Accordi di Ripartizione dei Costi derivanti dalla prestazione di servizi infragruppo (CCA)
Il Transfer pricing interno (transazione tra imprese associate residenti in Italia)
La disciplina del transfer pricing, cosi come è regolata dall’art. 110 comma 7 del TUIR, fa riferimento alle operazioni commerciali intercorrenti tra consociate che operano in Stati diversi. La norma in esame definisce una precisa delimitazione soggettiva ed oggettiva della disciplina, e se da un lato sembra non consentire alcuna possibilità di interpretazione dell’applicazione della norma ai rapporti nazionali, dall’altro la Corte di Cassazione cerca di legittimare le rettifiche al valore normale anche per i casi di transfer pricing interno.
Non è rinvenibile nell’ordinamento italiano una norma ad hoc che disciplina le operazioni di transfer pricing interno. Un’operazione di transfer pricing domestico tra più società appartenenti al medesimo gruppo e tutte residenti in Italia può portare a fenomeni di elusione fiscale: tali situazioni fanno riferimento al problema del contrasto delle pratiche tese allo sfruttamento di differenziali di imposta riferiti a residuali regimi di tassazione agevolata territoriali, di regimi forfettari (catasto o tonnage tax), oppure ai riporti di perdite pregresse, in possibile scadenza.
In tutti questi casi, non si porrà il problema di definire la distribuzione della giurisdizione impositiva fra Stati, ma bensì lo spostamento del reddito in capo al soggetto della transazione che gode di un regime agevolato o è comunque in grado di assorbire le perdite pregresse. All’interno del sistema normativo nazionale manca una norma che regoli specificamente la disciplina del transfer pricing interno: l’Amministrazione ha tentato si compensare tale mancanza legislativa con l’emanazione di Circolari che potessero indirizzare il contribuente in merito a tale disciplina. La Cassazione formula un principio di diritto basato sull’art. 9 del TUIR, affermando che: ”per la valutazione a fini fiscali delle manovre sui prezzi di trasferimento interni, costituenti il cd. “transfer pricing domestico”, va applicato il principio, avente valore generale, stabilito dall’art. 9 del D.P.R. n.917/1986, che non ha soltanto valore contabile e che impone, quale criterio valutativo, il riferimento al normale valore di mercato per corrispettivi e altri proventi, presi in considerazione dal contribuente”.
Tuttavia tale interpretazione non è condivisa da parte della dottrina, sostenendo che il “valore normale non rappresenta una sorta di principio generale, che consentirebbe sempre, in ambito nazionale e tra parti indipendenti, per come la Cassazione formula la sua tesi, la rideterminazione dei corrispettivi contrattuali”. In tal senso, si suggeriscono i c.d. aggiustamenti correlativi, soprattutto in quei casi in cui il vantaggio fiscale non sia totale. Non si ritiene necessario richiamare il principio dell’abuso del diritto: può infatti trovare applicazione la clausola sulla “destinazione dei beni a finalità estranee all’impresa”, per recuperare a tassazione nel caso di una sotto-fatturazione. Se al contrario il prezzo risultasse eccessivamente alto, si potrebbe presentare l’ipotesi si sindacare l’inerenza di una parte di costo per l’estraneità alla logica aziendale.
Tale orientamento è stato confermato anche dalla giurisprudenza di legittimità che ha stabilito: ”la presenza di accertamento di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento analitico – induttivo del reddito d’impresa qualora la contabilità stessa possa considerarsi confliggente con i criteri di ragionevolezza, anche sotto il profilo dell’anti economicità del comportamento del contribuente”. Successive sentenze si sono espresse a favore della tesi dell’Amministrazione Finanziaria, e specificamente alla sentenza della Cassazione n.9497/2008, vi è stato un tentativo di estendere l’applicazione dell’art. 110 comma 7, anche alle transazioni domestiche. In tal senso i giudici di legittimità hanno ritenuto che l’Amministrazione Finanziaria “sulla base dell’art. 9 co.3 del TUIR sia legittimata a contestare il differenziale esistente tra i prezzi applicati ed il valore di mercato dei beni e servizi commercializzati.”
Una parte della dottrina non ha condiviso il giudizio della Corte sostenendo che la differenza tra i corrispettivi applicati inter-company ed il valore normale non può rappresentare da sola, il presupposto per l’applicazione di una presunzione semplice ex art. 39 comma 1 lett. d) del D.P.R. n. 600/1973. Coerente con quest’ultima citata interpretazione è la Giurisprudenza di merito che sostiene la inapplicabilità della disciplina del transfer pricing alle transazioni tra consociate residenti. I giudici hanno sostenuto “pur se in via di principio non si può negare all’Amministrazione Finanziaria, in sede di accertamento, di raffrontare i prezzi convenuti fra le parti con quelli praticati dal mercato, il ricorso al criterio del valore normale risulta possibile soltanto se, in presenza di presunzioni gravi, precise e concordanti, l’Amministrazione sia in possesso di elementi comprovanti che i corrispettivi dichiarati siano inferiori a quelli effettivamente conseguiti.”
Questo brano è tratto dalla tesi:
Accordi di Ripartizione dei Costi derivanti dalla prestazione di servizi infragruppo (CCA)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Poletti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e legislazione per l'impresa |
Relatore: | Angelo Contrino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 149 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi