Networks entrance into Rising Economies: L'esperienza dei distretti industriali italiani
L’evoluzione dei sistemi produttivi locali: verso l’apertura internazionale
Dalla seconda metà degli anni ’80 i sistemi produttivi locali hanno mostrato il proprio interesse verso i mercati esteri, focalizzando la propria ricerca, non solo su sbocchi alternativi al mercato locale, ma soprattutto su condizioni di efficienza economica derivanti dalla delocalizzazione produttiva (Canestrino, 2008). Diventare internazionale per un’impresa non è un percorso così semplice: essa infatti è chiamata a delineare strategie complesse in contesti geografici differenti per cultura, storia, sistemi di valore, principi, modelli e norme di comportamento sociale (Sicca, 2001).
Come si è già evidenziato, la crescente globalizzazione dei processi economici ha radicalmente mutato lo scenario competitivo in cui le imprese si trovano ad operare e tale sfida è stata accolta prontamente da alcune imprese distrettuali che possono essere definite delle vere e proprie imprese distrettuali - globali (Camuffo, Grandinetti, 2005). L’internazionalizzazione attiva può esplicitarsi in modalità commerciali, di esportazione e vendita, mediante intermediari e distributori, di beni realizzati all’interno del distretto, o in modalità produttive, tipicamente di delocalizzazione, mediante le quali le imprese distrettuali replicano, in tutto o parzialmente, la propria catena del valore in aree in cui godere di vantaggi di costo, o, viceversa, nelle quali reperire conoscenze e competenze, altrove carenti.
L’internazionalizzazione produttiva solleva interessanti osservazioni circa gli effetti da essa scaturenti per le aree di destinazione degli investimenti, come pure nelle aree distrettuali da cui si origina.
I principali motivi che spingono le imprese distrettuali ad effettuare tali scelte sono la riduzione dei costi di produzione, dovuti alla possibilità di ottenere manodopera ad un prezzo molto basso ed alla possibilità di reperire materie prime in loco ed a basso costo. La presenza, inoltre, di mercati locali in forte sviluppo fa si che le imprese possano integrare facilmente il proprio processo produttivo, stabilendo di volta in volta anche partnership con potenziali concorrenti. Ciò permette, inoltre, di posizionarsi in un mercato in cui vi siano forti agevolazioni fiscali e semplificazioni finanziarie a differenza di quanto accade nel mercato nazionale, in cui invece la tassazione risulta essere molto alta.
E’ possibile differenziare ulteriormente l’internazionalizzazione produttiva in passiva ed attiva. La prima, consiste nell'ingresso di grandi organizzazioni, nazionali ed estere, nei distretti industriali. Spesso le multinazionali si inseriscono in sistemi produttivi locali, al fine di ridurre i costi della produzione attraverso l’esternalizzazione di fasi del processo produttivo, ma un ulteriore motivo che potrebbe spingere quest’ultime è la volontà di generare nuova conoscenza, cogliendo così le opportunità di apprendimento offerte dai sistemi locali. Molti studiosi, risultano però titubanti in quanto la presenza di organizzazioni molto grandi potrebbe dar vita a dei sistemi satellitari dove le conoscenze si trasmetterebbero solo alle imprese connesse direttamente all'impresa di grandi dimensioni. Tale fenomeno può comportare il deterioramento della struttura esistente, andando a gerarchizzare il distretto, ma in alcuni casi, sono stati registrati anche risultati positivi come ad esempio, l'apporto di nuove conoscenze e competenze (Canestrino, 2008).
L’internazionalizzazione passiva del distretto di Mirandola
Il distretto di Mirandola, situato nella zona nord della provincia di Modena, è considerato il più grande polo industriale europeo nel campo biomedicale, specializzato nel settore: renale, cardiovascolare e trasfusionale. Nasce nel 1962, grazie all’opera del dott. Mario Veronesi ed oggi interessa ben sette comuni, quali: Mirandola, Medolla, Concordia, Cavezzo, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero. Il centro biomedicale, contribuisce a quasi il 2% del PIL nazione ed è fortemente attivo sul campo della formazione e della ricerca, grazie a laboratori tecnologici e scientifici attivi presso gli istituti della zona, al fine di formare le competenze adeguate. E’ proprio il processo di spin-off, messo in moto dal distretto, che lo rende uno dei principali centri europei maggiormente attrattivi per gli investimenti esteri. Rappresenta, infatti, appieno ciò che si intende per internazionalizzazione produttiva passiva, data la presenza di cinque grandi multinazionali che guidano il distretto.
Quest’ultime infatti sono considerate il motore trainante del sistema produttivo locale e da sole fatturano circa l’80% del volume d’affari totale. I cinque grandi gruppi sono la Gambro, multinazionale svedese, leader nei prodotti Renal products e nei servizi Renal Healthcare per la cura renale, la B – Braun, compagnia tedesca organizzata in quattro divisioni quali: Hospital Care Division, Aesculap Division, Outpatient Market Division e Medtech Division, la Tyco, compagnia statunitense, attiva nel campo dei Medical Devices, la Fresenius, compagnia tedesca, specializzata nella produzione di prodotti e servizi nel campo della dialisi ed infine la Sorin Group, compagnia italiana, attiva nei settori del ritmo cardiaco, nella chirurgia cardiaca e nella cura vascolare. Il motivo che ha spinto grandi gruppi ad investire nel distretto, è stata la capacità di innovarsi costantemente ed inoltre i livelli di qualità sempre elevati. [Fonte: Belussi, Sammara (2003)]
L'internalizzazione produttiva attiva è un fenomeno del tutto opposto al caso precedente e può determinare in presenza di specifiche condizioni, replicazione del modello distrettuale italiano in un mercato estero.
Una apertura delle imprese distrettuali verso lo scenario internazionale, sul versante produttivo, ha portato in alcuni casi, ad una vera e propria dissoluzione dei distretti, nel territorio italiano, favorendo il trasferimento dell’area produttiva, delle risorse e delle competenze, verso mercati esteri.
Attraverso la delocalizzazione le imprese distrettuali danno il via ad una fase di riorganizzazione, incentivata non solo dalle opportunità di riduzione dei costi, come rilevato ma anche dalla possibilità di prendere parte ad un processo di apprendimento inter-organizzativo. Al fine di comprendere al meglio il fenomeno, è opportuno prendere in considerazione due dimensioni, che si presentano quando vi è una replicazione della formula distrettuale, quali l’interazione tra i sistemi distrettuali, che permette il trasferimento delle risorse cognitive tra i sistemi territoriali ed il grado di replicazione del distretto industriale, nel nuovo mercato. […]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Networks entrance into Rising Economies: L'esperienza dei distretti industriali italiani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa De Falco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Rossella Canestrino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi