Inflation targeting e politica dei redditi in Italia
L’evoluzione del sistema di relazioni industriali dal dopoguerra alla stagione “calda”
Come spiegato da Giugni (2006), nel decennio immediatamente successivo alla caduta del regime corporativo fascista, il sistema contrattuale era fortemente centralizzato, essendosi appena ricostituito un sindacato – fino ad allora clandestino – a partire dai suoi vertici e dunque a livello interconfederale. La centralizzazione fu massima fino alla metà degli anni ‘50 e rimase elevata anche quando a negoziare i minimi retributivi furono le federazioni di categoria, che tra l’altro mostrarono inizialmente un potere contrattuale assai debole. La contrattazione aziendale, d’altra parte, non trovava alcun riconoscimento formale. A livello aziendale, le commissioni interne, spogliate di qualsiasi potere contrattuale, svolgevano funzioni di mero controllo sull’applicazione dei contratti nazionali di categoria e di composizione delle controverse aziendali.
Alla fine degli anni ‘50 il boom economico e il conseguente aumento dell’occupazione invertirono i rapporti di forza in favore dei sindacati e il contratto nazionale di categoria divenne il fulcro della struttura contrattuale dei rapporti di lavoro. Nel 1962 le federazioni di categoria dei metalmeccanici firmarono con l’Intersind e l’Asap – rappresentanti delle aziende a partecipazione statale – un accordo che diede vita alla c.d. contrattazione articolata. L’intesa prevedeva tre livelli di contrattazione – nazionale di categoria, di settore e aziendale – collegati gerarchicamente tra loro attraverso un sistema di clausole di rinvio previste dal contratto nazionale che di volta in volta determinava materie e funzioni specifiche da assegnare ai livelli gerarchicamente inferiori.
Tuttavia, la nascente società dei consumi, anziché tendere all’integrazione delle classi subordinate, innescò un ritorno al protagonismo collettivo – ben colto da Crainz (2003) – che presto scardinò lo scenario consolidatosi negli anni ‘50. I conflitti che cominciarono a ripetersi numerosi nelle fabbriche verso la metà degli anni ‘60 avevano cause eterogenee tra loro ma certo ricorrenti: condizioni di lavoro insostenibili, orari di lavoro troppo lunghi o addirittura prolungati arbitrariamente dai datori di lavoro, discriminazioni, assenza totale di tutela legislativa del lavoratore, enorme sproporzione tra i profitti delle imprese e i salari degli operai.
La nuova classe operaia, costituita principalmente da giovani proletari occupati nelle linee di assemblaggio dei grossi impianti industriali del Nord Italia, spesso con un bassissimo livello di formazione e specializzazione, rifiutava finalmente - come Crainz (2003) ha sottolineato - “l’etica del sacrificio” e le tradizionali forme di subordinazione imposte dallo sviluppo della società borghese, chiedendo a gran voce riforme strutturali in netta opposizione rispetto all’ordine costituito.
La contrattazione collettiva non poteva non subire il peso di questi turbamenti sociali: la rigidità del mercato del lavoro, caratterizzato da una situazione di tendenziale piena occupazione e le forti esigenze salariali degli operai comuni, dopo la crisi economica del 1964-65, avviarono un nuovo e conflittuale ciclo contrattuale, che questa volta traeva il proprio humus non dalle federazioni nazionali, ma direttamente dalle fabbriche. Nei luoghi di lavoro si costituirono, infatti, già dal 1967, nuove forme di rappresentanza spontanea dei lavoratori e presto la diffusione capillare della contrattazione aziendale soverchiò quella nazionale di matrice sindacale. Il conflitto industriale ebbe il suo culmine nel più caldo degli “autunni caldi”, quello del ‘69 (Sarcinelli, 2006). L’occupazione era cresciuta rapidamente e quell’anno si contavano circa 6.850.000 lavoratori nel settore industriale; le ore perse a causa di scioperi o scontri furono quasi 230.000.000, una cifra cinque volte superiore rispetto all’anno precedente (Sarcinelli, 2006).
All’interno delle fabbriche, “delegati” e “consigli di fabbrica” si sostituirono alle vecchie commissioni interne, determinando in molti casi una rottura più o meno coerente con le direttive dei sindacati nazionali. Gli operai chiedevano più salario ma anche un maggior rispetto per la dignità dei lavoratori e le proposte venivano direttamente dai loro rappresentanti, mentre i sindacati osservavano inermi una situazione in divenire sulla quale avevano perso ogni controllo. Si determinò così uno sconvolgimento degli schemi contrattuali precedenti, come dimostra il contratto nazionale dei metalmeccanici del dicembre ‘69, in cui veniva meno il coordinamento tra i vari livelli contrattuali e crollava dunque il sistema della contrattazione articolata. Ad essa si sostituiva una “contrattazione non vincolata” (Giugni, 2006), un sistema nel quale ciascuno dei due livelli - nazionale di categoria e aziendale - era autonomo dall’altro e la contrattazione aziendale poteva essere aperta in qualsiasi momento, a prescindere quindi dalla vigenza di un contratto nazionale, e su qualsiasi materia. Da un sistema fortemente accentrato si era giunti al massimo decentramento contrattuale, che disegnava il prototipo di un sistema “bipolare” in cui mentre il livello aziendale si espandeva, quello nazionale copriva le aree di lavoro non sindacalizzate, piccole e medie imprese in primis, e settori non industriali.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Inflation targeting e politica dei redditi in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marilù Iorio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Scienze giuridiche |
Relatore: | Francesco Pastore |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi