Skip to content

Destinazione patrimoniale e autonomia negoziale

L’antecedente storico del fondo patrimoniale: il patrimonio familiare

Il fondo patrimoniale, introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia del 1975, affonda le sue origini nel previgente istituto del patrimonio familiare, previsto dal codice del 1942 per egualmente soddisfare l’esigenza di protezione del patrimonio familiare, successivamente abrogato in quanto giudicato di scarsissima applicazione pratica.
Il raffronto storicistico con l’antesignano istituto del patrimonio familiare permette, per vero, di meglio comprendere l’humus sociale e giuridico del clima sotteso alla citata riforma del diritto di famiglia, nel corpus della quale è stato introdotto l’istituto ivi oggetto di trattazione, al precipuo fine di eviscerarne le vistose differenze ravvisabili in punto disciplina rispetto al previgente patrimonio familiare.
Tale raffronto è a ben vedere possibile sol che ci si ponga nel segno dei tempi, allora caratterizzati da un radicale processo di cambiamento dei costumi della società italiana, nell’ambito del quale si faceva sempre più spazio una diversa concezione giuridico- sociale della famiglia.

Concepito nell’ambito della originaria caratterizzazione gerarchica di stampo paternalistico della famiglia matrimoniale ante riforma, la disciplina in tema di patrimonio familiare era caratterizzata da una più rigida indisponibilità ed impignorabilità dei beni conferiti unitamente al fatto che, in maniera congiunta: erano inibiti il compimento di atti dispositivi sui beni conferiti fino allo scioglimento del matrimonio, a prescindere da ogni preventiva valutazione in ordine all’effettiva funzionalità di soddisfacimento delle necessità familiari e indipendentemente dalla presenza di figli minori; l’esecuzione per debiti contratti nell’interesse della famiglia era consentita solamente sui frutti (civili e naturali) dei beni conferiti, e non anche sui beni medesimi ; il compendio dei beni astrattamente conferibili risultava ristretto alle categorie dei beni immobili e titoli di credito, restando esclusi i beni mobili, registrati e non; la limitazione del profilo gestorio, laddove la titolarità del potere ad esso correlato era attribuita al soggetto titolare dei beni conferiti, il quale molto spesso veniva a coincidere con il marito, a dimostrazione di una malcelata vena paternalistica del tempo.
A tale connotato unilaterale tipico della famiglia tradizionalmente intesa prima della riforma, tanto nella sfera soggettiva quanto nella sfera patrimoniale - ricavabile dai profili di disciplina poc’anzi espressi - si è sostituita non senza difficoltà una concezione egualitaria della famiglia, nell’ambito della quale si è affermata con vigorìa la sostanziale parità dei coniugi all’interno del nucleo familiare stesso, per tutte le decisioni afferenti la stessa , sia in ambito personale che patrimoniale.

Sul terreno giuridico, fedele recezione normativa degli influssi socio- culturali sottesi alla riforma del diritto di famiglia fu proprio l’introduzione dell’istituto del fondo patrimoniale, i cui elementi sostanziali ad un primo raffronto con il previgente istituto sono così compendiabili in tali punti fermi: il profilo di titolarità, strettamente riverberantesi sul potere gestorio, nell’ambito del quale la proprietà dei beni spetta (salvo patto contrario) ad entrambi i coniugi e ove l’amministrazione dei beni costituenti il fondo è regolata dalle norme sulla comunione legale, la quale costituisce il regime patrimoniale legale della famiglia ; la minore intensità del vincolo, di tal che l’alienazione dei beni del fondo è ammessa , sebbene alle condizioni poste dall’art. 169 c.c. ; il profilo dell’esecuzione per debiti contratti nell’interesse della famiglia, ammessa sui frutti e altresì sui beni conferiti; l’oggetto del fondo patrimoniale, ampliato (rispetto a quanto previsto in tema di patrimonio familiare) in via legislativa ai beni mobili registrati e, in via interpretativa, ai beni mobili e partecipazioni societarie .

Questo brano è tratto dalla tesi:

Destinazione patrimoniale e autonomia negoziale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Alessio Vercellone
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2022-23
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessandro Ciatti Caimi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 202

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trust
negozio fiduciario
fondo patrimoniale
patrimoni separati
responsabilità patrimoniale
2645 ter c.c.
destinazione patrimoniale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi