Il rapporto uomo-tecnica nella prospettiva filosofica di Hans Jonas
L’euristica della paura nella teoria etica
L’euristica è una parte dell’epistemologia e del metodo scientifico, il cui compito è quello di favorire l'accesso a nuovi sviluppi teorici o a scoperte empiriche.
Il procedimento euristico è un metodo che non segue un chiaro percorso, ma si affida all'intuito e allo stato temporaneo delle circostanze, al fine di generare nuova conoscenza. L’euristica dovrebbe indicare le strade e le possibilità da approfondire nel tentativo di prevedere fatti nuovi non noti al momento dell’elaborazione della teoria.
Secondo Jonas questa particolare casistica deve essere posta al servizio della dottrina dei principi etici. I suoi strumenti sono esperimenti concettuali non soltanto ipotetici nell’assunzione di una premessa (se viene fatta la cosa tale, seguirà la tal altra), ma anche congetturali nella deduzione della conseguenza (… allora potrà conseguire la tal altra). È alla luce del contenuto, non della certezza della conseguenza ipotizzata, che possono diventare visibili quei principi della morale che fino ad allora erano rimasti sconosciuti perché non se n’era avvertita la necessità. Già la possibilità li fa diventare necessari e la riflessione sul possibile offre l’accesso a una nuova verità. Questa verità appartiene però alla sfera ideale, propria del sapere filosofico, e la sua certezza non dipende dal grado di sicurezza delle inferenze scientifiche.
Si tratta quindi di una casistica immaginaria che non serve a dimostrare principi già noti, ma a rintracciare e a scoprire principi ancora sconosciuti: «esperimenti concettuali ricchi di informazioni, ai cui plastici risultati può essere attribuita la funzione euristica qui proposta».
La responsabilità è la cura per un altro essere quando venga riconosciuta come dovere, diventando apprensione nel caso in cui venga minacciata la vulnerabilità di quell’essere. Ma la paura è già racchiusa potenzialmente in questa domanda: che cosa capiterà a quell’essere, se io non mi prendo cura di lui? Diventa perciò necessario il fiuto di un’euristica della paura che non si limiti a scoprire e a raffigurare il nuovo oggetto, ma renda noto a se stesso il particolare interesse etico che ne risulta evocato.
Già la teoria etica ha bisogno dell’idea del male come di quella del bene, tanto più poi se quest’ultimo ha perso evidenza al nostro sguardo e deve ritrovare il suo profilo mediante l’anticipazione di un nuovo male incombente.
In una situazione quale ci sembra essere quella attuale - in cui insieme al male deve manifestarsi anche il bene che deve essere salvaguardato, insieme alla sventura anche la salvezza - quella stessa paura diventerà il primo dovere preliminare di un’etica della responsabilità:
«Ci si dovrà guardar bene dall’affidare il nostro destino a chi non ritiene abbastanza decorosa per la condizione umana questa fonte dell’etica della responsabilità, la paura e la trepidazione, che naturalmente non è mai l’unica fonte ma talvolta del tutto ragionevolmente quella dominante».
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il rapporto uomo-tecnica nella prospettiva filosofica di Hans Jonas
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ida Piluso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Teoria della comunicazione |
Relatore: | Paola Helzel |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 164 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi