Analisi Tecnico-Economica di Interventi di Risparmio Energetico in Edilizia
Isolamento termico dell’edificio
Nei Paesi dell’Oecd (Organisation for Economic Co-operation and Development) si stima che il settore delle costruzioni sia responsabile di circa il 20-40% del totale dell’energia impiegata (dati Unep - United Nations Environment Programme, 2003). La produzione di materiale la costruzione incide significativamente sui flussi di massa indotti dalle attività edili ed i processi di estrazione delle materie prime impiegate nella costruzione di edifici generano notevoli impatti ambientali (quali ad esempio la produzione di rifiuti, l’uso del suolo, emissioni in aria e in acqua, rumore, ecc..). Il settore delle costruzioni investe un ruolo di primaria importanza nel ricercare percorsi di sostenibilità, e ciò ha indotto la crescita della ricerca e sperimentazioni nel campo dell’edilizia sostenibile.
Sotto il profilo legislativo, l’esigenza di ridurre gli impatti ambientali è stata riconosciuta a livello comunitario, con l’introduzione della Direttiva CE 91/2002 sul rendimento energetico in edilizia. A livello internazionale, l’ISO (International Organisation for Standardisation) ha predisposto una commissione tecnica (Tc 59/ Sc 17) per la definizione di standard nel settore della sostenibilità in edilizia, che riunisca gli aspetti ambientali, economici e sociali; anche l’Iea (International Energy Agency) ha sviluppato, a livello mondiale, un’indagine denominata Annex31, in cui si cercano strumenti di supporto alla valutazione ambientale degli edifici, e possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
strumenti per le analisi energetiche (Energy Modeling software): si tratta di software che valutano i consumi energetici e l’efficienza degli impianti;
- strumenti per l’analisi del ciclo di vita (Life Cicle Assessment – Lca) di edifici e loro componenti (Enviromental Lca Tools for Building Stocks): sono database ambientali che sintetizzano, mediante una serie di indicatori prescelti, le prestazioni energetico ambientali dei materiali;
- strumenti per la valutazione ambientale degli edifici (Enviromental Assessment Frameworks and Rating System): sono algoritmi che partono in genere da una serie di dati pre-elaborati, impiegati per valutare le prestazioni ambientali degli edifici e che frequentemente ricorrono a indici sintetici;
- strumenti per la corretta progettazione e gestione degli edifici (Enviromental Guidelines or Checklist for Design and Management of Buildings): sono generalmente manuali o database contenenti la descrizione delle prestazioni degli impianti, materiali e tecnologie e possono aiutare il progettista nella scelta di soluzioni progettuali ottimali;
- strumenti per la certificazione ambientale dei prodotti (Enviromental Product Declaration, Catalogues, Reference Information, Certification and Labels): sono diversi schemi accreditati ed affidabili per la certificazione dei prodotti e degli edifici stessi.
In genere, il processo di analisi e valutazione si basa sull’approccio di Life Cycle Thinking conforme alle norme della serie ISO 14040: in base alle quali uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042) e infine l’interpretazione dei risultati (ISO 14043).
A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita, almeno in maniera indiretta, anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (761/2001/CE) ed Ecolabel 1980/2000/CE.
Uno strumento di supporto alla valutazione ambientale presente in Italia è il Sb100 elaborato dall’Anab (Associazione Nazionale italiana di Architettura Bioecologica) che consiste in tre elementi: linee guida (per la definizione degli obiettivi), linea positiva (è un sistema di 100 azioni che indica come fare per raggiungere gli obiettivi fissati nelle linee guida con l’aiuto di una banca dati di riferimenti normativi e bibliografici), ed una lista di controllo (che consente di misurare la qualità dell’edificio se esistente o l’efficacia del progetto dopo l’utilizzo della lista positiva, considerando una serie di interventi correttivi).
La lista di controllo permette di sommare i punteggi raggiunti e di assegnare all’intervento edilizio una classe di merito di sostenibilità in base al risultato raggiunto. La classe di mertito è espressa da un numero, compreso da 1 a 5, che indica la sostenibilità dell’edificio rispetto ai parametri qualitativi stabiliti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Analisi Tecnico-Economica di Interventi di Risparmio Energetico in Edilizia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Stirpe |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria civile e ambientale |
Relatore: | Aldo Fanchiotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi