La Rogatoria nel Processo Penale
L’oggetto della rogatoria
Oggetto delle rogatorie, sia attive (art. 727 c.p.p.) che passive (art. 723 c.p.p.), sono le comunicazioni, le notificazioni, l’attività di acquisizione probatoria e la trasmissione dei verbali provenienti da un procedimento straniero.
L’oggetto di rogatoria, costituito dalle notificazioni e dalle comunicazioni, non ha mai sollevato dubbi in dottrina, mentre numerosi dibattiti si sono avuti sul significato da attribuire alla locuzione “acquisizione probatoria”; infatti questa formula, utilizzata nel codice di rito vigente, si differenzia da quella che era presente nell’art. 657 c.p.p. 1930, il quale riproponendo il contenuto degli artt. 853 c.p.p. 1865 e 636 c.p.p. 1913, finalizzava l’istituto della rogatoria internazionale alla «citazione od esame di testimoni», all’ottenimento di «atti d’istruzione» o all’«esecuzione di provvedimenti d’istruzione».
In passato si discusse a lungo sul significato da attribuire al termine «atti d’istruzione», infatti secondo una prima ricostruzione, il legislatore avrebbe voluto riferirsi ad una caratteristica spazio-temporale degli atti in discorso, invece, secondo l’indirizzo prevalente, con l’espressione “atti d’istruzione” ci si riferiva alla loro strumentalità rispetto all’attività decisoria.
Questa seconda tesi trovò il favore della giurisprudenza, la quale evidenziò l’inutilizzabilità di un massiccio ed indiscriminato ricorso alla rogatoria nel corso del dibattimento; cioè, in sostanza, era considerato censurabile il ricorso alla rogatoria, da parte del giudice del dibattimento, nei casi in cui vi fosse un numero rilevante di testimonianze di cittadini residenti all’estero da assumere con tale mezzo e non sussistesse l’impedimento a comparire davanti al giudice italiano.
Il codice di rito vigente, tuttavia, attraverso l’uso dell’espressione «attività di acquisizione probatoria», non risolve il problema predetto, con la conseguenza che la portata di tale locuzione resta ancora molto discussa in dottrina; infatti da una parte, si ritiene che l’intenzione del legislatore era quella di escludere, dall’ambito delle rogatorie, gli atti strumentali all’azione penale, ammettendovi però solo prove, invece, una diversa corrente dottrinale, ritiene che possano essere oggetto di rogatoria tutti quegli atti destinati ad inserirsi nello svolgimento di un procedimento in corso nello Stato assistito.
Di conseguenza, non avrebbe alcun rilievo un’elencazione degli atti rogabili, dato che non potrebbe avere carattere tassativo, e quindi ,in base a questo filone, sembra possano confluire nell’oggetto di una rogatoria: perizie, esperimenti, sequestri, notificazioni, assunzioni di testimonianze, trasmissione di corpi di reato o di documenti e qualsiasi altro mezzo di ricerca della prova, il quale possa aiutare le indagini o possa permettere di chiarire i fatti allegati dall’accusa o dalla difesa.
Occorre precisare, inoltre, che questa seconda ricostruzione trova il consenso della giurisprudenza, la quale ha affermato che «oggetto di rogatoria può essere anche l’attività di indagine e di ricerca delle fonti di prova».
Infine, in tale ambito occorre ricordare che in dottrina si afferma che la natura istruttoria dell’atto richiesto e la possibilità giuridica del suo compimento costituiscono due limiti oggettivi alle rogatorie internazionali.
Ciò significa, in primis, che l’atto dovrebbe essere diretto alla ricerca di prove in relazione ad un determinato fatto-reato, quindi non possono formare oggetto di rogatorie, misure a finalità preventiva (come il sequestro preventivo disciplinato dall’art. 321 c.p.p.), sanzionatoria (come la confisca), finalizzate a costituire garanzie patrimoniali (come il sequestro conservativo), gli scambi informativi sui precedenti penali della persona sottoposta alle indagini o dell’imputato e gli atti tipici della polizia giudiziaria.
Questi, tuttavia, non sono gli unici limiti oggettivi individuati dalla dottrina, infatti, parte della dottrina afferma che sarebbe estraneo all’oggetto tipico delle rogatorie l’attività di indagine pre-procedimentale, ossia anteriore all’acquisizione di una notizia di reato e ad essa finalizzata; inoltre, si ritengono esclusi dagli atti rogabili anche gli scambi informativi sui procedimenti penali, a causa della loro natura amministrativa, gli atti di polizia giudiziaria perché estranei alla funzione giurisdizionale e infine, appare ovvio che l’atto richiesto mediante rogatoria internazionale deva essere giuridicamente possibile.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Rogatoria nel Processo Penale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Christian Scalese |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gian Marco Baccari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 154 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi