Aspetti fiscali delle associazioni e società sportive
IRES : soggettività impositiva degli enti sportivi
Come già detto in precedenza, tra gli elementi tipici dell’ordinamento sportivo abbiamo la pluri-soggettività, l’organizzazione e la normazione.
Pertanto, trovano collocazione non solo le disposizioni emanate specificatamente dal CONI e dalle Federazioni Nazionali, ma anche quelle statali, con riguardo all’attività e agli organi che ne permettono l’esercizio.
La dottrina si è a lungo occupata dei rapporti tra i due ordinamenti, prospettando soluzioni in parte divergenti: assunta l’autonomia dell’ordinamento sportivo, intesa in chiave pubblicistica o privatistica, alcuni studiosi, nelle ipotesi di sovrapposizione fra i due, sostengono la prevalenza di quello sportivo, in virtù della sua specialità; altri, invece, al fine di evitare di prospettare problematiche fuorvianti, sostengono la necessità di valutare prevalentemente i principi del diritto sportivo, ma di non escludere quelli del diritto dello Stato.
Passando ora all’aspetto che più ci interessa, dobbiamo evidenziare che da circa un ventennio sono stati emanati alcuni provvedimenti normativi aventi ad oggetto la tassazione dei soggetti che operano nel settore sportivo: il legislatore ha tentato in questo modo di arginare il fenomeno dell’elusione fiscale, in quanto alcuni soggetti, operando sotto la veste di associazioni sportive, svolgevano di fatto attività commerciali, beneficiando impropriamente del regime fiscale agevolato a queste ultime riservato .
Devono assumere la veste di società di capitali i soggetti che operano nel settore professionistico; possono assumere, invece, la veste di enti non commerciali, i soggetti che operano nel settore amatoriale o dilettantistico.
In particolare, nell’ambito calcistico vi sono interessi economici tali da definire questo settore la dodicesima industria della nazione : il fatturato del settore è stato stimato , infatti, in 12.000 miliardi tra ricavi, diritti e sponsorizzazioni. Non a caso, oggi, le più grosse società sportive sono state persino ammesse alla quotazione in borsa: atteso ciò, si può rilevare che l’attività sportiva necessita di una normativa tributaria che disciplini compiutamente sia il profilo dell’imposizione diretta, sia quello della imposizione indiretta (esigenza sentita soprattutto ai fini di una legislazione più chiara e completa). Ragion per cui, lo sport ha sempre bisogno del legislatore, proprio perché le sua dimensioni e i suoi problemi diventano ogni giorno più rilevanti.
Le disposizioni riguardanti le imposte sul reddito, inizialmente, a cui far riferimento sono contenute nel Testo Unico delle Imposte Dirette, approvato con D.P.R 22 dicembre 1986, n. 917, modificato dal d.lgs n. 344 del 12 dicembre 2003, in vigore dal 1 gennaio 2004. In merito alla riforma tributaria deve richiamarsi la L. n. 80 del 7 aprile 2003, che ha delegato al governo la riforma del sistema fiscale : in particolare, con riferimento agli enti non commerciali si stabiliva la loro inclusione nell’ambito dei soggetti passivi IRES ( imposta sul reddito ).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Aspetti fiscali delle associazioni e società sportive
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Caputo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Salvatore Muleo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi