Il bilancio sociale come strumento a supporto delle strategie di sviluppo delle aziende sportive non for profit
L’economicità, l’efficacia e l’efficienza nelle aziende non for profit.
Abbiamo più volte fatto riferimento nei paragrafi precedenti al concetto di economicità della gestione, in questo paragrafo si cercherà di comprendere il significato di questo termine e quali peculiarità assume all’interno del mondo non for profit.
Il principio di economicità può essere definito come quella particolare condizione di funziona-mento dell’azienda che consente alla stessa di perseguire, in modo autonomo e duraturo, le finalità generali dell’istituto. Anche le aziende non for profit, come qualunque altro tipo di azienda, dovranno orientare la loro gestione al rispetto del principio di economicità, per sopravvivere in autonomia nel medio/lungo periodo, e, di conseguenza, poter continuare a realizzare i loro specifici fini istituzionali, i quali, come detto nel primo paragrafo, sono riconducibili al soddisfacimento di bisogni inappagati della collettività di riferimento. In altre parole per le aziende non for profit l’economicità rappresenta un presupposto indispensabile e un vincolo che la gestione deve rispettare per poter perseguire nel tempo e in autonomia la specifica finalità istituzionale che si è posta.
Quindi, il rispetto del principio di economicità garantisce durabilità e autonomia alle aziende non for profit e si configura sia come una regola di condotta che come un obiettivo della gestione. Per durabilità si intende la continuità della attività aziendale ed essa rappresenta un’attesa comune a tutti i diversi interlocutori sociali dell’azienda non for profit. I soggetti promotori che hanno posto in vita l’istituto si attendo che perduri nel tempo, e, quindi, sia in grado, anche nel futuro, di creare valore sociale per la collettività di riferimento. Anche gli altri stakeholder dell’azienda non for profit, come, ad esempio gli utenti del servizio, i soggetti finanziatori, i collaboratori d’impresa, si attendono che permanga nel tempo e sia, quindi, in grado, attraverso il suo agire, di soddisfare le loro attese e i loro bisogni sia oggi che nel futuro. Per autonomia si intende la libertà di scegliere i propri fini, le strategie per perseguirli e le proprie modalità di governo senza sottostare alla volontà di altri istituti o di altri soggetti. Per mantenere l’autonomia è necessario che l’azienda sia in grado di operare senza far sistematico ricorso a interventi di sostegno da parte di altre organizzazioni.
La perdita della proprietà di autogoverno si può verificare, per esempio, nel caso in cui gli interventi di finanziamento esterni siano tali, per entità e continuità, da costringere l’organizzazione non for profit a modificare le proprie finalità in modo conforme agli orientamenti dei finanziatori. Ciò si può verificare, nel caso dell’azienda sportiva non for profit, quando questa dipenda finanziariamente, in misura prevalente, da un unico soggetto, quale può essere l’ente locale o un’impresa sponsor. In tal caso questo soggetto avrà un’elevata influenza sulla determinazione dei fini e delle strategie, le quali saranno coerenti con le sue esigenze e la sua visione. In questa situazione anche la sopravvivenza nel lungo periodo sarebbe molto precaria, poiché se il soggetto finanziatore cessasse di erogare i suoi con-tributi, i piani e la stabilità dell’azienda sportiva non for profit sarebbero messi in notevole discussione.
Quanto esposto ci dà la possibilità di dare un’ulteriore definizione di economicità, come la capacità dell’azienda di perseguire i suoi fini istituzionali senza accumulare continue perdite. Infatti, in caso contrario l’organizzazione si troverà ad affrontare tre alternative conseguenze sul suo futuro: cessare l’attività; essere inglobati all’interno del settore pubblico e, quindi, perdurare ma dipendendo da altri; rifondare l’istituto con l’ingresso di nuovi soggetti privati che può generare una modifica del fine istituzionale o della strategia per perseguirlo. Quanto detto non si scontra con le considerazioni fatte nel primo paragrafo, in merito all’assenza di finalità lucrative. Il fatto che le aziende non for profit non debbano operare in perdita, non si significa che automaticamente devono operare come le imprese e orientarsi alla creazione di ricchezza. Si è già avuto modo di dire che il divieto riguarda la distribuzione della ricchezza prodotta dall’attività aziendale a certe categorie di stakeholder, ma è assolutamente auspicabile che le aziende non for profit realizzino degli avanzi di gestione. Questi, come dice poi la parola stessa, non sono profitti, ma sono risparmi che verranno reinvestiti nell’attività istituzionale, al fine di incrementare la capacità di creare valore sociale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il bilancio sociale come strumento a supporto delle strategie di sviluppo delle aziende sportive non for profit
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Simbeni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Brescia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Mario Mazzoleni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 253 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi