Il miraggio dell' "opera d'arte totale". Arte ed Architettura dall'Ottocento ad oggi
Introduzione alle megastrutture
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si sviluppò, su scala internazionale, la poetica megastrutturalista. In realtà, non si trattava di un'unica corrente organicamente strutturata, ma di un movimento in cui confluirono diverse istanze.
Ricondurre il termine “megastruttura” ad un'unica definizione non è semplice, tanto meno deve esserlo stato al momento della nascita del fenomeno, senza un piano di sistematizzazione e ricostruzione dei relativi molteplici e caotici sviluppi, attorno ad un proprio nucleo ideologico.
Certamente, l’ampiezza di dimensione è un requisito fondamentale, ma non tutti i grandi edifici delle varie epoche possono rientrare sotto questa specifica tassonomia, in quanto si tratta di una particolare specie non definibile con precisione.
Reyner Banham, critico inglese sostenitore delle idee megastrutturali, riuscì a sintetizzare, per primo, tali ricerche, individuandone i centri propulsori in vari campi, tra i quali: l’architettura giapponese del gruppo Metabolism, la scuola francese dell’Urbanisme spatial e dell’Architecture mobile di Yona Friedman, la vicenda italiana con la discussione della città-territorio e i rispettivi indirizzi dell’Architettura radicale fiorentina, e gli sviluppi canadesi, americani ed inglesi, in particolare con il gruppo Archigram.
Banham, individuò anche un “mega-anno”, il 1964, attorno al quale iniziò a concentrarsi il primo concreto corpo di idee e in cui la maggior parte delle megastrutture realmente costruite venne progettata; il termine che focalizzò questa concezione, non esistette fino ad allora, ed entrò nell’uso corrente soltanto alla fine del 1966.
L’espressione “megastruttura” venne impiegata per la prima volta in una pubblicazione dell’architetto metabolista Fumihiko Maki, nel suo libro Investigations in Collective Form (“Ricerche sulla forma collettiva”) del 1964, ma non fu l’unico teorizzatore che ne delineò, secondo il proprio pensiero, gli aspetti caratteristici. Cominciando dalle riflessioni di Maki, questi, nel suo testo, definirà la “mega-struttura” come una vasta intelaiatura dove sono ospitate tutte le funzioni della città o di parte di essa. L’ha resa possibile la tecnologia contemporanea. In un certo senso si tratta di un elemento artificiale del paesaggio. È come la grande collina sulla quale venivano edificate le città italiane […].
Più avanti, in riferimento alle indicazioni del suo antico maestro Kenzo Tange, riconoscendogli il ruolo svolto di approfondimento della megaforma e di suo rispettivo progenitore, egli affermerà: il professor Tange presenta una proposta di forma a scala di umanità di massa, che comprende una megaforma e unità funzionali discrete, atte a mutare rapidamente, che si inseriscono nell’intelaiatura più ampia.
Il primo concetto espresso da Maki suggeriva, appunto, l’idea di una vasta forma ad “intelaiatura” flessibile, in cui prendessero posto diverse unità funzionali e sembrava riagganciarsi alla necessità di una “umanità di massa” e di una realtà urbana in continua trasformazione teorizzata da Tange.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il miraggio dell' "opera d'arte totale". Arte ed Architettura dall'Ottocento ad oggi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Boccali |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Accademia di Belle Arti di Ravenna |
Facoltà: | Arti Visive e Discipline dello Spettacolo |
Corso: | Arti Visive e Discipline dello Spettacolo |
Relatore: | Alberto Giorgio Cassani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi