Ispirazione e Musica - L'idea creativa in alcuni esempi compositivi
Ispirazione onirica
Fra le tante leggende che costellano la storia della musica, una in particolare mi ha sempre appassionato quella riguardante Tartini e la nascita della sonata per Violino “Trillo del diavolo”.
Il compositore così la racconta:
“Una notte sognai che avevo fatto un patto e che il diavolo era al mio servizio. Tutto mi riusciva secondo i miei desideri e le mie volontà erano sempre esaudite dal mio nuovo domestico. Immaginai di dargli il mio violino per vedere se fosse arrivato a suonarmi qualche bella aria, ma quale fu il mio stupore quando ascoltai una sonata così singolare e bella, eseguita con tanta superiorità e intelligenza che non potevo concepire nulla che le stesse al paragone. Provai tanta sorpresa, rapimento e piacere, che mi si mozzò il respiro. Fui svegliato da questa violenta sensazione e presi all'istante il mio violino, nella speranza di ritrovare una parte della musica che avevo appena ascoltato, ma invano. Il brano che composi è, in verità il migliore che abbia mai scritto, ma è talmente al di sotto di quello che mi aveva così emozionato che avrei spaccato in due il mio violino e abbandonato per sempre la musica, se mi fosse stato possibile, privarmi delle gioie che mi procurava.”
L’ispirazione di Tartini, dunque, avvenne durante un sogno, che gli permise di comporre l’intero brano, pur con interventi successivi.
Com’è stato possibile?
I primi passi nell’interpretazione dei sogni si devono a Sigmund Freud, nell’omonima opera del 1899, datata 1900 per simboleggiarne la portata storica, almeno nelle intenzioni dell’autore, che per primo aprì la strada allo studio dell’attività onirica nella psicologia.
Prima di quell’anno, anzi, il sogno era relegato ai margini degli interessi psicologici e gli era negata addirittura una qualsiasi validità psicologica.
Mi soffermerò brevemente su due concetti utili al mio tema, espressi chiaramente da Freud, cioè contenuto manifesto e contenuto latente.
Il primo, il contenuto manifesto, definisce quella parte del sogno che è ricordata al risveglio. Gli elementi di tale "storia" sono simbolici, e devono essere interpretati analiticamente per arrivare al loro significato "profondo". Utilizzando precise regole è possibile decifrare il sogno partendo proprio dal ricordo dello stesso.
Il contenuto latente, invece, è l’insieme di quei contenuti mascherati dagli elementi simbolici espressi nel contenuto manifesto. Attraverso l'interpretazione analitica dei simboli contenuti si riesce ad arrivare alla ricostruzione dei contenuti inconsci che, altrimenti, non potrebbero apparire alla coscienza.
I sogni, secondo Freud, sono regolati dai desideri inconsci, non accessibili all'io, che operano all'interno della psiche umana.
Durante il sonno, essi rafforzano i loro effetti per via della minore attività della coscienza, e hanno dunque l'occasione di emergere sotto forma d’immagine onirica.
Quindi il sogno rappresenta la soddisfazione di un desiderio spesso inaccettabile all'Io del soggetto; di conseguenza, il contenuto latente viene trasformato in modo da non risultare riconoscibile, ed eludere in questo modo la censura applicata dal Super-Io del soggetto sognante.
Freud ipotizza, inoltre, che il sogno tragga origine da residui psichici diurni, cioè da materiale e impressioni non completamente elaborati, i quali non sarebbero in grado di portare alla formazione del sogno se non si rafforzassero con un desiderio inconscio, per lo più infantile, in grado di amplificarlo e portarlo all'attenzione della coscienza.
Certamente, ricollegandoci con il lungo processo creativo del compositore, in cui la musica è pensata e rivista fino ad arrivare allo stadio d’illuminazione, è evidente che per determinati compositori l’ispirazione possa giungere in sogno.
Il cervello semplicemente rielabora gli avvenimenti svoltisi durante il giorno e venendo meno le difese dell’Io, porta a una risoluzione più semplice e veloce.
Nello studio dell’ispirazione onirica quindi non è solo importante il resoconto del sogno (senza, si sconfinerebbe nell’ipotetico) ma riveste molta importanza anche l’interpretazione.
Nel caso di Tartini e del suo sogno cosa si può evincere?
Il compositore italiano era in quel periodo alla ricerca della sonata perfetta che lo consacrasse come musicista.
Un progetto ambizioso, come lui stesso sapeva, cui si dedicava giorno per giorno in un procedimento lento e non privo di fatiche.
Ecco il residuo psichico.
Il contenuto manifesto è facilmente riconoscibile nella figura
del demonio che, preso in mano il violino, sprigiona una musica meravigliosa.
Da cui, il contenuto latente, in altre parole il desiderio spasmodico di Tartini di arrivare alla creazione della sonata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Ispirazione e Musica - L'idea creativa in alcuni esempi compositivi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Emilio Tortarolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia |
Facoltà: | Scienze Musicali |
Corso: | Pianoforte Principale |
Relatore: | Christine Meyr |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi