Anziani, famiglie e assistenti: un'indagine esplorativa nelle città di Venezia, Verona, Padova e Treviso.
Il vissuto del familiare di riferimento
Come delinea Taccani (1999), la situazione dei caregivers appare spesso caratterizzata da un mancato riconoscimento del loro operato nell'ambito del lavoro di cura; da un elevato rischio di burn out, esaurimento psicofisico spesso condizionato dal livello di non autosufficienza del malato; dalla difficoltà di conciliare le spinte che vengono dai diversi ruoli che ricoprono. Perciò, spiegano Metitieri e Pezzini (2000, p. 516), oltre ai doveri di responsabilità filiale, bisogna considerare che i caregivers hanno tre fondamentali bisogni: “il riconoscimento della loro funzione da parte del personale sanitario con cui entrano in contatto; l'informazione e la conoscenza sulle attività da svolgere, sulla malattia e sui servizi; il sostegno assistenziale e psicologico”.
Una volta preso atto che occorre attivare risorse esterne alla famiglia per far fronte al bisogno di cura dell'anziano, i caregivers si mobilitano soprattutto attraverso passaparola ed associazioni di volontariato, per trovare una persona che sia disponibile a svolgere le attività richieste.
Come emerge dalla ricerca di Gori (2002), le capacità relazionali e alcune qualità come l'affidabilità, la disponibilità, l'onestà e la riservatezza sono ciò che più conta perchè un caregiver a pagamento sia gradito. Spesso basta che sia “una brava persona”. Si pensa che sia naturale per una donna saper occuparsi della casa ed assistere, basta avere buona volontà. Neppure la precedente esperienza in questo ambito appare particolarmente importante. Solo eccezionalmente si richiedono anche competenze tecniche, quando si tratta di anziani dementi o con patologie che richiedono particolari cure.
Comune a tutti è, invece, il bisogno di continuità assistenziale e di stabilire relazioni di fiducia con il caregiver retribuito.
Piva (2002) spiega come in genere vi sia una diffusa accettazione sociale del fenomeno del lavoro irregolare. Il lavoro “nero” viene visto come una possibilità di prova, all'interno di una flessibilità che consente di interrompere il rapporto in qualunque momento. Le procedure di assunzione sono complicate dal permesso di soggiorno: chi non ha il permesso di soggiorno non può essere assunto regolarmente. Ecco così che per lo straniero, possedere una posizione lavorativa regolare diventa un mero strumento per ottenere o conservare regolari documenti di soggiorno. Quando il familiare decide di assumere deve allora impegnarsi in un faticoso lavoro pieno di burocrazia, causa di ansia e di stress.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Anziani, famiglie e assistenti: un'indagine esplorativa nelle città di Venezia, Verona, Padova e Treviso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina La Barbera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Livia Gaddi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi