Skip to content

Potenzialità educativo-didattiche della logica ipertestuale

L’hyperfiction

“Hyperfiction è la definizione ormai comunemente adoperata per indicare opere narrative in formato digitale […] i cui diversi blocchi di lettura o lessie sono organizzati secondo una struttura reticolare che, svincolandosi dalla rigida logica lineare del testo stampato, consente collegamenti multipli e percorsi plurisequenziali” (Squeo, 2002, p.59).
La produzione di questo tipo di opere è difficile da definire, soprattutto per la loro eterogeneità (diverse logiche di strutturazione dello spazio testuale, margini di autonomia più o meno ampi concessi al lettore, tipologie di temi e contenuti ecc.). Alcune inoltre, specialmente all’inizio, erano poco più che giochi d’avventura costruiti con la modalità di scelta multipla.
Il primo vero esempio di ipertesto narrativo è Afternoon, a Story di Michael Joyce e risale al 1987, anno in cui si tiene la prima Conferenza Internazionale sugli ipertesti negli Stati Uniti (Ivi).
Al 1987 risale anche Forking Paths: An Interaction after Jorges Borges di Stuart Moulthrop, adattamento elettronico del Giardino dei sentieri che si biforcano di Borges.
L’anno seguente compare sul “The New York Times Book Review” il primo articolo sugli ipertesti narrativi di Robert Coover (uno dei principali studiosi delle applicazioni letterarie della logica ipertestuale, nonché fondatore di un corso di scrittura elettronica). L’articolo era incentrato sui nuovi orizzonti aperti al racconto dalla forma ipertestuale e sulle sue enormi potenzialità (Ibidem).
Intorno ai primi anni Novanta la produzione si intensifica notevolmente e si arricchisce anche il dibattito.
Così sempre sul “The New York Times Book Review” nel 1992 appare il celebre articolo di Coover The end of the books che pone gli ipertesti all’attenzione del dibattito internazionale. L’anno successivo la rivista dedica ampio spazio ad una prima vera recensione di undici opere ipertestuali, dimostrando accresciuto interesse per questo nuovo genere narrativo (Ibidem).
Verso la metà degli anni novanta due hyperfiction, Quibbling di Carolyn Guyer e Patchwork Girl di Shelley Jackson, vengono accolte con grande entusiasmo anche dalle voci più autorevoli, inaugurando una nuova stagione per la narrativa ipertestuale, sperimentando percorsi inesplorati della scrittura digitale.
In seguito la produzione si è sempre più intensificata, sia per la semplificazione delle procedure di pubblicazione dei testi in rete, sia per la proliferazione di compagnie di distribuzione che immettono nel mercato sempre più prodotti di varia qualità (Ibidem).
Comunque resta molto difficile delineare un quadro complessivo che riassuma i tratti generali della hyperfiction. I tratti comuni sono certamente la rottura della linearità, l’organizzazione reticolare delle unità narrative, la ridefinizione del rapporto autore/lettore, le contaminazioni multimediali testo/suoni/immagini.
Il dibattito però, si è soffermato soprattutto sul “precario equilibrio tra tradizione e innovazione che caratterizza la hyperfiction” (Ibidem. P.72).
Difatti, “se da un lato si tratta di una svolta radicale e senza precedenti, legata all’automazione del testo, dall’altro è parso a molti che essa si inscriva nel solco di una ‘letteratura sperimentale’ che […] ha (già) in vario modo tentato di esplorare i confini della pagina scritta” (Ivi, p.72).
Tuttavia è impossibile non notare che in realtà, la logica di strutturazione dello spazio ipertestuale è incompatibile con il formato cartaceo: le più ardite sperimentazioni letterarie del Novecento hanno tentato semmai di descrivere tale logica, senza comunque poterla attuare (Squeo, 2002).
Difatti, la struttura spaziale di un ipertesto narrativo è reticolare o “ciclomatica”, ossia caratterizzata dalla destrutturazione di ogni impianto narrativo, dalla presenza di passaggi trasversali tra i vari rami con la formazione di isole attorno a cui si può girare all’infinito (appunto, ciclicamente).

Questo brano è tratto dalla tesi:

Potenzialità educativo-didattiche della logica ipertestuale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Angelica Vecchiarino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Pierpaolo Limone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ipertesto
apprendimento
didattica
rete
interconnessione
media education
learning by doing
hyperfiction
immersione
pensiero complesso
co-autorialità
apprendimento ludico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi