Distribuzione delle specie azotate nelle acque di sorgente del basamento granitico e metamorfico della Sardegna orientale
Inquadramento Idrogeologico dell'area studio
Lo studio in questione si è focalizzato sul Complesso granitico-scistoso-metamorfico a bassa permeabilità di età paleozoica, in particolare sulla porzione del Complesso affiorante nella Sardegna orientale, dalla Gallura al Sarrabus-Gerrei. Questo complesso non ha strutture in grado di immagazzinare importanti quantitativi d'acqua e le relative portate sorgive raramente raggiungono 2 L/s. Nello specifico, solo in un caso si è registrata una portata di 5 L/s, presso Funtana Grixoni a Ozieri, presumibilmente relazionata a un'alimentazione da parte di acque circolanti all'interno di rocce calcaree (metacalcari paleozoici della successione carbonatica devoniana); in tutti gli altri casi non si è raggiunta la portata di magra di 1 L/s ma, al contrario i valori si sono mantenuti uno o due ordini di grandezza inferiori.
I graniti sono caratterizzati da una permeabilità in genere bassa o medio-bassa per fratturazione che diventa media laddove vi sia un alto grado di arenizzazione della roccia o sistemi di fratturazione particolarmente sviluppati e che s'intersecano tra di loro. Nella Gallura, ad esempio, l'intensa fratturazione e la presenza di corpi filoniani impermeabili, rappresentano dei validi dreni sotterranei che possono dar luogo a riserve idriche anche di discreta entità (OGGIANO ET ALII, 2005). Inoltre, gli stessi filoni, spesso in giacitura verticale, fungono talvolta da soglie di permeabilità, determinando la formazione di sorgenti di trabocco (OGGIANO ET ALII, 2005).
Le rocce metamorfiche sono in genere caratterizzate da una permeabilità medio-bassa e connessa alla presenza di giunzione, infatti, il fenomeno dell'alterazione di alcuni minerali silicatici come i feldspati, può provocare una diminuzione della permeabilità del mezzo poiché porta alla formazione di minerali argillosi che, occludendo i meati dello stesso, rallentano il passaggio dell'acqua.
La bassa permeabilità del complesso è confermata dal gran numero di serbatoi artificiali esistenti costruiti per la raccolta delle acque meteoriche e per il contenimento delle piene.
Le ricerche idriche in tali contesti si sono talvolta spinte anche ad elevate profondità (100 m nei graniti e 300 m nelle metamorfiti) senza tuttavia dare esito positivo, a eccezione di zone di fondovalle fratturate in cui le acque di deflusso superficiale alimentano il bacino sottostante La tettonica disgiuntiva post ercinica, la presenza di fratture, diaclasi brecce di frizione, corpi filoniani di natura intrusiva o idrotermale, rappresentano vie preferenziali per il drenaggio delle acque superficiali verso i sistemi acquiferi sotterranei e, laddove si verificano tali condizioni, come ad esempio nei graniti della Gallura, si possono avere accumuli idrici sotterranei di discreta entità.
Più raramente si verifica una circolazione di questo tipo nei contesti scistoso metamorfici, in genere ancor meno permeabili.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Distribuzione delle specie azotate nelle acque di sorgente del basamento granitico e metamorfico della Sardegna orientale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Cabriolu |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE |
Relatore: | Rosa Cidu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi