Stress, burnout e autoefficacia dell’insegnante di scuola primaria nella relazione educativo-didattica con gli allievi
L’autoefficacia percepita personale e collettiva
Nell’esporre la sua teoria sulla perceived self-efficacy, Albert Bandura distingue tra autoefficacia individuale e collettiva. Nei paragrafi precedenti si è definita l’autoefficacia individuale, ma esiste anche quella collettiva, che si configura come “la convinzione condivisa di un gruppo riguardo alla capacità congiunta di organizzare ed eseguire i corsi di azione necessari per realizzazioni di vario livello” (Bandura, 2000, p.639). Nell’analizzare le capacità di funzionamento di un contesto organizzativo caratterizzato da un elevato grado di interdipendenza, come può essere ad esempio una scuola, è necessario tenere conto delle convizioni di autoefficacia collettiva, più che di quella personale giacché essa
rispecchia le capacità dei singoli di operare di concerto e il valore aggiunto che essa comporta rispetto alla somma delle competenze individuali è tanto maggiore quanto più i risultati dipendono dalle loro interazioni (Caprara, 2001, p.10).
Nonostante i due concetti riguardino due approcci differenti, quello individuale e quello collettivo, in realtà sono complementari tra loro, poiché “un elevato e diffuso sentimento di efficacia collettiva [...] rappresenta un elemento propulsore che consente [...] di capitalizzare [...] sul valore delle convinzioni di efficacia personale” (Caprara, 2001, p.10-11), così come basse convinzioni di autoefficacia collettiva producono rischi di demotivazione, disimpegno e flessione dei livelli di efficacia personale. Allo stesso modo un forte senso di efficacia personale è importante tanto per orientare l’azione individuale, quanto quella di gruppo.
Appaiono, dunque, determinanti per il successo di un’attività, la fiducia nelle proprie capacità e in quelle del gruppo con cui si opera: se si pensa che l’insieme di persone con cui si sta collaborando non siano all’altezza della situazione il prezzo da pagare ê quello della demotivazione individuale e collettiva ad agire. All’opposto, il gruppo può essere percepito come poco efficace se, ad esempio, viene meno la fiducia da parte dei più nei confronti di un membro, percepito come non dotato delle competenze necessarie per portare avanti l’attività intrapresa dal gruppo nel suo insieme.
Bandura (2000), alla luce del principio del “determinismo triadico reciproco”, mette in guardia anche dall’errore diffuso di attribuire la responsabilità del basso senso di autoefficacia individuale al solo individuo, quasi colpevolizzandolo e invitandolo a innescare un cambiamento a livello meramente soggettivo. Gli individui, infatti, possono esercitare un certo margine di controllo sui vari ambiti della loro vita, esercitando un’influenza che, però, non può che limitarsi a determinare il futuro solo in piccola parte. Ben più efficace sarebbe, attraverso il rinforzo dell’efficacia collettiva, modificare quelle norme istituzionali e sociali che ostacolano lo sviluppo individuale, indebolendone l’autoefficacia.
È chiaro, quindi, come autoefficacia individuale e collettiva si inseriscano in un rapporto di interdipendenza reciproca e debbano essere integrate, anzichè contrapposte e considerate indipendenti tra loro.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Stress, burnout e autoefficacia dell’insegnante di scuola primaria nella relazione educativo-didattica con gli allievi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorena Mainero |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Rocco Quaglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi