Skip to content

Dalla pagina allo schermo: analisi linguistica de "La romana" di Alberto Moravia e delle sue trasposizioni cinematografiche

L’influenza dei media sulla lingua italiana

A causa del noto privilegio allo studio della lingua letteraria, fino alla metà del secolo scorso l’attenzione dei linguisti per la lingua dei mass media e la sua influenza sull’italiano è stata scarsa. L’impulso più importante è venuto certamente da De Mauro, che fu tra i primi ad avvertire l’importanza dei moderni media per la storia linguistica italiana, ma il fiorire di questi studi portò con sé il raggruppare sotto le etichette di ‘lingue speciali’, ‘settoriali’, ‘tecnolingue’, ecc. varietà linguistiche piuttosto eterogenee, come sono appunto quelle dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzate da una pluralità di registri e codici e dalla prepotente invasione dell’oralità (dai talk-shows, alle telefonate in diretta, ai dialoghi cinematografici con intenti mimetici del parlato).
Sebbene nel secondo dopoguerra la stampa raggiungesse quasi 15 milioni di persone, è ragionevole supporre che essa si distribuisse in maniera non omogenea nelle diverse regioni e categorie professionali, non riuscendo comunque a valicare il limite dell’analfabetismo, soprattutto tra le popolazioni meridionali esterne alle zone industrializzate e urbanizzate. “Cinema, radio, televisione hanno varcato questi limiti e vinto queste resistenze, riuscendo a rendere normale e quasi quotidiana la presenza di modelli linguistici italiani in ambienti regionali e sociali in cui il dialetto aveva prima dominato senza contrasti.”
Prima di essi, in Italia era mancato l’appoggio di due fattori che in altri Paesi europei avevano unificato Stati e nazioni intorno ad una lingua: la presenza di una grande capitale egemone che potesse prevalere su ogni altro centro e conformare a sé i costumi, la cultura, l’economia, la vita produttiva e finanziaria (il nostro Paese è invece stato dominato da un accentuato policentrismo); l’azione di un efficiente sistema scolastico e quindi una diffusa pratica nel leggere e scrivere (cui l’Italia si avvicinò solo nel decennio giolittiano, durante il quale l’evasione scolastica fu fortemente contrastata e la quasi totalità dei bambini venne portata in prima elementare; il processo fu poi bloccato dalla Grande Guerra). Le grandi migrazioni interne, la crescita dei livelli di istruzione delle classi più giovani e l’avvento e la fortuna dei moderni mezzi di comunicazione, la televisione in particolare, determinarono, negli anni Cinquanta, il cambiamento della situazione linguistica: “a mano a mano che essi hanno agito, si sono venuti costituendo gruppi sempre più folti di abituali italofoni, che hanno potuto usare l’italiano in occasioni sempre più varie”. Naturalmente i dialetti sono tutt’altro che scomparsi dalla scena linguistica italiana, ma di sicuro l’uso dell’italiano parlato non è più minoritario.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Dalla pagina allo schermo: analisi linguistica de "La romana" di Alberto Moravia e delle sue trasposizioni cinematografiche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Martina Menghi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Paolo D'Achille
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 333

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica italiana
roma
analisi linguistica
mass-media
televisione
cinema
alberto moravia
lingua nazionale
varietà diamesica
dialetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi