La memoria del testimone: la fallibilità dei ricordi nella testimonianza del minore
L’intervista cognitiva (IC)
Data l’importanza della deposizione dei testimoni come prova per l’individuazione di un colpevole, negli anni Ottanta venne introdotto, negli Stati Uniti, un nuovo “metodo scientifico strutturato per gli interrogatori investigativi” (D’Ambrosio, 2010), chiamato Intervista Cognitiva (IC), progettato per migliorare i resoconti dei testimoni oculari (Geiselman et al., 1984, citato in Holliday et al., 2009). Fu poi revisionata nel 1992 dagli stessi Fisher e Geiselman, i quali aggiunsero nuovi elementi per oltrepassare quelle limitazioni dell’attenzione e dell’esposizione verbale che potevano ostacolare una deposizione; la seconda versione è, infatti, basata sul criterio secondo cui sarebbe possibile accedere ad un ricordo attraverso diversi stimoli chiave (cue), in linea con le ipotesi della teoria della connessione a rete (D’Ambrosio, 2015).
In entrambe le versioni, il requisito fondamentale nell’interrogato è la sua motivazione, ovvero la propensione a collaborare: l’IC non è infatti pensata per rilevare le menzogne, ma per favorire la ricostruzione dei fatti così come il soggetto è disponibile ad esporli.
La sostanziale novità introdotta dalla versione rivisitata dell’IC è fornita dai suoi quattro principi, che D’Ambrosio (2015) elenca così:“ 1. ripristinare mentalmente l’evento in questione, 2. riportare tutto, anche ciò che appare meno importante, 3. tentare di ricostruire anche con un diverso ordine temporale il ricordo dell’evento [e] 4. cambiare prospettiva quando si cerca di recuperare dalla memoria”. Risulta centrale il ruolo della comunicazione, che non solo incentiva a fornire informazioni, ma aiuta anche a stabilire una relazione tra interrogatore e interrogato per comprendere meglio i bisogni psicologici e le motivazioni di quest’ultimo. Secondo Fisher e Geiselman (1992, citato in D’Ambrosio, 2010, pp.205-207), occorre tenere in considerazioni varie ipotesi di base, quali la soggettività dell’interpretazione dell’evento, i metodi per aumentare la probabilità di recupero del ricordo - come, ad esempio, chiudere gli occhi e concentrarsi solo su ambito o compito - e la necessità di utilizzare trigger diversi per riattivare le aree in cui il ricordo è stato immagazzinato - stimoli visivi per le aree visive, uditivi per le uditive, ecc. (vedi cap.1). Studi recenti (Shields et al., 2017) hanno anche evidenziato l’importanza del ruolo dello stress emotivo nella codifica del ricordo, mostrando come esso possa influire anche sul recupero, riducendo la probabilità di richiamo del ricordo stesso: l’intervista cognitiva, nella sua versione aggiornata, tiene maggiormente in considerazione il contesto mentale, in modo da facilitare la narrazione dettagliata dei fatti, anche se traumatici (citato in Dodier et al., 2021).
Per quanto riguarda la struttura, l’IC ha cinque fasi: la presentazione, il racconto libero, le domande, un secondo racconto e la chiusura. La fase introduttiva ha lo scopo di creare un legame di fiducia e calma tra l’interrogante e l’interrogato, il quale sarà più disponibile a comunicare; chiamare il testimone per nome, ad esempio, favorisce la creazione di un rapporto empatico. La fase centrale dell’intervista è rappresentata dalla libera narrazione, in cui il testimone è chiamato a ricostruire il contesto generale dell’evento, pur includendo le descrizioni dell’abbigliamento, della posizione e della prospettiva durante l’episodio (D’Ambrosio, 2010): la tecnica si basa sull’assunto che ogni aspetto immagazzinato possa richiamare ulteriori dettagli della scena (Griffiths & Milne, 2010). I particolari devono essere approfonditi nella fase del sondaggio, con domande aperte o chiuse, in cui l’investigatore chiede informazioni dettagliate seguendo un ordine preciso e rispettando le eventuali pause del soggetto, per mantenere sia una ricostruzione organizzata sia una conversazione basata sulla fiducia (D’Ambrosio, 2010). Secondo Köhnken e colleghi (1999, citato in Griffiths & Milne, 2010), l’istruzione del “report everything” incoraggia un’esposizione più dettagliata nonostante un possibile ricordo limitato.
Il secondo resoconto mette in rilievo le eventuali differenze con la prima esposizione e aggiunge altre rifiniture, utilizzando un cambio di prospettiva o dell’ordine temporale degli eventi (D’Ambrosio, 2010; Griffiths & Milne, 2010). Infine, la chiusura include la racconta delle informazioni personali e anagrafiche, che Fisher e Geiselman (1992, citato in D’Ambrosio, 2010, p.219) consigliano, infatti, di non fare all’inizio, per evitare di creare un legame distaccato tra intervistatore e intervistato. È anche fondamentale continuare fino alla fine a far sentire il testimone di vitale importanza, e mai inutile o non apprezzato: ad esempio, nel caso degli abusi, il testimone-vittima potrebbe essere l’unica fonte di prove da cui attingere.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La memoria del testimone: la fallibilità dei ricordi nella testimonianza del minore
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Bracconi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Francesca Ciammarughi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi