Skip to content

Moji-ka. Il conseguimento di una scrittura standard per la lingua giapponese

Kanbun e wabun

Per capire cos’è che rese tanto travagliato e lungo il processo di standardizzazione della scrittura, dobbiamo prima comprendere cosa fosse per i giapponesi, all’inizio, la scrittura. Come abbiamo detto più volte, la scrittura che arrivò nell’arcipelago dal continente era strettamente legata al tipo di lingua, il cinese, per cui era impiegata e questo impedì di vederla come un sistema personalizzabile, atto a rendere altre lingue. Ne consegue che i giapponesi non trovarono subito in essa un mezzo per scrivere la loro lingua – questo anche per le differenze già elencate sopra – ma la forma scritta di una lingua ben precisa, quella cinese. Sarebbe più corretto dire, quindi, che i giapponesi non importarono la scrittura ma un modello di lingua scritta.
Il giovane stato Yamato aveva urgente necessità di mettere per iscritto le sue leggi nel VII secolo, con la riforma Taika, e non aveva altro modo per farlo se non quello di ricorrere a un modello scritto che fosse già standardizzato, ergo, che potesse essere compreso senza equivoci e il kanbun, la scrittura cinese per rendere il cinese, era l’unico mezzo disponibile. Esso aveva, inoltre, il grande vantaggio di essere compreso e condiviso da tutta la sinosfera, come una vera e propria lingua franca scritta.
Questo non significa che i giapponesi si fossero arresi davanti alla scarsa personalizzabilità e duttilità della scrittura cinese. è naturale, però, pensare che adattare un sistema logografico, nato in funzione della lingua per la quale è utilizzato, richiede espedienti ben più artificiosi e tempi più lunghi che adattare una scrittura alfabetica.
Se il kanbun era usato in ambiti ufficiali, parallelamente metodi sperimentali più o meno prossimi alla registrazione della lingua autoctona lo erano in contesti privati o che avessero a che fare direttamente con la cultura giapponese in senso stretto. Il risultato di tali sperimentazioni avrebbe costituito lo wabun, la scrittura in giapponese, contrapposta al kanbun.
E’ da precisare, però, che vi sono metodi di scrittura che, a seconda del punto di vista, possono afferire sia al kanbun che allo wabun. Il Nihon shoki, per esempio, è scritto in kanbun, quindi in cinese, ma il Kojiki, per altro antecedente al Nihon shoki, è scritto in un kanbun che a volte si discosta dalla struttura linguistica del cinese, riflettendo aspetti sintattici autoctoni.
Ciononostante, non possiamo dire che esso riporti già a livello grafico una lingua fedele a quella dell’arcipelago e che quindi sia scritto in lingua autoctona. Per rendere oralmente in giapponese testi come il Kojiki, ammesso che essi fossero concepiti per essere letti, bisogna effettuare una serie di operazioni di decodifica, a volte guidate dalle glosse contenute nel testo stesso, cambiando l’ordine delle parole, integrando elementi grammaticali, flessioni o altre caratteristiche di cui i caratteri cinesi non potevano rendere conto ecc. Si potrebbe dire, a limite, che tali testi siano scritti in lingua cinese per la lingua autoctona.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Moji-ka. Il conseguimento di una scrittura standard per la lingua giapponese

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Armando Pomante
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Civiltà Orientali
  Relatore: Ikuko Sagiyama
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 208

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giappone
storia
scrittura
linguistica
lingua
filologia
giapponese
storica
lingua giapponese -
kanji
storia della scrittura
nipponistica
kana
hiragana
katakana
man'yogana
manyogana
kanbun
hentai
eta funayama
inariyama
man'yoshu
manyoshu
kundoku

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi