Skip to content

Tra Guinizzelli e Dante: dall'eros alla caritas

L’evoluzione della riflessione amorosa dal ''Convivio'' agli albori della ''Commedia''

Nel Convivio il superamento di Beatrice-miracolo da parte della donna gentile-Filosofia non rappresenta uno iato fra due distinti amori ma si rivela un arricchimento della prima esperienza in una seconda d’ambito e profitto più lati.
Nel trattato si dilata il diametro concettuale dell’amore poiché in esso confluisce tutta una messe di concetti che era estranea a Dante perfino nell’accostamento guinizzelliano fra amore e nobiltà.
Il Convivio nasce dalla convergenza di nuovi interessi concentrati soprattutto nelle aree della cultura classica e della filosofia.
Il brano di apertura all’insegna di Aristotele, le innumerevoli citazioni di autori filosofici e religiosi, la nuova importanza assunta dai poeti classici, rivelano la progressiva emancipazione di Dante dal mondo cortese e “volgare” della sua produzione giovanile.
Dante si prefigge di trattare d’amore “più virilmente” che nella Vita Nuova che era stata un’opera «fervida e passionata» e in cui grazie al suo ingegno «molte cose, quasi come sognando, già vedea», senza toglierle valore, anzi, giovando intellettualmente e umanamente all’esperienza giovanile con la ricca esperienza della maturità.
Oltre all’inclinazione filosofica è significativo il fatto che Dante ad un certo punto del suo itinerario abbia manifestato uno speciale interesse per l’allegoria e le sue proprietà formali e abbia scelto di conferire ad alcune liriche amorose una veste allegorica.
L’allegoria gli consente di aggiungere una dimensione morale, di cui la semplice lirica d’amore gli appare priva, allo scopo di mostrare che la forza motrice delle canzoni del Convivio è «non passione ma vertù».
Non a caso nel De vulgari eloquentia Dante indica se stesso non come poeta d’amore ma come cantore della rettitudine, della virtù.
E tale egli fu già al tempo del suo “stil novo”, al tempo delle rime in lode di Beatrice e al tempo delle rime allegoriche per la “donna gentile” anche se il cantor rectitudinis si librerà apertamente con le ampie e distese canzoni dottrinali.
Le liriche allegorizzate del Convivio, stilisticamente ancora legate alla fase stilnovistica per il lessico e il movimento delle immagini, segnano dunque un momento fondamentale nello sviluppo dantesco in quanto costituiscono una mediazione tra una poesia che funziona solo come poesia d’amore verso una poesia che funziona solo come dottrina e indicano perciò quella fusione dei due aspetti, erotico e morale, affettivo e intellettuale che troverà il suo compimento nella Commedia.
Ad inaugurare la sezione delle nuove composizioni è la canzone Voi che ’ntendendo il terzo ciel movete presentata da Dante come punto di partenza di un nuovo inizio poetico proprio come lo era stato Donne ch’avete intelletto d’amore.
Anche qui la prosa del Convivio si fa solenne e suggestiva nel momento in cui narra il concepimento della canzone che avviene con la stessa dinamica, cioè il passaggio dal silenzio al “meraviglioso” dischiudersi delle labbra: nella Vita Nuova Dante afferma che «la mia lingua parlò quasi come per se stessa mossa» e allo stesso modo nel Convivio «quasi meravigliandomi apersi la bocca nel parlare de la proposta canzone» e «Cominciai dunque a dire: Voi che ’ntendendo il
terzo ciel movete
».
L’importanza di questa canzone è data anche dal fatto che costituisce l’unica delle liriche di Dante di cui egli citi per due volte l’incipit: non solo nella Commedia per bocca di Carlo Martello ma anche nel sonetto Parole mie dove è menzionata come testo in cui il poeta inizia («poi ch’io cominciai») a scrivere i componimenti per «quella donna in cui errai».
Voi che ‘ntendendo segna dunque una svolta, uno spartiacque nel percorso dantesco e la sua posizione nel Paradiso, al termine della nota serie di autocitazioni disseminate nel poema, è il segno che mentre Donne ch’avete è celebrata, nel Purgatorio, come summa, apice lirico dantesco, essa rappresenta un nuovo inizio.
È una canzone di conflitto, di quei conflitti che il poeta esperisce tra il suo amore per Beatrice e quindi l’insieme dei suoi interessi mistici, spirituali e poetici e gli altri grandi interessi della sua vita. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Tra Guinizzelli e Dante: dall'eros alla caritas

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Marianna Farese
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Corrado Calenda
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vita nuova
amore
eros
dante
divina commedia
caritas
convivio
stilnovismo
cavalcanti
guinizzelli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi