Imagery nello Sport. Ricerca empirica sull’esperienza di atleti disabili motori
Imagery (capacità di creare e controllare immagini mentali)
Quando parliamo di imagery e della sua applicazione in ambito sportivo, bisogna partire necessariamente da un’attenta analisi preliminare, in grado di sviluppare il controllo dell’attività immaginativa soggettiva dell’atleta, tale da garantire il miglioramento della prestazione sportiva, in presenza di discipline sportive specifiche e con peculiarità completamente differenti.
Per il termine imagery i sinonimi utilizzati sono molteplici: pratica mentale, immaginazione mentale, ripetizione mentale, visualizzazione ideomotoria, ecc.
Diverse sono state le cornici teoriche che hanno cercato di dare una definizione netta, del temine, nel 1969 Richardson sostiene che:
"La mental imagery si riferisce a tutte quelle esperienze quasi-sensoriali e quasi-percettive di cui siamo consapevoli e che per noi esistono in assenza di quelle condizioni di stimolo che conosciamo quali determinanti di quelle specifiche reazioni sensoriali e percettive […]" (Richardson, 1969).
Per l’autore l’individuo, attraverso la propria capacità immaginativa, riesce a “vivere” esperienze percettive e sensoriali conformi a quelle conseguenti alla presenza di stimoli esterni particolari. Nell’abilità di imagery, sicuramente, una delle dimensioni chiave è la vividezza che consente all’atleta, durante la visualizzazione dell’esecuzione del un gesto tecnico conforme alla propria disciplina sportiva, di “provare” le stesse sensazioni che percepisce e sente durante l’esecuzione motoria effettiva del medesimo gesto.
Vealey e Greenleaf sostengono che:
“L’imagery può essere definita come l’utilizzo di tutti i sensi per creare o ricreare un esperienza nella mente” (Vealey, 2006).
Nel 1985 Denis sostiene che:
“L’imagery è un’attività psicologica che evoca le caratteristiche fisiche di un oggetto assente. È importante enfatizzare che il concetto di imagery non è limitato al ricordo di come appaiono gli oggetti statici, ma si estende a oggetti in movimento, oggetti che subiscono trasformazioni, in altre parole, a eventi dinamici. Lo scopo dell’imagery non è limitato a richiamare oggetti o eventi che sono stati percepiti in passato, ma l’imagery si riferisce anche ad oggetti non ancora presenti o eventi non ancora accaduti. L’imagery permette alle persone di anticipare gli eventi futuri.” (Denis, 1985).
Questa definizione di Denis apporta un importante elemento di novità nel programma di imagery con gli atleti, ovvero la possibilità di lavorare su eventi dinamici e su oggetti in movimento rendendo l’individuo proattivo, perciò, in grado di agire sull’ambiente circostante e capace di monitorare ed analizzare le proprie azioni ed il proprio pensiero, che servono a verificare se si può conseguire lo scopo prefissato o modificare il tipo di strategia concretizzata, quest’ultima definita da Bandura definisce autoregolazione. Inoltre, la capacità di controllo dell’immagine di eventi dinamici ed oggetti in movimento, rappresenta l’altra dimensione chiave dell’abilità di imagery che durante la visualizzazione ideomotoria, consente all’atleta di monitorare il proprio comportamento motorio per raggiungere il consolidamento dello schema motorio ideale, che lo condurrà in tempi più brevi verso il raggiungimento della prestazione desiderata.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Imagery nello Sport. Ricerca empirica sull’esperienza di atleti disabili motori
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Daniela Marino |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università Telematica Internazionale Uninettuno |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Processi Cognitivi e Tecnologie |
Relatore: | Giulia Ballarotto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 95 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi