La rieducazione del minorenne tra le mura del penitenziario
Il trattamento del minorenne negli istituti di rieducazione
In Italia, gli istituti rieducativi gestiti direttamente dallo Stato sono 35, di cui 19 istituti di osservazione, dei quali 11 compresi negli stessi fabbricati destinati alla custodia preventiva, pur se ne costituiscono sezioni distinte; 26 case di rieducazione, di cui 6 comprese in fabbricati destinati anche a funzioni penitenziarie e 20 autonome; inoltre vi sono 10 focolari di semilibertà che accolgono ragazzi con disadattamento sociale non grave ai quali si addice un collocamento in casa di rieducazione, ma che tuttavia non hanno un nucleo familiare valido ai fini del loro reinserimento sociale. Tutti gli istituti e servizi fanno capo ad una direzione distrettuale che ha funzioni autonome di organizzazione, coordinamento e propulsione delle attività amministrative e tecniche.
Il trattamento penitenziario dei minorenni, autori di reato, è considerato un percorso praticabile e con buoni margini di successo, sebbene la diversità della normativa penale per i minorenni e per gli adulti, risulta, fin dalle origini, concentrata maggiormente su argomenti di tutela e di prevenzione che non sull’impulso all’elaborazioni di interventi particolari a favore dei minorenni. Le innovazioni legislative in ambito minorile hanno riguardato, soprattutto, il processo e la ricezione di principi delle convenzioni internazionali che hanno condotto a teorizzare il ricorso alla detenzione per i minorenni come extrema ratio, anche se con le trasformazioni della cosiddetta “utenza penale minorile”, gran parte delle misure alternative alla detenzione appaiono, in concreto, poco applicabili e dunque, in particolare, per quei minorenni autori di reati che “suscitano allarme sociale”, la misura applicata rimane la detenzione in carcere. L’intervento penitenziario resta affidato alla capacità di declinare e adattare ai minorenni normative redatte esclusivamente per gli adulti, sebbene, sono ancora poche le aree che l’ordinamento prevede come già modulate in modo diverso per adulti e minorenni. Appare, perciò, forte lo scollamento tra il piano normativo e quello legato ad un pensiero pedagogico minorile molto ricco.
Infine, difetta un’elaborazione teorica di proposte, interventi e strumenti improntati ad una reale considerazione di un trattamento detentivo specificatamente minorile: si comprende, dunque, che il trattamento penitenziario per minorenni è affidato a normative inadatte, obsolete che qualunque operatore minorile sa di dover reinterpretare per poter offrire interventi realmente adattabili ai minorenni detenuti.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La rieducazione del minorenne tra le mura del penitenziario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Traversa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marilena Colamussi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi