Studio dell’evoluzione di Listeria monocytogenes in prodotti di gastronomia mediante Microbial Challenge Test
Il test di emolisi e la sierotipizzazione e tipizzazione fagica
Il test di emolisi indica la presenza di L. monocitogenes evidenziandone l’attività β-emolitica in agar-sangue su piastra; tale attività è ancor più evidente nei risultati ottenuti mediante CAMP (Christie,Atkins, Munch- Petersen) test.
Questo test, eseguito su piastre di agar-sangue di montone, esalta l’azione β-emolitica caratteristica di L. monocytogenes e L. seeligeri seminate su piastra perpendicolarmente a ceppi di Staphylococcus aureus e Rhodococcus equi. Mediante CAMP test si osserva un aumento di attività emolitica di L. monocytogenes (e in minor parte di L. seeligeri) in corrispondenza dell’area di sovrapposizione con S. aureus ma non in corrispondenza di R. equi. Solo in prossimità di R. equi appare rinforzata l’azione emolitica di L. ivanovii (Groves et al., 1977).
Il test di consumo dei carboidrati in caso di presenza di L. monocytogenes evidenzia la formazione di acidi e una colorazione tendente al giallo. In commercio sono presenti kits rapidi di identificazione biochimica validati a livello internazionale (e ormai largamente utilizzati). Tra questi i più diffusi sono: il test API Listeria (bio-Merieux, France) e Micro-IDTM (Remel, USA). Questi test, però, possono in alcuni casi essere di difficile interpretazione a causa di reazioni colorimetriche ambigue ma la loro validità non è messa in discussione (Hitchins, 2001, Gasanov et al., 2005). Sierotipizzazione e tipizzazione fagica. La sierotipizzazione rappresenta un processo di indagine, sviluppato grazie all’impiego di anticorpi specifici (in questo caso diretti contro L. monocytogenes) mediante il quale è possibile discriminare il sierotipo.
Per L. monocytogenes le metodiche di sierotipizzazione sfruttano anticorpi in grado di reagire in modo specifico verso gli antigeni somatici “O” e flagellari “H” . In relazione al possesso dei diversi antigeni O ed H, i diversi ceppi vengono raggruppati in 13 sierotipi tutti potenzialmente patogeni : 1/2a, 1/2b, 1/2c, 3a, 3b, 3c, 4a, 4b, 4ab, 4c, 4d, 4 e ed infine 7. Per oltre il 95% dei casi, i responsabili di patologia umana risultano i sierotipi 1/2a, 1/2b e 4b (a sua volta identificato come responsabile in patologia umana in percentuali variabili dal 33% al 50%) (Wiedmann et al., 2002, Schuchat et al.,1991).
Anche dai dati raccolti dal Center for Disease and Control (CDC) è stato dimostrato che i sierotipi 1/2a (15%), 1/2b (10%) e 4b (64%) erano i più diffusi tra gli isolati (1363) ritenuti responsabili di listeriosi umana in Inghilterra (Mc Lauchlin, 1990). In particolare i ceppi appartenenti ai sierotipi 1/2b e 4b isolati durante le epidemie di listeriosi, possono essere classificati in due gruppi omogenei, strettamente correlati tra di loro ed identificati come “cloni epidemici” (Norrung et al., 1993; Wiedmann, 1997; Boerlin et al., 1991).
La tipizzazione fagica, metodo tuttora molto utilizzato presenta, tra i vantaggi, la possibilità di essere riprodotta piuttosto facilmente e offre una buona capacità discriminativa anche se con alcuni limiti dovuti al fatto che alcuni sierotipi sono privi di fagi (sierotipi 3, 4, 4ab, 4c, 4d, 4e, 7). In generale la percentuale di ceppi di Listeria monocytogenes tipizzabile mediante fagi varia dal 52% al 78% (Fabbi et al. 2005).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Studio dell’evoluzione di Listeria monocytogenes in prodotti di gastronomia mediante Microbial Challenge Test
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Prato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Medicina Veterinaria |
Corso: | Medicina veterinaria |
Relatore: | Tiziana Civera |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 165 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi