L’evoluzione del linguaggio e della comunicazione, rivalutare gli aspetti culturali?
L’evoluzione culturale del linguaggio
Il linguaggio umano ha insolite proprietà strutturali che consentono una comunicazione a tempo indeterminato. Esso è l’unico tra i sistemi di comunicazione nel mondo che mostra una ricca struttura combinatoria e compositiva. La nostra specie può costruire segnali nuovi velocemente, utilizzando elementi insignificanti (suoni) per formare significati, e unità (morfemi e parole) che sono a loro volta combinate ricorsivamente. Il modo preciso in cui questa struttura combinatoria e compositiva è realizzata si diversifica da una lingua all'altra.
Tuttavia, l'esistenza di questo imprinting sistematico è universale e comune a tutte le lingue, quindi è una delle caratteristiche fondamentali del linguaggio umano (Hockett, 1960), ed è in gran parte assente nella comunicazione di altre specie. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno cominciato ad appellarsi all'evoluzione culturale per spiegare l'emergere di queste proprietà strutturali. Un approccio particolarmente notevole per questo tipo di spiegazione sono stati gli esperimenti in laboratorio. Di solito questi coinvolgono partecipanti che devono apprendere e agire utilizzando sistemi di comunicazione artificiali.
Osservando l'evoluzione di tali sistemi in laboratorio, i ricercatori sono stati in grado di costruire un ponte tra la cognizione individuale e la struttura emergente nella vasta popolazione. Monica Tamariz e Simon Kirby esaminano questi progressi, e mostrano come l'evoluzione culturale è stata utilizzata per spiegare le origini della struttura linguistica, e la funzione tra i segnali e significati.
Il linguaggio è senza dubbio la caratteristica che definisce la nostra specie e l'evoluzione del linguaggio è una zona di intenso interesse interdisciplinare. Come detto nel primo capitolo, il termine 'evoluzione del linguaggio' ha tre interpretazioni comuni: l’evoluzione biologica, la variazione linguistica, e la comparsa della struttura linguistica a livello culturale. Tamariz e Kirby hanno esaminato il modo in cui la lingua viene trasmessa e utilizzata così da poter spiegare le origini e l'evoluzione delle caratteristiche chiave del linguaggio.
Queste sono le caratteristiche che marcano il linguaggio come speciale, o meglio distinto rispetto al vasto numero di sistemi di comunicazione nel mondo, e che ci permettono di comunicare un’indefinita gamma di significati. La trasmissione a nuovi studenti/principianti, l’uso comunicativo, le interazioni tra relatori/oratori in una comunità, tutto ciò lascia il segno sulla struttura delle lingue. La conclusione di massima è che il linguaggio si modifica per esaltare l’espressività, messa in rilievo a fini comunicativi, e al tempo stesso minimizza le difficoltà per far sì che gli altri la possano imparare più facilmente. Le prove in sostegno di questa conclusione vengono da esperimenti, modelli computazionali e matematici, e dati provenienti da una vasta gamma di lingue.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L’evoluzione del linguaggio e della comunicazione, rivalutare gli aspetti culturali?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Canino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Francesco Ferretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 57 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi