Il padre affidatario - Un percorso esplorativo tra nuovi assetti familiari e intrecci intergenerazionali
L’affidamento esclusivo al padre
Si può affermare che, quando ci si trova in un aula di tribunale e si discute di affido, il padre assume una posizione sfumata di fondo, in stridente contrasto con la centralità che viene riservata alla madre. «…la madre non deve dimostrare di essere una buona madre, di avere motivi particolari che giustifichino l’affido dei figli. Il suo è un diritto assiomatico “naturale”, non richiede dimostrazioni o sostegni. Il padre, invece, dovrà giustificare - eccome - la sua richiesta e dimostrare di essere un padre “speciale”».
Uno sconfortante - per i padri - immobilismo concettuale dei giudici, ancorati, come si è visto in precedenza, ai più comuni e abusati stereotipi. Questo per affermare e avvalorare ulteriormente l’assunto che il ricorso al padre quale destinatario dell’affidamento è, oltre che in senso strettamente numerico, anche concettualmente marginale, quando si pensi che le reali chances di un padre di essere favorito, derivano quasi totalmente da accertate indegnità e/o incapacità della madre.
Un altro motivo che si affianca e contribuisce a determinare lo scarso numero di affidi paterni è la minor quantità di richieste che i padri rivolgono al magistrato. E’ una situazione che necessita di un’attenta analisi: «l’ipotesi che i padri non chiedano l’affidamento dei figli […] è un’affermazione vera solo in parte e comunque ha una sua spiegazione.
Da un lato, la percentuale di affidamenti ai padri è così modesta da scoraggiare qualsiasi genitore dall’intraprendere questa strada. Spesso sono gli stessi avvocati a dissuadere il loro cliente (e male fanno quanti illudono i padri con l’ipotesi di battaglie legali spietate e vittoriose, che quasi mai, in realtà si traducono in un successo) […]. Sta di fatto che la magistratura è decisamente orientata verso l’affidamento materno».
Da quanto esposto si può allora ipotizzare che il numero esiguo delle richieste di affido da parte dei padri derivi non tanto e non soltanto dalla supposta mancanza di interesse e responsabilità nei confronti dei figli, quanto piuttosto da una sorta di “legittima difesa” dall’iter processuale, che li porta a reprimere affetti e aspirazioni ancor prima di metterli in gioco, nel tentativo di non ritrovarsi ad affrontare un ulteriore vissuto di perdita.
Si può immaginare la sensazione di sconforto di un padre, motivato a non privarsi dei figli, che vede vanificarsi ogni sforzo teso ad assicurarsi, se non l’affido, almeno dei congrui periodi di convivenza con essi.
Rammentando sempre che i coniugi sono giunti a tanto a seguito della crisi del rapporto di coppia e per effetto del conflitto che di conseguenza è esploso, è evidente che queste condotte processuali dall’esito a senso unico, che di fatto enucleano, se non espellono, il padre da un contesto di rapporti familiari dopo la separazione, rappresentano benzina sul fuoco della contesa.
Accade frequentemente che il padre sposti, in conseguenza della crisi, i propri affetti e le proprie certezze sui figli, sovraccaricando di valori il rapporto con essi, che vengono a rappresentare “ciò che si è salvato, quello che è rimasto di buono” del matrimonio.
La separazione, che segna un momento radicale nella vita della famiglia, impone al padre un profondo cambiamento negli aspetti quotidiani della sua vita, ma soprattutto nella continuazione della sua esperienza di genitore, nel rapporto con i figli; l’immagine che egli ha di se stesso, del modo di viversi come genitore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il padre affidatario - Un percorso esplorativo tra nuovi assetti familiari e intrecci intergenerazionali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Monica Leva |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maurizio Andolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 282 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi