Liquidity e Valore: un'Analisi Empirica in Italia
L’efficienza dei mercati finanziari
Una estesa letteratura è dedicata allo studio della cosiddetta ipotesi dei mercati efficienti, con alterni risultati. Secondo una formalizzazione proposta da Eugene Fama in un noto lavoro del 1970, esistono tre distinte ipotesi di efficienza dei mercati:
1) l’efficienza operativa sussiste quando i mercati funzionano con i più bassi costi di transazione, e si pone come obiettivo quello di generare condizioni operative per minimizzare costi di transazione e massimizzare condizioni incontro di domanda-offerta;
2) l’efficienza allocativa è propria di un mercato in cui i prezzi guidano le risorse verso una loro ottimale allocazione, ovvero capacità di collocare le risorse disponibili tra i richiedenti fondi, in una scala di priorità basata su caratteristiche di rischio-rendimento.
3) l’efficienza informativa si verifica se i prezzi riflettono tempestivamente e in modo corretto, le informazioni a disposizione degli operatori e presupposto fondamentale è che le informazioni sono note a tutti.
È bene soffermarsi su questa terza forma di efficienza, dove si intuisce in via definitiva che i prezzi che si formano su un mercato efficiente dal punto di vista informativo sono corretti. Restringendo il discorso solo ai mercati finanziari, ciò vuol dire che non esistono titoli sopravvalutati o sottovalutati, per cui nell’acquisto di uno di essi si sia fermamente sicuri di pagare il giusto prezzo. In effetti si comprende meglio l’efficienza dei mercati finanziari se si accetta che essa può presentarsi sotto diverse forme che rispecchiano diversi gradi di intensità.
L’efficienza dei mercati può essere in forma debole, in forma semi-forte e in forma forte. I tre diversi livelli di intensità dell’efficienza, afferiscono a tre diverse tipologie di informazioni che i prezzi dovrebbero incorporare. Si dice che un mercato è efficiente in forma debole (weak-form efficiency) se i prezzi che vi si formano incorporano tutte le informazioni riguardanti i prezzi passati, quindi è impossibile realizzare extraprofitti sulla base dei prezzi passati. Un mercato è efficiente in forma semi-forte (semi-strong-form efficiency), invece, se i prezzi riflettono, oltre alle informazioni passate, anche tutte le informazioni pubbliche.
Diventa quindi impossibile realizzare extraprofitti sulla base di queste informazioni.
L’efficienza in senso forte (strong-form efficiency), fa riferimento, invece, a quei mercati in cui i prezzi incorporano oltre alle informazioni sui prezzi passati e le informazioni pubbliche, anche le informazioni privilegiate, private e quindi tutta l’informazione rilevante per l’azienda. Una rilettura delle diverse forme di efficienza dei mercati, suggerisce che quando l’efficienza esiste solo in forma debole, soggetti che sanno leggere e interpretare le informazioni pubbliche, come gli investitori professionali (tra cui in particolare i fondi comuni di investimento) e che possiedono l’informazione privata, possono realizzare extraprofitti; mentre, come già detto, non è possibile ottenere guadagni anomali in base ai prezzi passati.
Se al contrario, l’efficienza è in forma semi-forte, solo gli insider utilizzando l’informazione privilegiata, possono approfittarne realizzando alti rendimenti.
Infine, nessun extraprofitto è possibile in un mercato efficiente in forma forte. Il lavoro di Fama del 1970, traendo conclusioni sulla base della letteratura dei 25 anni precedenti, sosteneva l’efficienza dei mercati, se non altro in forma debole.
[...]
Tuttavia questa ipotesi dei mercati efficienti presuppone che:
-le persone siano pienamente informate e interpretino in maniera corretta l’informazione pubblica e privata.
-le persone siano razionali, e quindi massimizzino una determinata funzione di utilità definita sulla base dei guadagni finanziari.
-le decisioni di investimento portino a prezzi di equilibrio (ovvero, prezzi efficienti, che rimangono piuttosto stabili in assenza di nuova informazione) e le azioni degli individui siano indipendenti (ogni comportamento imitativo è dunque escluso).
In realtà gli individui hanno razionalità limitata e possono comportarsi in maniera opportunistica. La razionalità limitata fa riferimento alle difficoltà che gli individui incontrano nella capacità di elaborare l’informazione e trattare con la complessità delle situazioni. Secondo Simon (1947), gli agenti sono razionali nelle intenzioni, ma di fatto limitatamente tali. Il riconoscimento che i soggetti economici incontrano limiti insormontabili alla capacità di reperimento e di elaborazione dell’informazione rilevante per prendere una decisione, incoraggia allo studio delle istituzioni. I soggetti economici affrontano, infatti, la complessità delle scelte attraverso l’ adozione di regole e procedure che consentano loro di delimitare l’insieme delle alternative entro cui compiere le scelte.
La razionalità limitata è dunque responsabile di parte dei costi di transazione ex ante di redigere un contratto. La mancata specificazione a priori delle possibili eventualità future ha implicazioni anche su costi di transazione ex post. La seconda assunzione di comportamento, l’opportunismo, poggia sulla combinazione di due attributi: l’egoismo e l’astuzia. Un individuo opportunista non soltanto persegue egoisticamente il proprio interesse individuale, ma ricorre anche alla violazione di prescrizioni etiche e di altra natura. La prima assunzione dell’ipotesi dei mercati perfetti recita che gli individui sono pienamente informati, ma in realtà in molte relazioni contrattuali le parti hanno informazioni diverse sull’oggetto della loro transazione o sulle condizioni di contesto. In questi casi la transazione è caratterizzata da asimmetria informativa.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Liquidity e Valore: un'Analisi Empirica in Italia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Anna Alvarenz |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Maurizio La Rocca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 274 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi