Geologia e Archeologia a Como
Inquadramento storico-archeologico
Diversi reperti testimoniano la presenza di una civiltà insediata nell’area del Triangolo Lariano già a partire dal Neolitico (3500 a.C. circa) e dalla successiva Età del Bronzo (1700 a.C. circa). In particolare, in quest’ultima le abitazioni erano costituite da palafitte, successivamente abbandonate per ragioni ancora incerte (condizioni climatiche avverse o ricerca di nuove terre più redditizie). In ogni caso i primi "Comaschi" comparvero intorno al 1000 a.C. (prima Età del Ferro), raccolti in piccoli villaggi disseminati sulla dorsale meridionale della convalle comasca, dove si estende il Parco della Spina Verde.
Dal punto di vista etnico, si è portati a pensare che fossero Liguri. Dopo di loro vennero gli Etruschi che, nel V secolo a.C., favorirono la nascita di Comum Oppidum, un grande e ricchissimo centro sito all’incirca dove oggi è Prestino, che lascia intravedere, nella regolarità dell’impianto, embrionali strutture protourbane. Intanto, ai margini, nasceva la famosa necropoli della Ca’ Morta. Si trattò, in un certo senso, della prima fondazione di Como. Inoltre furono proprio gli Etruschi a suscitare la prima scintilla dell’arte e della intraprendenza mercantile. Alla fine del V-inizio del IV sec. a.C., nell’Italia settentrionale calarono i Celti, fra i quali vi erano gli Insubri. Questi ultimi fondarono Milano ed estesero la loro egemonia su tutta la Transpadana occidentale. Si imposero su Como, portando l’oppidum a una veloce decadenza. Gli Insubri costrinsero poi i Comensi a prendere le armi contro Roma, che si era spinta al Nord per far cessare le aggressioni cui erano soggette le colonie latine di Cremona e Piacenza. Nel 196 a.C., proprio alle porte di Comum Oppidum, i Romani si scontrarono con la coalizione Insubro-Comense, la quale ebbe la peggio. La vittoria delle legioni romane permise in tal modo la conquista della Como antica. Tra i Romani e i Comenses si stabilì un patto e questi ultimi poterono continuare a occupare i loro territori, mantenendo le proprie tradizioni e la propria cultura, come dimostrano gli oggetti che compongono i corredi funerari di questo periodo (II-I sec. a.C.). Inoltre agli inizi del I sec. a.C. Roma concesse ai Comenses la cittadinanza latina e intervenne a ricostruire la città di Como, dopo che era stata distrutta da un’incursione dei Reti nell’89 a.C. Nel 59 a.C. Giulio Cesare potenziò l’intervento romano con la fondazione di una città fortificata da possenti mura, che ancora si conservano in buona parte nel sottosuolo della Como attuale. Cesare fece arrivare 5.000 coloni, provenienti da ogni parte d’Italia. Fra loro vi erano anche 500 Greci di Sicilia designati col nome di Neocometi, da cui derivò il nome assegnato alla città di Novum Comum. Inoltre si deve ai Greci-siculi l’inaugurazione della navigazione sul Lario (da Luraschi, 1997).
Nel 49 a.C. Cesare innalzò Como al ruolo di municipio romano, in modo che i suoi abitanti ricevessero da quel momento l’ambita cittadinanza romana, grazie alla quale potevano godere dei diritti politici e civili. L’attuale città di Como conserva ancora un evidente ricordo della sua fondazione romana nel regolare tracciato stradale basato sull’incrocio perpendicolare delle vie. Per fare ciò, i Romani dovettero deviare i tre torrenti (Cosia, Valduce e Fiume Aperto), che sfociavano nel bel mezzo della convalle, rendendola impraticabile, e bonificare la piana paludosa. In particolare, durante l’Olocene, il Torrente Cosia divagò nell’intera conca, depositando i sedimenti erosi a monte; solo in epoca romana fu regimato e costretto a scorrere a ovest della città murata, così come scorre ancora oggi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Geologia e Archeologia a Como
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Samanta Riva |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Valutazione e Controllo Ambientale |
Relatore: | Alessandro Maria Michetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 90 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi