Le elezioni in contesti di post-conflitto. Teoria e pratica dell'assistenza elettorale internazionale
L’election phasing: quale livello elettorale?
Stabilito, in base a quanto affermato nel precedente paragrafo, il momento più opportuno in cui svolgere la prima elezione post-conflitto e le tappe necessarie per la sua preparazione, è possibile spostare l'attenzione su un'altra domanda fondamentale, e specificatamente sul livello delle elezioni stesse.
Il vuoto politico che spesso accompagna la conclusione di un conflitto, e in modo particolare di una guerra civile, non si manifesta infatti esclusivamente a livello nazionale, ma anche sul piano delle amministrazioni locali, che spesso ricevono, da parte degli attori interni ed internazionali, una minore attenzione rispetto alla gestione del post-conflitto su scala nazionale; nonostante lo scarso peso generalmente assegnato a questo tipo di attori, il potenziamento delle amministrazioni locali costituisce un passaggio fondamentale nella stabilizzazione di un Paese a seguito di un conflitto armato e nei processi di democratizzazione in generale.
Nel corso degli anni, e con l'accumularsi delle esperienze sul campo, si è sviluppato anche in ambito accademico un serrato dibattito circa il ruolo da assegnare alle elezioni dei rappresentanti locali all'interno del processo di democracy building, e soprattutto circa la sua collocazione temporale antecedente o successiva alle elezioni su scala nazionale.
Se, infatti, appare ovvio che l'elezione di un nuovo governo nazionale legittimamente eletto rappresenti l'obiettivo primario dell'assistenza elettorale in contesti post-bellici, risulta meno chiaro se la transizione verso la legittimità debba cominciare immediatamente da tale livello o se piuttosto debba essere il risultato di un processo graduale iniziato con l'elezione di rappresentanti locali del popolo del Paese.
Esistono, in altri termini, due scuole di pensiero, articolate in altrettanti approcci: il primo di questi prevede l'avvio della transizione ed il ripristino della legittimità a livello nazionale, dal quale poi discendere ai livelli territoriali più ridotti; il secondo, al contrario, prevede che maggiori garanzie di stabilità siano offerte da un processo inverso, in cui il ripristino della sovranità popolare su scala locale viene in seguito esteso ai livelli amministrativi superiori.
Secondo i sostenitori del primo approccio, che può essere definito “top-down”, svolgere elezioni su scala nazionale anziché locale può risultare un potente incentivo alla costruzione di un'identità comune all'intero Paese, spesso assente nel caso di guerre civili basate su identità etniche o regionali. In questo senso, l'indizione di elezioni al massimo livello statale contribuirebbe a legittimare non solo le forze politiche che vi partecipano, ma anche e soprattutto lo Stato in quanto tale, limitando il rischio di spinte centrifughe e del sorgere o consolidarsi di istanze secessioniste.
La debolezza interna, la mancanza di autorità e di capacità, ed a volte persino il collasso dell'apparato statale costituiscono uno dei più gravi problemi per i Paesi reduci da un conflitto armato; l'adozione di un approccio “top-down” nella sequenza elettorale e, quindi, nel ripristino dell'autorità politica consentirebbe quindi di compiere un primo passo per il superamento di tale situazione ed il ripristino dell'effettivo controllo statale sulle tendenze centrifughe che spesso rischiano di manifestarsi nel vuoto istituzionale che segue la cessazione delle ostilità.
Tale effetto potrebbe, inoltre, manifestarsi positivamente anche sul piano delle organizzazioni politiche: la centralizzazione dei processi elettorali, infatti, costituirebbe un incentivo per i partiti politici ad organizzarsi su scala nazionale, piuttosto che locale, riducendo così l'influenza di formazioni politiche a base etnica o regionale. Infine, attraverso un tale approccio sarebbe possibile evitare che determinate amministrazioni locali, rette da partiti ostili al governo centrale, si costituiscano nel tempo come centri di potere autonomi, fornendo la guida politica e la base territoriale per una nuova esplosione della violenza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le elezioni in contesti di post-conflitto. Teoria e pratica dell'assistenza elettorale internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Gabbrielli |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master di II livello in Peacekeeping and Security Studies |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Maria Luisa Maniscalco |
Istituito da: | Università degli Studi Roma Tre |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi