Nuovi dati geologici e stratigrafici sulla Serie Gessosa-Solfifera nei Peloritani Nord-Occidentali
Implicazioni geodinamiche e cronologia degli eventi tettono-sedimentari
La varietà delle facies evaporitiche, la complessità dei loro reciproci rapporti ovvero le relazioni stratigrafiche col substrato terrigeno del Flysch di Motta e dell’Unità cristallina dell’Aspromonte, sono come abbiamo visto, caratteristiche predominanti dei depositi del Miocene superiore di quest’area dei Peloritani.
Questo non dovrebbe stupire se soltanto si pensa che la variabilità di fattori genetici primari (stress climatico, idrologico e tettonico, concentrazione salina iniziale, fisiografia del bacino di deposizione) e cause o concause secondarie (trasformazioni diagenetiche: idratazioni, dissoluzioni, sostituzioni ecc.) - in altre parole la complessità del contesto geodinamico che ha dato luogo alle evaporiti mioceniche e la mutabilità dei prodotti stessi - condiziona in maniera rilevante il risultato stratigrafico delle successioni evaporitiche con la realizzazione di differenti log stratigrafici per differenti bacini.
La conseguenza di questa condizione è che non può esistere un’univoca classificazione delle facies evaporitiche e, di fatto, non esiste.
La teorizzazione quindi di modelli deposizionali costruiti su diverse situazioni geodinamiche risultano molto spesso inadeguate a spiegare gli innumerevoli risultati litostratigrafici delle evaporiti e connesse litologie.
In più, per quando riguarda le unità evaporitiche del Miocene superiore del Mediterraneo, queste sono state ampiamente studiate nelle zone in cui le successioni presentano continuità di affioramenti e massimi spessori. Contrariamente, le successioni affioranti nei Peloritani orientali, caratterizzati da spessori ridotti, lacune e repentine variazioni di facies, risultano ancor più tagliate fuori da una possibile - per quanto difficile - correlazione con gli omologhi sedimenti di altre parti della Sicilia.
Tuttavia, tenendo presente il diverso contesto tettonostratigrafico, nel prosieguo si tenterà dove possibile, un confronto tra le evaporiti peloritane e quelle meglio conosciute e più studiate della Sicilia centro-occidentale.
L’alta risoluzione litostratigrafica quale risultato del lavoro di campagna (vedi carta geologica allegata) è stato strumento, spesso insostituibile, per la comprensione e ricostruzione degli avvenimenti sedimentari delle evaporiti di quest’area dei Peloritani.
La comprensione dell’evoluzione sedimentaria è naturalmente accresciuta dall’analisi dell’evoluzione tettonico-strutturale dei bacini, collegata alle variazioni del livello di base registrate dai sedimenti stessi.
Il problema reale è rappresentato dalla impossibilità di indagare, o considerare separatamente, i movimenti tettonici e le variazioni del livello del mare: stiamo infatti parlando di un’area che durante il periodo in esame, era caratterizzata da profondi mutamenti dovuti a tettonica distensiva legata all’apertura del Tirreno e da movimenti verticali che suddividevano il paleobacino miocenico in una serie di sottobacini per lo più a direzione submeridiana.
Si vuole cioè focalizzare l’attenzione sul fatto che, in un simile contesto tettonico, l’individuazione di facies regressive e/o trasgressive non è assolutamente riconducibile o a sola variazione del livello di base (nell’ipotesi di stabilità tettonica) o a sola tettonica (mantenendo costante il livello di base).
Molto più propriamente invece, il risultato litologico deriverà dalla costante ed ininterrotta interazione dei due fattori con la conseguente individuazione di cicli trasgressivo e/o regressivi di valore strettamente locale. Di contro, laddove i diversi cicli sono regionalmente individuabili e correlabili, si indagheranno eventualmente le diverse modalità di realizzazione.
Senza dover utilizzare necessariamente termini quali trasgressione e/o regressione “locale” o “tettonica” (per evidenziare il prevalere di quest’ultima sulla variazione del livello di base), ci si dedicherà primariamente alla discussione degli effetti litologici prodotti.
Si intenderà quindi scontatamente sottinteso per il prosieguo, dove non specificato, la variazione relativa del livello del mare essere il risultato della reciprocità e dell’interazione con l’azione tettonica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nuovi dati geologici e stratigrafici sulla Serie Gessosa-Solfifera nei Peloritani Nord-Occidentali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Maccarrone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Geologiche |
Relatore: | Loris Montanari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 273 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi