Skip to content

Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo

L’evoluzione dei sistemi contabili negli enti locali in Italia

Il sistema di rilevazione contabile delle amministrazioni pubbliche italiane ha subito profondi cambiamenti a partire dalla seconda metà degli anni novanta. Precedentemente, tutte le scritture preventive, concomitanti e consuntive di quelle aziende si caratterizzavano per la mancata rilevazione dell’aspetto economico della gestione e l’esclusiva contabilizzazione delle variazioni finanziarie.

Ciò implicava, evidentemente, che non fossero memorizzati costi e ricavi/proventi, ma soltanto entrate e spese. La contabilità era, quindi, esclusivamente a base finanziaria. Ci si limitava a considerare gli effetti finanziari delle operazioni di gestione poste in essere, cioè, in sostanza, le variazioni dei debiti e dei crediti (seppure in un’accezione più giuridica che economica) e, quindi, della cassa. Le scritture contabili ed i documenti di sintesi che da queste scaturivano o a queste si collegavano possedevano la peculiarità di essere “unilaterali”, di mostrare, cioè, uno solo degli aspetti nei quali la gestione aziendale può essere indagata.
Questo carattere di parzialità limitava significativamente il contenuto informativo delle risultanze contabili, che erano del tutto insufficienti ad esprimere un corretto ed equilibrato giudizio sui risultati conseguiti. Di fatto, disponendo delle sole variazioni finanziarie, non era possibile redigere il conto economico e la rappresentazione del valore contabile del patrimonio aziendale risultava, nella migliore delle ipotesi, parziale. Le ragioni della “parzialità” delle rilevazioni contabili pubbliche possono, sinteticamente, riassumersi in tre punti.

1. La funzione di “autorizzazione” intesa come determinazione di limiti di spesa quantitativi e di specie, assegnata al bilancio di previsione annuale è coerente con un contenuto finanziario dei valori contabili. Il vincolo posto in quel documento, infatti, non è espresso in termini di risultato atteso o performance ma di risorse finanziarie dettagliatamente riferite a voci di spesa. Da ciò la necessità di valersi di un sistema di scritture coerente con la particolare configurazione di bilancio scelta e la connessa concezione di controllo.

2. La rilevazione dell’aspetto finanziario dei fatti di gestione non comporta i complessi procedimenti di stima economica che, al contrario, sono sempre richiesti qualora s’intenda determinare il risultato economico di esercizio ed il valore del patrimonio aziendale. La contabilità a base finanziaria si fonda in Italia su criteri e principi di tipo giuridico formale e non aziendali, onde i problemi di applicazione che quel sistema di rilevazione comporta sono legati a interpretazioni di tipo giuridico.

3. Il ruolo tradizionalmente assegnato alla contabilità pubblica non è stato quello di fornire informazioni utili al controllo sull’uso delle risorse disponibili, poiché è stata concepita come uno strumento necessario a promuovere un controllo giuridico di natura formale sull’operato dei soggetti chiamati a “maneggiare” il pubblico denaro. Compito precipuo di un siffatto sistema di scritture era, ed essenzialmente continua ad essere, consentire la verifica di eventuali sottrazioni o distrazioni di risorse finanziarie pubbliche senza, peraltro, riferirsi agli effetti conseguenti all’impiego di quei mezzi. In altri termini, «il sistema di rilevazione con i suoi vincoli formali, è più orientato ad imporre il rispetto delle decisioni prefigurate che a stimolare durante il periodo amministrativo la modificazione dell’azione amministrativa in relazione alle informazioni economiche che via via si accumulano».

I prodromi dei mutamenti dei sistemi di rilevazione contabile erano stati anticipati già nella legge n. 142, del 1990. Infatti, pur fra molte lacune e serie contraddizioni e, comunque, ferma restando la riserva di legge in materia di ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, è a partire da quel provvedimento che hanno cominciato a farsi strada, nelle disposizioni normative, espressioni e concetti che poi hanno trovato più chiara definizione e sistemazione in leggi successive. Ci riferiamo, in particolare, alla previsione che i risultati di gestione dimostrati nel rendiconto dovessero essere rilevati mediante contabilità economica ed alla possibilità che gli statuti potessero prevedere forme di controllo economico interno della gestione, ipotesi questa ultima da leggersi in stretta concordanza con la previsione legislativa della diretta responsabilità dirigenziale in relazione agli obiettivi dell’ente, della correttezza amministrativa e dell’efficienza della gestione.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Una proposta di bilancio consolidato per la governance finanziaria del gruppo pubblico locale: il caso del Comune di Rovigo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Luigino Boarin
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Emanuele Padovani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 255

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

controllo
principi contabili
servizi pubblici locali
programmazione
rendiconto finanziario
contabilità economica
aziendalizzazione
accountability
new public management
holding
ias/ifrs
flussi di cassa
contabilità finanziaria
contabilità patrimoniale
ipsas
gruppo pubblico locale
bilancio consolidato per il gruppo pubblico locale
prospetto impieghi fonti
equilibri finanziari
dinamica finanziaria
sistemi contabili enti locali
teorie di consolidamento
capitale circolante netto
riforme servizi pubblici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi