Skip to content

Le istituzioni comuni di giustizia penale europea

Il terrorismo (Non praevalebunt)

L’elaborazione, il 27 gennaio 1977 in seno al Consiglio d’Europa di una Convenzione europea per la repressione del terrorismo, ha fornito avvio alla dialettica internazionale in ordine ad una corretta identificazione di detta tipologia di condotta criminale. Ciò, negli anni successivi, ha condotto alla predisposizione, ad opera dei partners europei, di una pluralità di atti formati nel comune intendimento di “erigere” una frontiera comune per la repressione del fenomeno in una con le sue molteplici articolazioni. Eppure, le misure così venute a formarsi non hanno saputo arginare lo sviluppo e la proliferazione di quei “gangli” i quali, per vero, hanno manifestato un’attitudine ulteriore, ben considerabile giusta una sorta di crimen laesae maiestatis.
Nondimeno, la recrudescenza del fenomeno terroristico, particolarmente a séguito degli attacchi dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers, ha funto da “detonante” per una velocizzazione della elaborazione di specifiche misure di contrasto. A muovere dal Programma de l’Aja la Commissione ha elaborato un’agenda fondata sull’assunto per cui «se si vuole combattere efficacemente il terrorismo sono necessarie una risposta globale e un’impostazione integrata e coerente». La «risposta integrata e coerente» al terrorismo, di cui al dictum della Commissione, si è tradotta nell’armonizzazione dei sistemi penali interni degli Stati dell’Unione mediante l’adozione della Decisione-quadro 2002/475/GAI . Essa, difatti, si muove nel verso di una definizione “europea” di reato terroristico. Alla luce della decisione-quadro detto reato risulta dalla combinazione di due elementi: uno soggettivo ovvero l’animus di «intimidire gravemente la popolazione, o costringere indebitamente i poteri pubblici o un'organizzazione internazionale a compiere o astenersi dal compiere un qualsiasi atto, o destabilizzare gravemente o distruggere le strutture politiche fondamentali, costituzionali, economiche o sociali di un paese o un'organizzazione internazionale» ex art. 1 decisione-quadro; l’elemento oggettivo, invece, si articola nel compimento, o nella mera minaccia di compiere, una delle condotte stabilite come “gravi” dall’atto in esame. La decisione-quadro, ex art. 2, definisce altresì la nozione di organizzazione terroristica intesa quale «associazione strutturata di due o più persone, stabilita nel tempo, che agisce in modo concertato allo scopo di commettere dei reati terroristici»; stabilisce l’obbligo per gli Stati di considerare punibili quali reati connessi al terrorismo talune specifiche condotte; individua la sanzione penale quale mezzo repressivo idoneo al contrasto del fenomeno purché essa sia effettiva, proporzionata e dissuasiva; radica i criteri di individuazione delle giurisdizioni competenti a giudicare tali condotte. Da ultimo, gli Stati vengono “obbligati” a garantire assistenza alle vittime del reato, in aggiunta a quanto stabilito dalla decisione-quadro n. 2001/220. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

Le istituzioni comuni di giustizia penale europea

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Tenca
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2014-15
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Mario Deganello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 325

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trattato di amsterdam
trattato di maastricht
europol
spazio di libertà, sicurezza e giustizia
eurojust
olaf
trattato di lisbona
accordi di schengen
procura europea
cooperazione giudiziaria in materia penale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi