Studio della Biodiversità nelle Comunità Microbiche nei Vigneti del Montepulciano d'Abruzzo
Il vino d'Abruzzo: il Montepulciano
Le prime testimonianze scritte sulla presenza del vitigno Montepulciano in Abruzzo risalgono intorno alla metà del 1700. Fino ai primi del 1800, il vitigno Montepulciano restò in isolamento nella conca Peligna, dove ebbe modo di rigenarsi e di evolversi sotto il profilo ampelografico.
Grazie al caratteristico microclima creato dal contrasto mare-montagna con le conseguenti escursioni termiche notturne, il Montepulciano consente da sempre una produzione di vini di grande valore. La sua diffusione copre oltre diciottomila ettari coltivati, pari a circa la metà della superficie regionale coltivata con vitigni.
Il Montepulciano è un vitigno a bacca rossa, mediamente vigoroso, con foglia medio-grande pentalobata, dal grappolo mediamente compatto e di forma piramidale conica, spesso alato.
L'acino si presenta con forma leggermente ovoide con buccia pruinosa e consistente. È un vitigno piuttosto tardivo poiché la maturazione si colloca quasi sempre nella seconda decade di ottobre.
La Denominazione di Origine Controllata “Montepulciano d'Abruzzo” é riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti da vigneti che nell'ambito aziendale risultano composti dal vitigno Montepulciano almeno all'85%. Possono concorrere le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nell'ambito della regione Abruzzo, da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.
Le uve destinate alla produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata “Montepulciano d'Abruzzo” devono essere ottenute unicamente da vigneti situati su terreni vocati alla qualità, ubicati in zone collinari la cui altitudine non sia superiore ai 500 metri s.l.m. ed eccezionalmente ai 600 metri per quelli esposti a mezzogiorno. Sono da escludere i terreni siti nei fondovalle umidi (Trioli et al., 2009).
La zona di produzione del “Montepulciano d'Abruzzo” comprende i terreni vocati alla qualità di tutto o parte dei territori dei comuni di L'Aquila, Pescara, Teramo e Chieti.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione “Montepulciano d'Abruzzo” devono essere quelle normali della zona e atte a conferire all'uva, al mosto ed al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità. I vigneti devono trovarsi su terreni ritenuti idonei per la produzione della denominazione di origine di cui si tratta (D'Angelo et al., 2008).
Il Montepulciano d'Abruzzo è considerato piuttosto riconoscibile dagli esperti grazie alle capacità di unire alla possente struttura del vitigno di origine (il Montepulciano), una maggiore eleganza: il vino trova cosi` la sua caratterizzazione nella tonalità di colore rubino intenso e nei profumi che ricordano l'amarena, la liquirizia, le spezie che si riscoprono al palato con un gusto pieno e strutturato, vellutato e di buona profondità gustativa.
Coltivato in passato nella valle Peligna (provincia dell'Aquila) e nelle colline interne della provincia di Pescara, a partire dagli anni '50 la sua coltivazione si è estesa a tutta la fascia collinare litorale ed oggi costituisce il principale vitigno rosso della regione. Le uve destinate alla produzione del vino Montepulciano DOC vengono ottenute unicamente da vigneti ubicati in terreni collinari o di altopiano, la cui altitudine non deve essere superiore ai 500 metri sul livello del mare ed eccezionalmente ai 600 metri per quelli esposti a mezzogiorno. La resa massima di uva non deve superiore 14000 Kg, per ettaro.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio della Biodiversità nelle Comunità Microbiche nei Vigneti del Montepulciano d'Abruzzo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosalia Lo Buglio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biologia |
Relatore: | Claudia Ercole |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi