Skip to content

La riforma del verso russo nel XVIII secolo

Il verso russo dopo la riforma

La riforma di Lomonosov fissò i canoni della nuova versificazione russa. Nella poesia letteraria, il sistema tonico-sillabico domina per oltre centocinquant’anni dalla riforma, fino all’inizio del XX secolo.
Il verso sillabico sopravvisse per un breve periodo nella produzione manoscritta, per poi scomparire del tutto dall’uso. Maggior fortuna ebbe il verso presillabico, che si fondava sulla solida tradizione della prosa rimata popolare. Questo verso continuò ad essere utilizzato nel lubok e sporadicamente nella letteratura ufficiale. Esempi autorevoli sono Skazka o pope i rabotnike ego Balde di A. Puškin nel XIX secolo e i versi di D. Bednyj nel XX secolo.

I metri sillabotonici costituiscono le misure classiche usate nella poesia russa. Nei componimenti poetici si può riscontrare l’uso di misure diverse tra loro (dipodie, tripodie, tetrapodie, pentapodie, esapodie), anche nelle varianti isopodica e anisopodica, cioè basati sulla regolare alternanza o meno di piedi differenti. Accanto alle misure classiche sono state introdotte, già nel XVIII secolo, forme metriche definite “non classiche”, costruite quasi sempre sul principio accentuativo.

Il classicismo canonizzò l’esapodia giambica, l’equivalente funzionale dell’alessandrino. Era utilizzata nella tragedia, nella commedia, nelle epistole, nell’elegia, nel poema eroico e nella satira. Molto usata era anche la tetrapodia giambica nelle odi solenni e nella lirica. Il vol’nyj jamb36, giambo libero, era diffusissimo nelle favole esopiche e nella lirica pindarica.

Altre misure, come la tripodia giambica e la tetrapodia trocaica, restarono legate alla lirica anacreontica, ai generi minori, alla canzone e alla stilizzazione folclorica. La tetrapodia trocaica fu applicata anche nell’ode spirituale e nella parafrasi dei salmi.
Sumarokov e Deržavin sperimentarono nuove forme di verso, come il logaedo37 e le forme ternarie con cesura, spesso tendenti al dol’nik.
Con la poesia preromantica e romantica, il verso russo tese a liberarsi dei vincoli del classicismo e sperimentò forme differenti e modificate di realizzazione. La tetrapodia giambica si affermava sempre di più, e in poco tempo divenne la misura più utilizzata in ogni genere poetico. Era impiegata nelle elegie, nelle epistole e anche nei generi brevi, in quanto la sua versatilità la rendeva adatta a qualunque argomento. Si affermò anche nei generi epici grazie a Puškin, a partire da Ruslan i Ljudmila (1820) fino a Il prigioniero del Caucaso (1820-21) e all’Evgenij Onegin (1823-31).

Contemporaneamente altri autori iniziarono a servirsi della pentapodia giambica, soprattutto Žukovskij, che si ispirò alla poesia romantica inglese e tedesca. Questo metro fu ampiamente utilizzato nella poesia drammatica, nella lirica meditativa e antologica, nell’elegia, e già dalla metà degli anni Venti del XIX secolo anche nel poema. Noti esempi sono il Boris Godunov (1825) di Puškin e Skazka dlja detej (1839-40) di M. Ju. Lermontov. La pentapodia giambica divenne l’equivalente metrico dell’endecasillabo nelle traduzioni dall’italiano.
L’esapodia giambica registrò un declino in epoca romantica, ma in epoca puškiniana si diffusero altre misure giambiche, la tripodia e la dipodia. La prima è legata al genere dell’epistola amicale; la seconda ai generi comici di derivazione francese.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La riforma del verso russo nel XVIII secolo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Biagio D'Anetra
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Michela Venditti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riforma
settecento
classicismo
puskin
russa
lomonosov
verso
secolo
versificazione
xviii
derzavin
trediakovskij
sumarokov
simeon polockij

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi