblicamente i legami con Basaev, ma neanche per il Cremlino rimase un interlocutore con cui trattare, piuttosto un criminale da eliminare.
Pochi mesi più tardi, esattamente nell'autunno del 1999, una serie di attentati dinamitardi sconvolsero le città di Volgodonsk, Buinaksk e Vladikavka nel corso dei quali persero la vita almeno 250/300 persone. Le esplosioni vennero immediatamente attribuite a"terroristi ceceni", senza peraltro presentare “prove convincenti”.
Sulla base di tutto questo, la macchina militare russa si rimise in moto, con un andamento molto più marcato e deciso di quello del conflitto precedente.
Sul fronte bellico, sostanzialmente, le operazioni furono sempre le stesse; occupazione del territorio, bombardamenti continui e massacri, violenti contrattacchi della resistenza cecena.
Ad ogni modo, la conquista del territorio e la fermezza (o brutalità) delle operazioni furono fondamentali per la rielezione di Vladimir Putin a Primo Ministro nel marzo del 2000.
Durante la seconda occupazione militare in Cecenia, la Russia come già detto, rifiutò di trattare non solo con gli estremisti di Basaev, ma anche con l’unico vero legittimo leader del popolo ceceno, Aleksandr Maskhadov, considerato anch’egli un nemico della patria, complice di Basaev negli attentati, e consapevole delle operazioni militari in Dagestan.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il caso russo-ceceno: autodeterminazione, diritti umani e prospettive della repubblica ribelle
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Gabriele Pulvirenti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Daniela Fisichella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi