André Gide e l'isolamento felice di Philoctète: un confronto con Sofocle
L’ultima lettera a Filottete e La seconda generazione
Dopo la messinscena del Filottete di Sofocle, Mario Martone decide ancora una volta di misurarsi con il mito greco, rivolgendo la propria attenzione al personaggio di Neottolemo. Anche in questo caso, il suo intento rimane quello di estrapolare e riscrivere alcuni fondamentali elementi di esso, senza per questo modificarne il significato più profondo.
Egli porta dapprima in scena il monologo Ultima lettera a Filottete di Jannis Ritsos; realizza in seguito la tragedia apocrifa La seconda generazione, una rappresentazione che indubbiamente conosce una fortuna inferiore rispetto alla prima rilettura sofoclea. Ciò che accomuna questi ultimi due spettacoli è in primis la presenza del medesimo protagonista, per l’appunto Neottolemo, ma anche l’interpretazione di esso da parte dello stesso attore, ovvero Andrea Renzi; si sottolinei inoltre la continuità ideologica e artistica con il primo rifacimento, resa esplicita mediante l’inserimento del personaggio in un contesto d’isolamento estremo tanto scenografico, quanto psicologico.
Per quanto riguarda la prima messinscena, è fondamentale l’aspetto esteriore del personaggio: egli indossa abiti che richiamano al Medio Oriente e possiede una corporatura scultorea, dal movimento dei cui nervi emerge sia un atteggiamento violento, sia un’accentuata tenerezza e un forte smarrimento. Si noti come al posto dell’arco invincibile egli rechi con sé un’arma automatica, simboleggiante la fine dell’etica aristocratica fondata sull’azione e sul combattimento corpo a corpo. Questo è già un primo ed importante elemento di distacco rispetto al dramma greco, in cui del giovane si sottolinea particolarmente il suo essere pronto al combattimento, in opposizione all’ideale sofistico della parola incarnato dal rivale Ulisse.
La distesa di sabbia di Lemno è sostituita da una piattaforma metallica che ruota su acque melmose: ciò indica l’appartenenza di Neottolemo ad una generazione post-eroica, che non ha la possibilità di decidere ed è pervasa costantemente da sensi di colpa e inutili tentativi di rivalsa. Egli risiede dunque in un tempo del dopo, interamente opposto a quello del padre. La sua è una condizione esistenziale vissuta nell’ombra e lontana da qualunque tipo di conflitto. Proprio grazie a questa piattaforma, il regista partenopeo immagina che il figlio di Achille raggiunga l’isola e subito tolga la vita a Filottete. Qui si avverte chiaramente l’eco della variante di Müller, la sola nella quale, attraverso l’uccisione dell’eroe buono, il giovane si macchia di sangue.
A questo punto, in preda al delirio, egli narra alcuni momenti salienti della propria vita in un sofferto monologo, da cui emerge tutta la sua tormentata solitudine: il periodo dell’infanzia, l’iniziazione militare e le fatiche della lotta, fino ai suoi amori efebici. Questo soliloquio è una sorta di confessione rivolta all’eroe ucciso, l’unico che, se ancora in vita, avrebbe potuto fornirgli una risposta circa i dubbi sulla propria adolescenza. L’importanza di tale discorso risiede, dunque, nell’identificazione di Neottolemo con il Filottete del primo rifacimento martoniano: se in quello spettacolo era l’eroe, delirante, a narrare al giovane il dolore prodotto dall’abbandono, ora è proprio lui, in balìa dell’allucinazione, a renderlo consapevole delle sue angosce. Al termine di questa rappresentazione, si ha dunque una sola consapevolezza: quella che concerne il tramonto definitivo di un’epoca e l’inizio di un futuro che, sebbene si configuri all’insegna dell’incertezza, guarderà sempre al passato come modello indiscusso di riferimento.
Questo brano è tratto dalla tesi:
André Gide e l'isolamento felice di Philoctète: un confronto con Sofocle
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jessica Tiberti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Massimo Fusillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi