Innocenzo III e la Chiesa greca nell'ambito della IV crociata
Innocenzo III
Se la nascita del regno di Baldovino I fu accolto in tutto l’Occidente con una nota lieta, l’esistenza del nuovo Impero Latino di Costantinopoli si protrasse, tuttavia, sotto l’ombra della disapprovazione. La notizia della conquista della città greca raggiunse rapidamente l’Europa, tramite le lettere ufficiali del nuovo imperatore che si presentava ai principali sovrani occidentali.
Proponendosi come il risolutore della “questione bizantina”, in quanto l’intransigenza greca, che si manifestava nell’astio e nella diffidenza verso gli occidentali, aveva causato, per lungo tempo, gravi disagi agli interessi della cristianità latina in Palestina, egli può finalmente gioire per aver liberato Costantinopoli e aver dato l’adeguato castigo ai Greci.
Dopo aver agito per conto della Giustizia Divina e avere vinto la bellicosità dei Greci, non restava che invocare l’arrivo del pontefice per benedire il nuovo impero, riconciliare Greci e Latini, e riunire le due Chiese. L’atteggiamento di Innocenzo durante la crociata mancata, era stato piuttosto ambiguo. Esortando dapprima a gran voce all’impresa, egli si era mostrato, sin dal principio, dubbioso sul coinvolgimento dei Veneziani, e aveva poi ammonito più volte a non volgere il cammino all’infuori dei propositi iniziali; tuttavia tollerò le due deviazioni nonostante il suo preventivo dissenso, apertamente manifestato a più riprese.
Se egli comunque aveva sollecitato i capi dei crociati a non immischiarsi negli affari greci, facendosi coinvolgere nella lotta per la successione dinastica dal giovane Alessio Angelo, troppi erano gli interessi di Roma per la riunione delle due Chiese perché egli non riuscisse a cogliere i vantaggi di tale deviazione. I suoi disegni teocratici, nonché la sua sete di gloria, potevano indurlo ad accettare l’avvento di un episodio, che potesse abbreviare l’iter per riportare all’obbedienza romana la Chiesa di Costantinopoli.
Alle sue richieste di riunire le due Chiese, il patriarca Giovanni Camatero aveva rifiutato di prestare giuramento poiché non ammetteva la superiorità della sede romana. I vescovi greci, che occupavano illegittimamente, in quanto scismatici, le diocesi in Oriente, continuando a non riconoscere il primato romano, avrebbero dovuto essere sostituiti da una nuova gerarchia cattolica, in modo da ristabilire lo ius su un vescovado legittimamente fondato dalla sede di Roma e illegalmente occupato da un vescovo intruso.
Le modalità di sostituzione attraverso la conquista, potevano comportare certo delle riserve etiche, di cui parte della storiografia moderna ha fatto carico al pontefice, ma la legittimità del progetto innocenziano si fondava su basi ecclesiastiche, almeno tanto rilevanti quanto quelle per cui era invocato il recupero della terra santa. Passati pochi mesi dall’incoronazione di Baldovino, il pontefice pose
“tam te [Balduinum] quam terras et homines tuos sub principali beati Petri et speciali nostra protectione” dando per certo che “ut terram et homines tuos manuteneant et defendant, nec eos [archiepiscopis et episcopis, nec non aliis ecclesiarum praelatis, regibus quoque, ducibus ac comitibus, caeterisque principibus et populis universis] ipsi molestant, nec ab aliis faciant molestari”. [Acta Innocentii iii, n° 64, p. 276.]
Egli insiste nella sua lettera a Baldovino – 7 novembre 1204 – sull’importanza della conquista costantinopolitana, in quanto la città greca sarebbe stata un buon appoggio lungo la via per la Palestina e “per cuius [Constantinopolitanum imperium] subventionis auxilium terra sancta facilius poterit de paganorum manibus liberari”. [Acta Innocentii iii, n° 64, p. 276.]
Innocenzo benedice la nuova Romania non esclusivamente per l’importanza strategica, ora assunta nell’ottica del recupero di Gerusalemme, ma ribadisce come attraverso l’opera dei crociati sia stata fatta la volontà del Signore. Nel riportare all’obbedienza la Chiesa greca infatti, viene fatta giustizia contro gli usurpatori delle sedi orientali, riportate sotto la legittima giurisdizione romana, e il giusto giudizio di Dio è trasferito “a superbis ad humiles, ab inoboedientibus ad devotos, - e di maggior importanza per il papa - a schismaticis ad catholicos” e ciò che “sane a Domino factum est (…) est mirabile in oculis nostris”. Così benedice la conquista rifacendosi al famoso versetto del salmo 117 (Ps 117, 23).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Innocenzo III e la Chiesa greca nell'ambito della IV crociata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Filippo Bignotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Enrico Morini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi