Marketing sportivo: la sponsorizzazione come strumento di comunicazione per società sportive dilettantistiche
L’offerta sportiva e la concorrenza
A fronte della domanda sportiva espressa esiste ovviamente un’importante offerta da parte delle organizzazioni sportive. Secondo la pubblicazione CONI-ISTAT nel 2020 esistevano 44 federazioni sportive nazionali, 19 discipline sportive associate, 15 enti di promozione sportiva, 19 associazioni benemerite, 21 comitati regionali e province autonome, 115.469 associazioni e società sportive dilettantistiche, e un totale di 1,4 milioni di operatori sportivi di cui 988 mila operatori sportivi FSN-DSA (in particolare 50% dirigenti societari, 27% tecnici, 10% ufficiali di gara e un 13% di altri operatori) e 460 mila operatori sportivi EPS. La Federazione Italiana Giuoco Calcio è la più grande con i suoi 1.024.726 atleti e 11.915 società sportive, seguita poi dalle federazioni Pallavolo, Pallacanestro e Tennis. Tuttavia, ai numeri italiani vanno sommati a quelli di altri paesi europei ed intercontinentali dal momento che lo sport è sempre più internazionale. Al riguardo deve essere citato il CIO – Comitato Olimpico Internazionale in quanto ente sportivo internazionale di massimo livello. Ai livelli inferiori si trovano i Comitati Olimpici Nazionali, le Federazioni sportive Nazionali, le Discipline sportive associate, gli Enti di promozione sportiva, le Leghe, le Società sportive professionistiche ed infine le Associazioni e società sportive dilettantistiche.
Nell’ambito dell’offerta si può vedere come la collaborazione tra diversi operatori sia essenziale per organizzare le varie manifestazioni ai diversi livelli. Tuttavia, è bene tenere presente che oltre a questa collaborazione, si instaura anche una competizione tra l’offerta di ogni specifica entità e quella degli altri concorrenti. Pertanto, risulta di fondamentale importanza l’analisi della propria concorrenza che ambisce a conquistare la preferenza dei vari consumatori. Si può identificare una concorrenza diretta che svolge la medesima attività della società e che è in modo esplicito alternativa all’offerta dei vari operatori.
Questo tipo di concorrenza è quella più facilmente identificabile da un operatore di mercato ed è impossibile ignorare l’impatto che questa può avere sulla domanda. Le società sportive dovrebbero abituarsi a valutare la propria posizione in termini di tasso di penetrazione, quota di mercato e grado di concentrazione. Il calcolo della quota di mercato si rivela uno strumento molto utile poiché permette di standardizzare i dati in modo da annullare gli effetti dell’espansione o contrazione del pubblico o dei praticanti mostrando in modo esplicito come si sta comportando una società, se meglio o peggio dei propri competitor nell’ambito della medesima disciplina. Il ragionamento è analogo anche se si prendono in considerazione società, discipline sportive diverse e altre forme di divertimento alternative allo sport. Un altro modo per valutare la propria performance rispetto a quella dei concorrenti è dato dal calcolo del tasso di penetrazione presso la popolazione che costituisce il bacino di utenza oppure facendo analisi e confronti con operatori internazionali. La concorrenza indiretta in cui possono incorrere le varie società sportive è rappresentata da società di altri sport, che possono porsi in alternativa alla società in questione cercando di attrarre potenziali praticanti e spettatori. Questa concorrenza si intensifica soprattutto in momenti di successo delle squadre nazionali o delle squadre societarie a livello internazionale che spesso comportano un’accentuazione dell’interesse. Analogamente, anche in questo caso possiamo calcolare la quota di mercato e il tasso di penetrazione tra la popolazione delle diverse discipline sportive. Si parla di concorrenza allargata quando facciamo riferimento a tutte quelle forme che possono interessare un individuo in termini di entertainment sia di svago che di benessere fisico. Sappiamo che lo sport viene praticato per soddisfare un bisogno di svago e divertimento e per un benessere psicofisico, ma entrambe queste necessità possono essere soddisfatte da altri tipi di offerta rispetto a quella sportiva, per esempio tramite forme di spettacolo come cinema, teatro o ristorazione nel primo caso, e centri benessere e di fitness nel secondo. Anche in questo caso si possono calcolare la quota di mercato e il tasso di penetrazione, ma è opportuno ampliare tali analisi cercando di cogliere aspetti di tipo maggiormente qualitativo. Per fare questo è utilizzabile la logica di benchmarking ormai ampiamente diffusa in ambito industriale, secondo la quale si ricercano operatori, appartenenti a qualsiasi settore, che siano capaci di individuare pratiche migliori nell’ambito di funzioni e competenze che si vuole sviluppare. Tutti gli indicatori e tecniche di analisi della concorrenza trovano una corretta applicazione se confrontati nel tempo. Difatti il singolo dato può essere distorto da occasionali contingenze; risulta invece fondamentale disporre di una tendenza del fenomeno.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Marketing sportivo: la sponsorizzazione come strumento di comunicazione per società sportive dilettantistiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Ugolini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Andrea Alemanno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 86 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi