L'iconografia del Tango danza. La catalogazione e l'analisi storico-critica delle fotografie a soggetto di tango dell'Archivo General de la Nación di Buenos Aires
Il Tango come soggetto fotografico
Non esistono testimonianze fotografiche del tango ottocentesco poiché il processo della fotografia, al suo arrivo in Buenos Aires, era troppo costoso per il ceto basso. Gli unici casi nei quali compaiono i ritratti di immigrati (ritratti di gruppo però) sono quelli sullo sfondo del luogo dove lavorano o vivono. I ritratti venivano fatti per essere spediti a casa, in Italia o Spagna, alle proprie famiglie, per assicurarli di aver trovato un posto per lavorare e vivere nel Nuovo Mondo.
Le prime fotografie con soggetto di tango vengono pubblicate nel numero 227 della rivista di Caras y Caretas del 7 febbraio 1903 (fig. 1) sotto la rubrica di Paseos Fotograficos por el municipio (Camminate Fotografiche per la Città). Già dal titolo, El tango criollo inserito in quella rubrica della rivista ci fa capire che il tango, addirittura criollo sia correlato con la città, come attività specifica di Buenos Aires. Se all’inizio, negli ultimi decenni del secolo precedente, il tango era proibito, negato, solamente descritto come ballo (sia come qualcosa di positivo - Zarazuelas criollas, sia come un’attività vergognosa - dalla stampa nazionale), con l’avvio del nuovo secolo, la situazione cambia. Si inizia a parlare del compadrito e dell’immigrato italiano naturalizzato come dei principali autori della danza.
L’articolo descrive la nuova musica con il suo ritmo del candombe, milonga e habanera che sta iniziando a conquistare el apenas ciudadano de Buenos Aires (il nuovo cittadino di Buenos Aires) – un riferimento chiaro alla creolizzazione dell’immigrato e del compadrito. Nelle fotografie, esso sta insegnando ad un altro uomo, un passo tipico del tango, la tijera. Questo succede, così come dice l’autore, nei conventillos con la musica del organetto di strada – el organito -, el pianito callejero.
Inoltre, l’autore, un tale Sergento Pita, sta sottolineando il fatto che non è il tango originario con cortes e quebradas. Comunque sia, il tango viene inserito nel nuovo mondo attraverso la fotografia del compadrito criollo e dell’italiano naturalizzato del quartiere La Boca. Le cinque fotografie pubblicate rappresentato il ballerino Arturo De Navas che sta dando qualche lezione di tango. La fotografa di tango compare all’inizio del secolo come una testimonianza di una realtà che sta per sparire. E’ interessantissimo osservare che in questo articolo De Navas è illustrato ballando con un uomo . Nel numero 254 della stessa rivista pubblicato il 15 agosto 1903, il ballerino è raffigurato mentre balla con una donna (che già sa ballare). Addirittura, le fotografie di questo numero sostengono una partitura, cioè il tango si balla davvero (fig.2). Questo vuol dire che, come già accennato un po’ prima, la fotografia inizia ad essere vista come un atto sociale, come un documento che attesta l’evento accaduto e che attraverso il soggetto raffigurato si può creare un processo evolutivo di una società.
Con la sistemazione del tango criollo in tango liso si organizzano anche dei concorsi di ballo e si inizia a praticarsi il tango nei saloni o confiterias. La fotografia in questo periodo ha sempre una funzione informativa. Attraverso la fotografia si mostra lo stile di vita della classe alta. Dopo l’accettazione ufficiale del tango (che viene da parte di Parigi) si cominciano a stampare dei libri tecnici sul ballo, che spiegano il modo corretto di tanguear. Le immagini sono inserite in tali opere con uno scopo educativo. Cioè, la situazione è quasi la stessa a quella del 1903. Le fotografie sostengono una teoria del ballo, una sequenza di passi. L’immagine ci aiuta a registrare più velocemente le novità. Inoltre, grazie ai concorsi di tango, compaiono anche i ritratti delle coppie dei ballerini: Casimiro Ain con Edith Peggy o El Cachafaz con Carmencita Calderon.
La modernità dei primi decenni del secolo XX è data in Argentina dalla fotografia e dal tango; la prima diventa sempre più accessibile e la seconda ottiene sempre più tolleranza da parte dell’intera società.
Negli anni ’30 il tango inizia a ballarsi anche negli ambiti privati, familiari. Si balla alle feste organizzate in diverse occasioni. All’epoca si organizzavano per i giovani i quasi onnipresenti pic-nic. Lì, il Tango e la milonga erano le principale attività ricreative.
Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, la fotografia di tango sostiene fortemente l’ideologia politica. Nel periodo peronista si organizzavano nelle piazza come Plaza de Mayo o Plaza Constitución le feste pubbliche per gli operai. Non mancavano i marinai, i soldati o i lavoratori di classe media.
Con la rinascita del tango come spettacolo, negli anni dell’avanguardia, si crea l’immagine stereotipica del tango, immagine che è rimasta fino ad oggi nell’immaginario collettivo mondiale. Se prima, esso viene presentato attraverso una posizione della coppia elegante o gioiosa, dove la donna inspira un certo mistero ed indipendenza, a partire degli anni del tango ballet, l’immagine del ballo cambia totalmente. La storia della coreografia è raccontata attraverso una scenografia, dove compaiono, di nuovo, il compardrito (scheda n° 38) e la mina (scheda n° 39). Il tango contemporaneo è descritto come un ballo sinuoso, sensuale (scheda n° 40) e pericoloso (scheda n° 41) .
Se prima il tango era un’espressione estetica della marginalità, un’espressione dell’immigrato, oggi si arriva a un’immagine stereotipica sensuale ed erotica dominata da un forte carattere economico turistico e pubblicitario.
Oggi, il tango è un mito della personalità. Dal punto di vista semiotico, il mito rappresenta un messaggio che è espresso attraverso un’oggetto. Dunque il tango è un oggetto, addirittura mitologico che ha un fondamento nella storia: non sorge dalla natura delle cose, ma dalla pratica umana, politica quindi storica . Abbiamo già detto che il tango è un linguaggio. Lo è grazie alla sua storicità e al suo carattere evolutivo culturale. Rappresenta un linguaggio fatto di coreografia espressa tramite passi, movimenti e tempi. Il linguaggio adottato trasforma il Tango in un mito dove risiede il significato, il referente e il segno. Dove il segno è rappresentato dai passi, movimenti o sequenze; il referente sarebbe il corpo della coppia e il significato è il messaggio della coreografia (intesa come la totalità dei segni).
La storia del tango con il suo modo figurativo afferra il significato di esso. Il tango diventa il mito del desiderio, del passionale e del pericoloso. Il desiderio non è razionale, il mito non è razionale, il tango non è razionale. Così come il mito deforma un’oggetto, la stessa cosa succede col tango. La percezione contemporanea è deformata grazie alla mitificazione del tango che però accade solo all’esterno dei confini argentini.
L’immagine del tango rimane un paradosso, come la società argentina. Nella sua apparenza, il tango è visto attraverso i suoi personaggi originari (l’immigrato, il creolo, il compadrito) nel suo ambito ottocentesco (con i conventillos, la povertà e l’instabilità sociale) però con un’immagine ben diversa da quella iniziale. Adesso è solo un modello di socializzazione tra l’uomo e la donna, mentre prima era il pensiero della coppia verso il mondo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'iconografia del Tango danza. La catalogazione e l'analisi storico-critica delle fotografie a soggetto di tango dell'Archivo General de la Nación di Buenos Aires
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Madalina Goga |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Storia e Conservazione dei Beni Culturali |
Relatore: | Luigi Tomassini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi