Mutamenti nell'odonimia di Chivasso dal secondo Dopoguerra agli anni Ottanta
L’odonimia chivassese dal 1922 al 1945
Prima di procedere con l'analisi dei mutamenti nell'odonimia di Chivasso a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, riprenderò brevemente i contenuti dell'articolo di Claudio Bracco, il quale si è occupato dei cambiamenti nell'odonimia di Chivasso negli anni 1922-1945. Quello considerato in Bracco 2011 è stato un periodo estremamente ricco di cambiamenti dal punto di vista storico: l'Italia si è trovata, nel giro di poco più di un ventennio, a celebrare l'esito della prima guerra mondiale, ad affrontare il regime fascista (e la sua successiva caduta), la seconda guerra mondiale, la fine della monarchia e l'avvento della repubblica. Una tale moltitudine di avvenimenti ha necessariamente portato a un notevole scompiglio nell'odonomastica la quale, come vedremo, ha registrato gli eventi storici che hanno segnato questo periodo.
A Chivasso nel ventennio fascista erano nate molte nuove strade per cui si erano dovute trovare denominazioni, ma ci troviamo di fronte anche ad attribuzioni di nomi nuovi a sostituire quelli precedenti. Tra il '22 e il '45 sono state denominate o rinominate, nel solo capoluogo, quarantadue strade e piazze: tredici di quelle che già possedevano un nome hanno visto la propria denominazione cancellata e sostituita da una nuova. Riprendendo la classificazione proposta da Bracco 2011 le varie denominazioni e sostituzioni di quegli anni possono essere così raggruppate: nomi con funzione descrittiva; nomi di santi e beati; nomi riferiti a personaggi chivassesi; nomi collegati a vicende storiche.
Nomi con funzione descrittiva
Questo tipo di nomi deriva dalla posizione in cui le strade sono situate o da elementi che si trovano nelle vicinanze: seguendo questo criterio a Chivasso sono stati denominati Vicolo Cavalcavia, Vicolo Privato, Vicolo Case Nuove, Via del Poasso e Via Cimitero, per il fatto di trovarsi, appunto, nei pressi del cimitero, del cavalcavia ecc.
Nomi di santi e beati
In tutta Italia gli agiotoponimi, ovvero i nomi di santi e beati attribuiti ai luoghi, sono molto diffusi, soprattutto in regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Campania.
Frequente è anche l'uso di attribuire nomi di santi alle strade delle città. Così è anche a Chivasso, dove nel periodo studiato in Bracco 2011 sono stati denominati: Vicolo San Grato (patrono di Aosta); Vicolo San Bernardo (in onore di Bernardo di Chiaravalle, monaco e abate francese); Via Beato Don Bosco (in onore di Giovanni Melchiorre Bosco, nato a Castelnuovo d'Asti e fondatore delle congregazioni dei Salesiani); Via Beato Giuseppe Benedetto Cottolengo (nato a Bra e fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza); infine Via Sant'Anna, non legata direttamente alla storia di Chivasso e del territorio circostante, bensì alla tradizione cristiana in quanto madre di Maria Vergine. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Mutamenti nell'odonimia di Chivasso dal secondo Dopoguerra agli anni Ottanta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Mazzanti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione interculturale |
Relatore: | Maria Sabina Canobbio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi