L'affettività alla prova del carcere: disciplina vigente e prospettive di riforma
L’ingresso in carcere dei familiari: i colloqui
Appare subito con evidenza l’importanza primaria che, fra gli strumenti diretti a favorire i contatti con i soggetti a cui si è affettivamente legati, il legislatore ha riconosciuto ai colloqui. Agevolano il mantenimento di rapporti familiari, ove esistenti. Se, pur sussistendo, tali relazioni siano precarie, l’amministrazione, anche attraverso lo strumento del colloquio, dovrà attivarsi e favorirne un miglioramento. In assenza di rapporti, ex art. 37 co.11 del regolamento di esecuzione, “la direzione ne fa segnalazione al centro di servizio sociale per gli opportuni interventi” affinché si attivino e facciano quanto in loro potere per la ripresa ed il rafforzamento degli stessi.
L’ordinamento penitenziario dedica l’art. 18 all’istituto, riconoscendo ai detenuti e agli internati la possibilità di essere ammessi ad avere colloqui con i congiunti e con altre persone, accordando, al co.3, particolare favore ai colloqui con i familiari.
Disciplina che va letta alla luce dei diritti sanciti dalla nostra Carta costituzionale, si pensi agli art. 2, 29, 30 e 31 Cost.; dalle fonti internazionali, a titolo esemplificativo è possibile richiamare l’art. 24 delle Regole penitenziarie europee secondo cui “i detenuti devono essere autorizzati a comunicare il più possibile (…) con la famiglia (…) e a ricevere visite da dette persone”, “ogni restrizione o sorveglianza (…) deve comunque garantire un contatto minimo accettabile” e “le modalità delle visite devono permettere ai detenuti di mantenere e sviluppare relazioni familiari il più possibile normali”; dalla disciplina comunitaria, in particolare dall’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) che riconosce il diritto al rispetto della propria vita familiare, indicativa la pronuncia della Corte EDU del 23 Febbraio del 2012, caso Trosin c. Ucraina, in cui la Corte con veemenza ha affermato che le limitazioni ai colloqui con i familiari, uno ogni sei mesi sottoposti a controllo visivo ed auditivo del personale di vigilanza, che nell’ordinamento ucraino si azionano come naturale conseguenza della sentenza di condanna, costituiscano una grave violazione dell’art. 8 della Convenzione.
E’ evidente, quindi, che si tratta di un diritto che, al condannato o all’internato, debba essere riconosciuto a prescindere dalla gravità del reato commesso o dalla effettiva collaborazione al trattamento rieducativo.
E’ chiaro che, tutte le volte in cui si tratti di congiunti, il ristretto vanti un vero e proprio diritto soggettivo al colloquio che l’amministrazione non può negare sulla base di valutazioni discrezionali; si tratta di un “diritto incomprimibile anche in caso di valutazioni negative della sua condotta.”
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'affettività alla prova del carcere: disciplina vigente e prospettive di riforma
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Roberta Rametta |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Fabrizio Siracusano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi