Approcci all'acquisizione del linguaggio: dal comportamentismo alla teoria interazionista
Innatismo ed evoluzionismo tra Chomsky e Pinker
Diversi quesiti sono sorti a seguito della diffusione della teoria chomskiana, i più discussi riguardano il come e il perché il linguaggio sia arrivato all’uomo in modo innato, questione che ha portato a un forte dibattito tra i sostenitori di Chomsky e quelli di Pinker. È evidente che Pinker si ponga sulla stessa scia di Chomsky, anch’egli con un’ipotesi innatista, ma in cui gioca un grande ruolo la teoria evoluzionistica darwiniana. Sebbene né Chomsky, né gli altri innatisti come Pinker, Bloom o Bickerton abbiano dato una spiegazione dell’acquisizione linguistica in termini funzionalistici (come faranno invece studiosi come Bruner), gli stessi innatisti darwiniani optano per una spiegazione funzionalistica dell’evoluzione del linguaggio.
In altri termini, nessun innatista basa i propri studi sul concetto per cui un bambino apprende il linguaggio perché sa consciamente che questo gli sarà utile o funzionale a qualcosa, ma si può affermare che il linguaggio quale facoltà innata sia stata selezionata nel processo evolutivo perché era una delle capacità che avrebbe garantito la sopravvivenza della specie, in quanto vantaggio per la specie stessa. Il divario di opinione tra i chomskiani e i darwiniani deriva soprattutto da una diversa concezione del linguaggio stesso: secondo Chomsky il linguaggio è un sistema troppo sofisticato e complesso per essere un prodotto evolutivo ed egli crede invece che, come altri sistemi biologici complessi, esso sia sorto per accumulazione graduale di mutazioni genetiche assolutamente casuali.
Pinker invece definisce il linguaggio come un istinto e per avallare la sua ipotesi e legarla a quella evoluzionistica cita un passo dello stesso Darwin che ne “L’origine delle specie” si sarebbe così espresso: «l’uomo ha una tendenza istintiva a parlare come vediamo nel balbettio dei bambini». La concezione del linguaggio come istinto porta Pinker e Bloom ad asserire che esso si sia evoluto come un qualsiasi altro istinto o organo, scomponibile in tratti che hanno favorito la riproduzione e di conseguenza la diffusione di tale organo nella popolazione attraverso le generazioni.
Infine lo stesso Pinker spiega così il motivo per cui tale istinto sia divenuto innato nell’uomo: «la teoria dell’evoluzione ha mostrato che quando l’ambiente è stabile c’è una pressione selettiva che induce le capacità di apprendimento a diventare più decisamente innate», questo perché tutto ciò che è innato può affiorare più precocemente nella mente del bambino e «così diminuiscono le possibilità che un soggetto sfortunato manchi di vivere quell’esperienza che altrimenti sarebbe stato necessario insegnargli». A proposito di questa affermazione, vedremo come Bruner e Tomasello ribattono alle teorie fin qui descritte, opponendo il concetto della necessità dell’insegnamento come condizione irrinunciabile, poiché senza il primo imput linguistico nessun bambino acquisirebbe la lingua, anche possedendone la facoltà in potenza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Approcci all'acquisizione del linguaggio: dal comportamentismo alla teoria interazionista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Marasca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Clara Ferranti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi