La gestione delle ricorrenze totali e parziali in tre tipologie testuali di bambini di quarta elementare
L’apprendimento dell’italiano nei bambini adottati internazionalmente
Dalle interviste è possibile notare come tutti i bambini affermino di aver imparato l’italiano come L1, anche i bambini adottati internazionalmente. Nonostante essi siano arrivati in Italia all’età di sei anni, entrambi hanno dichiarato di capire poco o nulla della loro lingua materna e comunque, di non riuscire a parlarla. È possibile spiegare questa situazione seguendo lo studio sulle adozioni internazionali effettuato da Egidio Freddi. In esso si dice che un bambino adottato internazionalmente, arrivato in Italia già piuttosto grande, parla una lingua che solo tecnicamente possiamo definire una lingua madre.
Naturalmente molto dipende dal momento in cui il bambino è stato adottato e dalla sua storia: per quanto tempo è stato in istituto, se ha avuto modo di passare i primi anni di vita con qualche familiare. In ogni caso, una lingua appresa in istituto non è propriamente una lingua materna perché non è una lingua emotivamente significativa, è una lingua fredda, strumentale, povera. Non c’è ragione, di conservarla e, infatti, i bambini stranieri adottivi perdono quasi subito la loro lingua di origine.
Nello stesso studio è stato rilevato che, dall’analisi dei grafici della Commissione per le Adozioni Internazionali del periodo 2000-2012 risulta un età in crescita, intorno ai 5 anni, ciò significa che una gran parte dei bambini ha sperimentato una lingua materna primaria, prima dell’acquisizione dell’italiano come lingua materna secondaria, con ricadute sensibili sui processi linguistici e psico-affettivi, non ultimo multiculturali. Lo stesso Egidio Freddi ha pubblicato una statistica, che faceva riferimento alla provincia di Mantova, nella quale si è riscontrato come molti bambini, arrivati in Italia già piuttosto grandi, avessero dimenticato la propria lingua madre nel giro di pochi mesi.
I fattori che determinano questo logoramento sono molti e variegati, tra i quali:
- La distanza fra l’italiano e la L1 del minore è notevole, non ci sono punti di contatto, sia sul piano linguistico-fonetico, sia culturale, anche se alcuni genitori adottivi cercano di “colmare” la distanza imparando parole o frasi nella lingua del bambino, o si informano sulle abitudini culturali, alimentari o religiose;
- Spesso l’atteggiamento nei confronti del “pregresso linguistico” del bambino è ambivalente: da un lato c’è forte spinta alla autorealizzazione del minore, dall’altro possono emergere aspetti inconsci di ansia da “normalizzazione”, per cui il retaggio linguistico viene in qualche modo evitato e non richiamato alla memoria del piccolo, che a sua volta tende a “dismettere” la L1 per ovvi motivi di opportunità ed “economia” affettivo-relazionale. Spesso la L1 è associata a dolori, traumi e abbandono, non sorprende quindi una “rimozione” chirurgica ella ferita precedente;
- Il valore sociale dell’italiano tende a prevalere, rispetto alla L1, poche o nulle saranno le occasioni di esposizione linguistica alla lingua madre, se non specificatamente volute e cercate, per cui, in modo “quasi spontaneo” avviene l’erosione della L1.
Tuttavia non bisogna dimenticare che, ai fini identitari, questo mondo prima dell’adozione può essere rilevante per una completa crescita personale e culturale. E’ attraverso il dialogo con la persona tuttavia che si potranno concretizzare eventuali “riavvicinamenti” o recuperi, soprattutto nella fase adolescenziale e adulta. La libertà di scelta va in ogni caso salvaguardata;
- L’eventuale recupero della L1 implica per il bambino adottato ri-confrontarsi con senso di abbandono, di perdita, in pratica ri-vivere il dolore degli stati traumatici precedenti. Una tale operazione è delicata è va fatta con il concorso dei genitori ed un’eventuale supporto psicologico esterno.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La gestione delle ricorrenze totali e parziali in tre tipologie testuali di bambini di quarta elementare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Di Bernardini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Emma Milano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 163 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi