Gli aspetti principali della storia economica dell'Albania nel periodo 1912-1950
L’indipendenza albanese
I Balcani non hanno mai costituito un’entità politica indipendente, di conseguenza la storia balcanica fa parte, a seconda delle epoche e delle regioni, della storia di questo o quell’impero, di questo o quello stato. L’Impero Ottomano, nella seconda metà dell’Ottocento era scosso da numerosi contrasti nazionali, rallentato dal declino economico, schiacciato dall’arretratezza del sistema amministrativo.
Negli accordi preliminari al Trattato di Santo Stefano (stipulato il 3 marzo 1878 tra l’Impero Ottomano e la Russia), il territorio abitato dagli albanesi era stato considerato dalla Russia solo come una regione da ripartire tra gli Slavi confinanti: Bulgari, Serbi, Montenegrini. Col tempo alcuni popoli erano riusciti ad affrancarsi dal dominio ottomano, senza però completare l’unificazione territoriale dei loro Paesi: la Serbia, il Montenegro, la Bulgaria, la Grecia e la Romania all’inizio del novecento erano indipendenti.
Le guerre balcaniche del 1912 e del 1913 lasciarono profonde lacerazioni fra gli Stati ed i popoli balcanici che si accusavano reciprocamente di atrocità.L’epoca in cui si delinea il concetto di identità nazionale albanese fu denominata Rilindja (il Rinascimento): “Feja e shqiptarit eshte shqiptaria” (“La religione degli albanesi è l'Albanesismo”) divenne il motto dei nazionalisti albanesi nella lotta indipendentistica che terminò il 28 novembre 1912, giorno in cui venne proclamata l’indipendenza dell’Albania dall’Impero Ottomano.
L’affermazione dell’Albania indipendente fu un evento di grande portata storica: dopo circa 500 anni finalmente il popolo albanese aveva dato vita al suo primo Stato indipendente. La proclamazione dell’indipendenza albanese, sponsorizzata dalle grandi potenze, fu un successo politico in particolare per Vienna e Berlino poiché il nuovo Stato albanese bloccava l’accesso della Serbia all’Adriatico e frenava l’espansionismo russo verso il Mediterraneo.
Le frontiere del nuovo stato albanese sono, peraltro, il frutto di una contrattazione tra la Serbia e la Grecia da una parte, che volevano limitare il più possibile il territorio del nuovo Stato, e l’Italia e l’Austria-Ungheria dall’altra che, al contrario, erano favorevoli al suo allargamento nella speranza di mettere sotto la loro protezione questo nuovo attore della scena balcanica. Il risultato è stata una notevole differenza tra lo spazio etnico albanese ed il suo spazio statale.
Essendo frazionato al suo interno e privo di un appoggio esterno, il popolo albanese non riuscì a frenare la grande ingiustizia attuata a sua insaputa, alla Conferenza di Londra nel 1913, dalle grandi potenze che, da un lato si presentarono come “protettrici della democrazia e della libertà”, ma dall’altro realizzarono i loro piani espansionistici senza tenere conto che, così facendo, negavano a quasi la metà degli albanesi il diritto di vivere all’interno della loro madrepatria. Questa situazione ha provocato una forte instabilità politica, economica e sociale all’interno del Paese. In particolare furono colpite le economie delle città di Shkodra, Korça e Dibra per il motivo che queste regioni avevano stabilito forti legami commerciali con le regioni rimaste escluse dal territorio del nuovo Stato albanese.
Inoltre, sin dai sui albori, lo Stato indipendente albanese ha dovuto far fronte all’aggressione dei Paesi limitrofi. L’Albania nata a Londra non fu mai veramente accettata dai vicini, Serbia, Montenegro e Grecia, che si ritenevano i veri vincitori delle guerre balcaniche e che, quindi, non abbandonavano le loro ambizioni sui territori dove vivevano gli albanesi appena affrancati dall’Impero Ottomano.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli aspetti principali della storia economica dell'Albania nel periodo 1912-1950
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ardit Jace |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Diritto ed Economia per l’Impresa |
Relatore: | Fiorenzo Mornati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi