L'Italia e la Libia di Gheddafi
Il Trattato di Amicizia, Partenariato e Cooperazione
Il Comunicato congiunto del 1998 rappresentò il primo grande passo verso la normalizzazione dei rapporti italo-libici. Il 30 agosto 2008, dopo dieci anni, il Presidente del Consiglio Berlusconi e il leader libico Gheddafi, hanno firmato a Bengasi il Trattato di Amicizia, Partenariato e Cooperazione. Il Trattato, che va a sostituire quello del 1998, è stato poi ratificato dall’Italia il 3 febbraio 2009 e dalla Libia il primo marzo seguente.
Oltre al preambolo, il Trattato si compone di ventitre articoli, suddivisi in tre capi: il primo (art. 1-7) tratta i principi generali; il secondo (art. 8-13), è relativo alla chiusura del passato e dei contenziosi storici; il terzo (art. 14-23) riguarda il nuovo partenariato bilaterale. Nel preambolo si sottolineano le responsabilità italiane riguardo al passato coloniale e il rammarico per le sofferenze arrecate al popolo libico, ma viene anche ricordato il contributo dell’Italia al superamento dell’embargo. Vengono inoltre individuati diversi obbiettivi: la volontà di chiudere la questione coloniale, costruire una nuova fase di relazioni bilaterali e rafforzare la sicurezza nel Mediterraneo.
La prima parte del Trattato riguarda i principi generali dell’accordo. Tra questi troviamo il rispetto della legalità internazionale, il rispetto dell'uguaglianza sovrana degli Stati, l'impegno a non ricorrere alla minaccia o all'impiego della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica della controparte, l'impegno alla non ingerenza negli affari interni, l'impegno alla soluzione pacifica delle controversie, il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l'impegno al dialogo e alla comprensione tra culture e civiltà. Nella seconda parte vengono enunciati gli obblighi assunti dall’Italia. La disposizione più onerosa è quella regolata dall’articolo 8, per il quale l’Italia si impegna nella realizzazione di progetti infrastrutturali per un importo complessivo di cinque miliardi di dollari da ripartire nel corso di vent’anni. Per organizzare e verificare i lavori, viene istituita una Commissione mista paritetica, composta da rappresentanti designati dai rispettivi Stati. Inoltre sono previste delle “iniziative speciali”, il cui beneficiario è direttamente il popolo libico, come la costruzione di 200 unità abitative, l’assegnazione di borse di studio a favore di studenti libici, un programma di riabilitazione per le vittime delle mine antiuomo, il ripristino del pagamento di pensioni di guerra e la restituzione di reperti archeologici trasferiti in Italia in epoca coloniale. È prevista inoltre la chiusura della società italo-libica istituita con l’accordo del 1998, perché “pur essendo stata concepita con finalità opposte, finora si è rivelata nei fatti un serio ostacolo allo sviluppo della presenza economica italiana in Libia”. Per quanto riguarda i crediti vantati dalle aziende italiane nei confronti di amministrazioni e enti libici, le parti si impegnano a raggiungere un accordo. Per gli esuli italiani, è previsto dall’articolo 11 la possibilità di tornare il Libia per motivi di turismo, visita, lavoro o per altre finalità.
La terza parte è quella più ambiziosa. Stabilisce l’istituzione di una Commissione di partenariato intesa a consolidare la cooperazione in vari settori come quello energetico, della difesa, dell’immigrazione illegale, del disarmo e della lotta al terrorismo. Per rendere il partenariato il più efficiente possibile è prevista una riunione annuale del Comitato di partenariato, a livello di capi di governo, da tenersi alternativamente in Italia e in Libia; una riunione annuale del Comitato dei seguiti, a livello di Ministri degli Affari Esteri, da tenersi alternativamente in Italia e in Libia, con il compito di seguire l'attuazione del Trattato, che presenterà le proprie relazioni al Comitato di partenariato. Qualora una delle parti ritenga che l'altra abbia contravvenuto ad uno qualsiasi degli impegni previsti, potrà richiede una riunione straordinaria del Comitato dei seguiti per un esame approfondito e al fine di trovare una soluzione soddisfacente. L’articolo 23 comprende le disposizioni finali, nelle quali viene esplicitamente riconosciuto il 30 agosto come la Giornata dell’Amicizia italo-libica.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'Italia e la Libia di Gheddafi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Diego Petrelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Anna Baldinetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 41 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi