Finanza, Innovazione e Crescita
L’innovazione nel pensiero economico: da Smith a Schumpeter
L’innovazione è stata oggetto di studio fin dagli inizi della storia del pensiero economico, ma fino al secondo dopoguerra il progresso tecnico ha avuto un ruolo marginale nelle teorie sul funzionamento dell’economia industriale moderna. Soltanto dagli ultimi anni del secolo scorso, il pensiero economico ha attribuito alla variabile endogena “innovazione” un ruolo di primaria importanza nello sviluppo dell’economia; prima di allora è la tecnologia, considerata esogena, che rappresenta l’emblema dello sviluppo.
Adam Smith nella “Ricchezza delle Nazioni” (1776) considera la relazione tra cambiamento tecnologico, divisione del lavoro e mutamento strutturale dell’economia, ma non analizza la generazione di innovazioni; egli si concentra invece sull’incorporazione del progresso tecnologico nei beni capitali e i relativi effetti sulla produttività del lavoro, sulla specializzazione e sull’occupazione. Successivamente l’economista David Ricardo per primo esplicita un mutamento di opinione, rispetto alle teorie precedenti, sulla questione dell'impatto occupazionale dell'innovazione. Nel capitolo On Machinery dei Principles of Political Economy (1817) si occupa delle conseguenze del progresso tecnologico e al progresso tecnico incorporato nei beni. Nello specifico egli afferma chiaramente che l'introduzione di innovazioni tecnologiche poteva danneggiare i lavoratori, poiché l'elevato costo dei macchinari, riducendo il fondo salari, avrebbe potuto creare disoccupazione.
Egli sostiene che la sostituzione delle macchine al lavoro umano si rileva in genere, dannosa agli interessi della classe dei lavoratori, affermando che “L'opinione, propria della classe operaia, che l'impiego di macchinari sia spesso nocivo ai suoi interessi, non è fondata su pregiudizi od errori, ma è allineata con i corretti principi dell'economia politica”. Quindi sia attraverso meccanismi di natura esogena (come per esempio la produzione di nuove macchine) che di natura endogena (come l’aumento della domanda che segue alla diminuzione dei prezzi dovuta al progresso tecnico) il cambiamento tecnologico ha effetti sull’occupazione. Secondo tale autore i determinanti dello sviluppo economico sono la terra, il capitale e il lavoro, mentre il progresso tecnico rappresenta un fattore secondario. Un autore che ritiene il progresso tecnico essere una variabile fondamentale di tutto il sistema economico, è Karl Marx.
Egli pone l’attenzione soprattutto sull'importanza delle trasformazioni sociali causate dalle "rivoluzioni tecnologiche". Per Marx le macchine incorporano e codificano sempre più le varie fasi della produzione. Inoltre, nasce un settore specializzato in macchine, con un ciclo di vita nel quale esse passano da inefficienti a standardizzate. Per Marx la disoccupazione tecnologica é provocata da una progressiva sostituzione delle macchine al lavoro. L’innovazione è vista come un processo sociale e non individuale: la storia delle invenzioni non è soltanto la storia degli inventori, ma deve essere inserita nell’esame delle relazioni e dei conflitti che esistono tra gruppi e classi di soggetti economici. Importante è anche ricordare lo storico della tecnologia come Abbot Payson Usher che nel suo A History of Mechanical Inventions (1921) introduce il concetto chiave di innovazione come processo.
Nell’approccio di Usher le innovazioni derivano da un processo di “sintesi cumulativa”, secondo il quale dalla percezione di un problema scaturisce l’introduzione iniziale di un innovazione, la successiva modifica e miglioramento. Il suo lavoro è stato particolarmente importante per l’influenza che ha esercitato sulle teorie dell’autore austriaco Joseph Schumpeter. Dopo questa breve panoramica dei diversi contributi, ora è bene soffermarsi su colui che ha studiato in modo ampio, approfondito e sistematico il tema dell’innovazione, ritenendolo la causa principale del mutamento industriale: Joseph Schumpeter. Joseph Schumpeter è uno degli economisti più famosi del XX secolo, è stato colui che per primo ha svolto uno studio complesso e ben strutturato dell’innovazione lasciando un’ampia raccolta di lavori riguardanti l’innovazione e il mutamento tecnologico.
Indica l’innovazione come determinante del mutamento industriale, la quale però deve essere ben distinta dall’invenzione; quest’ultima rimane qualcosa di puramente scientifico o tecnologico mentre fare innovazione significa “far qualcosa di nuovo nel sistema economico, e non deriva necessariamente da una invenzione”. Secondo Schumpeter l’innovazione si traduce “in nuove combinazioni di mezzi di produzione, cioè nell’introduzione di nuovi beni e/o di nuovi metodi di produzione, nella creazione di nuove forme organizzative, nell’apertura di nuovi mercati e nella conquista di nuove fonti di approvvigionamento” (Schumpeter, 1934); è una risposta creativa che si presenta “ogniqualvolta l’economia o un settore, od alcune aziende di un settore danno qualcosa di diverso, qualcosa che è al di fuori della pratica esistente” (Schumpeter, 1967, p.68). L’innovazione genera un profitto temporaneo, il quale persiste nel caso in cui l’attività innovativa dell’impresa rimane ben sostenuta altrimenti esso svanisce a causa delle reazioni delle imprese concorrenti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Finanza, Innovazione e Crescita
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Corvini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management aziendale |
Relatore: | Francesco Venturini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 103 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi