Skip to content

Progettazione di un servizio di trasporto collettivo per la città di Salerno: analisi dello stato attuale, individuazione delle criticità e proposte di intervento

Il trasporto pubblico locale in Europa

In Europa la regolazione dei servizi (che nasce come alternativa all'intervento diretto dello Stato,ovvero uno strumento che la Pubblica Amministrazione utilizza per regolare i soggetti privati invece di produrre in proprio i servizi) presenta tre modelli fondamentali:

- La competizione nel mercato; rappresentata dal caso della Gran Bretagna, tranne l'area di Londra e l'Irlanda del nord

- La competizione per il mercato; portata avanti nei paesi scandinavi e in Francia

- La regolazione dei monopoli; che rappresenta il modello dominante applicato in nove stati membri.

La maggior parte dei paesi Europei hanno avviato un processo di regolazione su base competitiva solo limitato all'ambito interurbano, mentre l'ambito urbano si può considerare liberalizzato solo nei paesi nord Europei. Per quanto riguarda gli altri paesi, solo nell'area urbana di Londra si parla di uno sviluppo definito da una concorrenza regolata attraverso gara ad evidenza pubblica per l'assegnazione dei servizi. I modelli di regolazione dei servizi di competizione nel mercato e per il mercato sopracitati presuppongono la definizione di regole da parte del decisore pubblico al fine di:

- Tutelare l'interesse pubblico

- Salvaguardare gli interessi di mercato

La VASTTRAFIK per esempio è un'agenzia che si occupa della mobilità e del trasporto locale della città di Goteborg in Svezia. Qui la proprietà è ugualmente ripartita tra le amministrazioni locali e la Regione.
L'agenzia risponde ad un consiglio di amministrazione e i suoi principali compiti sono quelli di pianificare l'offerta dei servizi di TPL, di occuparsi della ricerca e dello sviluppo, della tariffazione e del marketing, dell'informazione, del personale e delle infrastrutture. Per quanto riguarda la procedura per la gara la VASTTRAFIK definisce la struttura dell'offerta dei servizi ossia la rete, i requisiti dei veicoli, le ore di esercizio, frequenze e tariffe. Inoltre definisce la dimensione dei servizi messi in gara, individuando anche lotti di gara che permettono la partecipazione di piccoli operatori. Regola la durata dei contratti di servizi (cinque anni,rinnovabili per altri cinque).

Mettendo in gara il servizio si è arrivati ad una riduzione del 50% del costo unitario (veicolo x km) e anche ad un significativo miglioramento della qualità del servizio.

Il modello francese invece si basa sulla concorrenza controllata per l'accesso al mercato. Una autorità pubblica pianifica i servizi, gestisce le gare per l'assegnazione della gestione ad un'unica società di trasporto dell'intera rete per un tempo determinato che in media equivale a cinque anni. Viene fatto anche un monitoraggio con meccanismi del tipo bonus-malus che premia i miglioramenti e punisce il non rispetto della qualità offerta. I vantaggi di questo modello sono legati fondamentalmente ad un elevato controllo da parte delle autorità locali e ad un alto livello di qualità e sicurezza del servizio offerto.

Facendo un analisi comparata dei sistemi organizzativi e di finanziamento del TPL delle maggiori metropoli Europee, viene fuori che non esiste un sistema rappresentativo di un "modello Europeo".Ma in ogni caso, tutte le città hanno un'autorità coordinatrice indipendente ed i loro sistemi di trasporto beneficiano di fondi pubblici provenienti dai differenti livelli di amministrazione.

La finestra sull'Europa per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, a valle di un'analisi condotta su parametri strutturali ed economici, palesa
un'allarmante debolezza delle aziende italiane di settore, con un livello medio di copertura dei costi intorno al 31% contro una media europea del 52% . A questo si affianca un'età media della flotta attestata a circa dieci anni contro una media europea stabilmente fissa a sette anni, un più basso livello di investimento per il rinnovo degli autobus ed una velocità media dei veicoli in ambito urbano che non supera i 20 km/h contro i 32,6 km/h della media europea.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Progettazione di un servizio di trasporto collettivo per la città di Salerno: analisi dello stato attuale, individuazione delle criticità e proposte di intervento

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sabato Cuozzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Giulio Erberto Cantarella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 194

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

progettazione
università
trasporti
trasporto pubblico locale
salerno
tesi specialistica
ingegneria ambiente e territorio
modello di domanda
modello di offerta
software transcad

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi