Skip to content

Il Ritardo Mentale: itinerario didattico-educativo per un bambino diversamente abile

L’insegnante di sostegno

L’insegnante di sostegno è un’insegnante specializzato che viene assegnato con piena con titolarità alla classe in cui è inserito il portatore di handicap, come previsto dalla legge 517/77, per attuare “forme di integrazione e realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze dei singoli alunni”. L’insegnante specializzato deve essere quindi essere coinvolto pienamente nella progettazione educativa. La responsabilità dell’integrazione è assunta non dalla singola classe ma da tutta la comunità scolastica, che costituisce di per sé uno dei sostegni più validi. Queste affermazioni vengono ulteriormente approfondite nella Circolare Ministeriale n. 25° del 1985, in cui si ribadisce che la responsabilità dell’integrazione è, al medesimo titolo, degli insegnanti della comunità scolastica. Ciò significa che non si deve mai delegare al solo insegnante di sostegno l’attuazione del progetto educativo individualizzato, poiché in tal modo l’alunno verrebbe isolato anziché integrato nel contesto della classe. Tutti i docenti devono farsi carico della programmazione, dell’attuazione e verifica degli interventi educativo-didattici previsti dal piano educativo individualizzato.
Il compito principale dell’insegnante di sostegno è quello di cercare strategie e tecniche per riuscire a creare le condizioni per socializzare e apprendere o meglio, imparare a stare con gli altri, imparare stando con gli altri e “facendo” con gli altri nella convinzione condivisa che l’apprendimento non può prescindere da un contesto relazionale, che si apprende per comunicare e che il rapporto con i pari è determinante per la strutturazione della personalità.
Tale lavoro richiede una continua sperimentazione ed una buona dose di creatività.
Mai nulla deve essere lasciato all’improvvisazione, la “funzione” dell’insegnante di sostegno non è di tipo esecutivo ma creativo. Una attenta e condivisa programmazione educativa e didattica, il dialogo, il confronto, la collaborazione evitano l’individualizzazione e l’isolamento del rapporto alunno portatore di handicap – insegnante specializzato e favoriscono, nella attività didattica quotidiana, una lenta e graduale acquisizione di capacità metacognitive da parte di tutta la classe.
L’insegnante di sostegno deve possedere:
- conoscenze generali relative alle situazioni di handicap
- competenze disciplinari
- competenze metodologiche
- competenze teoriche e applicative di contenuti
- capacità relazionali
Infatti, relativamente all’ultimo punto, anche se tutti gli operatori scolastici collaborano alla realizzazione di una scuola intesa come ambiente educativo e di apprendimento, è compito specifico dell’insegnante di sostegno promuovere una reale e concreta rete di sostegno e facilitare i rapporti tra l’interno della scuola (gli altri docenti) e l’esterno (le famiglie, le ASL, gli enti locali). L’attività dell’insegnate di sostegno è un’attività professionale; deve quindi avere delle regole ed una metodologia da seguire che nello specifico può essere riassunta nei seguenti punti:
1. rilevare il problema
2. analizzare i dati rilevati
3. stilare un programma
4. realizzare il programma
5. verificare periodicamente
Se l’insegnante di sostegno nel progettare gli interventi didattico/educativi terrà conto di queste cinque tappe e focalizzerà l’attenzione sull’alunno come soggetto di apprendimento, sulle capacità intellettive, comportamentali ed espressive, sulle difficoltà socio-culturali potrà attuare un percorso di lavoro a misura della capacità di ognuno realizzando una valida integrazione e potrà evitare buona parte degli errori comunemente commessi; e realizzerà un intervento mirato a favorire veramente l’integrazione della persona che gli è stata affidata.
Le competenze dell’insegnante di sostegno si possono, quindi, sintetizzare in quattro aree.
1. riconoscere i bisogni educativi speciali
2. costruire progettualità personalizzate in ambito scolastico in funzione di un progetto di vita
3. saper applicare efficaci strategie in ambito cognitivo e relazionale
4. aver competenze relazionali ed organizzative.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il Ritardo Mentale: itinerario didattico-educativo per un bambino diversamente abile

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Pizzo
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Insegnamento specializzato sostegno scuola primaria
Anno: 2007
Docente/Relatore: Michele Roccella
Istituito da: Università degli Studi di Palermo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disabilità
ritardo mentale
legge 104
insegnante sostegno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi