Il processo di invecchiamento dei lavoratori e delle lavoratrici e la qualità della vita lavorativa. Uno studio nel settore sanitario
L’invecchiamento e l’insicurezza lavorativa
L'insicurezza lavorativa, aumentata progressivamente con il diffondersi di nuove tipologie contrattuali, si riferisce alla credenza che il proprio lavoro sia a rischio oppure, per chi è già disoccupato, che sarà sempre più difficile trovare un nuovo impiego e quindi persisterà la disoccupazione (Balducci 2015). Coloro che hanno visto peggiorare la loro condizione lavorativa in seguito ad una crisi economica, o sono ancora lavoratori precari, percepiscono ancora di più la criticità dell'insicurezza lavorativa, che li rende soggetti deboli nel mercato del lavoro soprattutto in presenza di una bassa scolarizzazione e scarsità di qualifiche professionali, conoscenza di tecnologia e lingue straniere (Balducci 2015).
L'insicurezza coinvolge tutte le coorti di età, ma tra di esse le reazioni sono molto diverse. Uno studio di Cheng e Chan (2007) ha rilevato che l'insicurezza lavorativa è correlata negativamente con la salute psico-fisica, con la soddisfazione per il proprio lavoro, l'impegno e il coinvolgimento all'interno dell'organizzazione e la performance lavorativa. È positivamente correlata invece con il turnover. I lavoratori atipici sono i più interessati da questo fenomeno, dato che i loro contratti hanno una durata inferiore ad un anno, soprattutto nel caso di coloro che sono in questa situazione da più di 5 anni. Stando ai dati dell'INAIL del 2015 gli atipici sono quasi 2,5 milioni nel nostro Paese e il fenomeno non interessa solo i più giovani, infatti il 33,8% di questi lavoratori ha un'età compresa tra i 35 e i 49 anni. In questa fascia di età gli effetti dello stress da insicurezza lavorativa sono particolarmente accentuati in quanto si intersecano responsabilità familiari e pressioni finanziarie (Balducci 2015).
Per la teoria dell'adattamento lavorativo, secondo la quale proviamo ad adottare i comportamenti che ci sembrano più efficaci per alleviare lo stress provocato dal contesto (Hulin 1991), i giovani che si trovano in una situazione di precarietà sono più portati ad investire di meno nella relazione psicologica con l'organizzazione in cui si trovano a lavorare per poco tempo o sapendo già che non vi sono molte prospettive di crescita. Al contrario i più anziani sono coloro che risentono della minaccia della perdita del lavoro dal punto di vista della salute psicofisica. Sono infatti maggiormente dipendenti dal posto di lavoro anche per una maggiore responsabilità familiare e sociale e sanno che lasciando quell'impiego faranno molta più fatica degli altri a trovarne uno nuovo. Come strategia di coping dunque il turnover sembra appartenere ai lavoratori più giovani mentre i lavoratori più anziani si sentono molto più coinvolti dal punto di vista emotivo e soffrono maggiormente le conseguenze dell'insicurezza e della precarietà dal punto di vista della salute psico-fisica. Sono perciò più a rischio di depressione e malattie psico-somatiche, percepiscono più stress in proporzione alla loro dipendenza da quel posto di lavoro e anche in base alla percezione della propria capacità di riuscire a trovare un impiego differente. Gli autori non hanno invece riscontrato differenze di genere tra l'insicurezza lavorativa e le sue conseguenze negative, dato l'aumento dell'occupazione femminile e di famiglie in cui vi sono due lavoratori e la perdita anche di una sola entrata economica ha delle conseguenze molto negative.
La ricerca di una nuova occupazione è un problema molto rilevante per chi è stato costretto ad abbandonare il posto di lavoro non più giovane. A 45 anni infatti, in alcuni casi, si è già considerati vecchi nel mercato del lavoro, soprattutto per quanto riguarda i profili a bassa scolarizzazione o con poche qualifiche professionali anche se i profili manageriali e medio alti non sono immuni dalla difficoltà di reinserimento professionale (Abburrà, Donati 2007). A questo proposito, ritorna la rilevanza della formazione continua come strumento utile a rimanere soggetti forti nel mondo del lavoro (cfr capitolo 1): nei periodi di non occupazione sono sempre di più i lavoratori di età superiore ai 40 anni che scelgono di frequentare corsi di formazione ad hoc e di investire sulle proprie soft skills, e spesso proprio questo è il programma previsto dalle stesse società di outplacement, specializzate nel ri-collocamento professionale (Colasanto, Marcaletti 2007; Marcaletti, Zanfrini 2012).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il processo di invecchiamento dei lavoratori e delle lavoratrici e la qualità della vita lavorativa. Uno studio nel settore sanitario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Columbro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
Relatore: | Daniela Converso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 141 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi