Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
L’impatto della riforma del lavoro sulla disciplina dei licenziamenti “per motivi economici”
Al termine di questo excursus appare chiaro come nella materia ci si trovi di fronte ad una giurisprudenza vastissima e assai frastagliata, tanto per varietà di fattispecie quanto per soluzioni adottate. La disciplina dei licenziamenti individuali e stata sottoposta negli ultimi anni a critiche di diversa natura. L'articolo 18 è stato al centro di un acceso dibattito nel panorama normativo, economico ed imprenditoriale italiano, sin dalla sua emanazione oltre quaranta anni fa. Si è sostenuto, in primo luogo, che la c.d. tutela reale, introdotta nell’ordinamento nel 1970, sarebbe datata e obsoleta, in quanto strettamente connessa ad un modello di organizzazione del lavoro (quello fordista-taylorista) ormai in declino.
Tuttavia, esso rappresenta allo stesso tempo forse il maggiore risultato delle lotte sindacali sviluppatesi negli anni che precedettero l'emanazione dello Statuto.
In particolare, nel contesto della recente riforma del mercato del lavoro si è sviluppato un rinnovato interesse in merito all’opportunità di intervenire sull’art.18 dello Statuto. Anche in passato l’art.18 era stato molte volte oggetto di polemica, tra due fronti contrapposti, con diversi tentativi di riforma, mai andati a buon fine. A tal proposito, si confrontano da un lato, coloro che considerano l’art.18 un baluardo intoccabile, nell’ambito del lavoro subordinato, ritenendo che abrogarlo significherebbe indebolire anche le altre forme di tutela dei diritti dei lavoratori; dall’altro, chi invece ritiene che si debba rendere più flessibile il rapporto di lavoro stabile, superando quel dualismo che il diritto del lavoro, troppo generoso con i dipendenti e troppo avaro con i lavoratori precari.
Già nel primo capitolo ci si è addentrati in una spiegazione puntuale delle singole regole contenute in questa disposizione normativa.
Conviene però soffermarsi su quella che ne costituisce il nocciolo, ovvero la parte in cui si afferma che "il giudice, con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento (...) o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo ovvero ne dichiara la nullità a norma della legge stessa, ordina al datore di lavoro di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro".
È proprio questo il ‘punctum dolens’ del dibattito che, troppo spesso in senso univoco ed a sproposito, si è scatenato negli ultimi mesi.
Il disegno di legge sulla riforma del lavoro introduce sostanziali cambiamenti del famoso articolo 18, che, per tutelare i lavoratori dai soprusi degli imprenditori, prevedeva la reintegrazione nel posto di lavoro dei dipendenti licenziati senza giusta causa o giustificato motivo.
Si tratta di una riforma lungamente attesa dal Paese, fortemente auspicata dall’Europa e per questo discussa con le Parti Sociali con l’intento di realizzare un mercato del lavoro dinamico, flessibile, capace cioè di stimolare lo sviluppo e la competitività delle imprese, oltre che di tutelare l’occupazione e l’occupabilità dei cittadini.
Ma vediamo come si configura questa riforma del lavoro così come l’hanno presentata il premier Mario Monti e il ministro Elsa Fornero: “La riforma si propone di realizzare un mercato del lavoro dinamico, flessibile e inclusivo, capace di contribuire alla crescita e alla creazione di occupazione di qualità, ripristinando al contempo la coerenza tra flessibilità del lavoro e istituti assicurativi.
Gli interventi prefigurati si propongono, in materia di licenziamento per motivi oggettivi (qui tradottisi in ‘motivi economici’) di ridistribuire più equamente le tutele dell’impiego, riconducendo nell’alveo di usi propri i margini di flessibilità progressivamente introdotti negli ultimi vent’anni e adeguando la disciplina del licenziamento individuale per alcuni specifici motivi oggettivi alle esigenze dettate dal mutato contesto di riferimento.”
“Un passaggio significativo del disegno di riforma è l’intervento realizzato sulla disciplina dei licenziamenti individuali, per quanto concerne, in particolare, il regime sanzionatorio dei licenziamenti illegittimi, previsto dall’art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, cd. Statuto dei lavoratori. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Pagnozzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi del Molise |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Nicola De Marinis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 115 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi