Archeologia sperimentale e olle ad impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
Il sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
La Riserva Naturale del Tombolo di Duna Feniglia è stata oggetto, nel 2000, delle ricognizioni effettuate nel territorio di Orbetello, nell'ambito dell'ampio e articolato progetto di ricerca "Paesaggi d'Acque" condotto dal Centro Studi Preistoria e Archeologia – Onlus di Milano in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Il progetto di ricognizione ha verificato e localizzato tutte le segnalazioni precedenti esistenti in letteratura e ha svolto una completa e sistematica indagine su tutto il territorio (Negroni Catacchio - Cardosa 2005; Dolfini et alii 2008; Bonora Mazzoli 2009). L'indagine svolta nella Duna Feniglia ha portato al riconoscimento, alle due estremità del tombolo, di materiali ceramici di età protostorica, principalmente vasi cilindro-ovoidi e olle in impasto grossolano di colore rosso-bruno, con orlo estroflesso e frequente decorazione plastica, con pareti sommariamente lucidate a stecca, appartenenti alla tipologia riconosciuta nei siti identificati come "giacimenti di olle ad impasto rossiccio" documentati lungo la fascia costiera medio-tirrenica e datati alla prima età del ferro (Cardosa 2002; Benedetti et alii 2008, 2010). Tali concentrazioni di frammenti ceramici corrispondono ai siti 1 e 5 all'estremità orientale del tombolo (lato Ansedonia), e al sito 4 all'estremità occidentale (lato Argentario).
L'abbondanza dei materiali rinvenuti in superficie nelle campagne di ricognizione, ha suggerito di effettuare, a partire dal 2001, alcuni saggi esplorativi all'estremità orientale del tombolo all'altezza della Sede della Guardia Forestale, nei pressi della strada sterrata che attraversa longitudinalmente la Riserva Naturale: il saggio A, a Nord della strada sterrata, non ha restituito dati apprezzabili in quanto la stratificazione è risultata rimaneggiata in epoca moderna; nel saggio B, a Sud della strada, è stato invece rinvenuto un deposito in posto con numerosi frammenti ceramici. Nel 2002 è stato aperto un terzo sondaggio, il saggio C, nei pressi del precedente, il quale ha portato in luce un deposito di materiale ceramico frammisto a strati cinerosi e frustoli di carbone, interpretato come un accumulo intenzionale di materiale di scarto riferibile a olle e contenitori di forma cilindro-ovoide di medie e grandi dimensioni, più raramente a materiale decorato a incisione e impressione. Nel medesimo anno, l'assistenza fornita allo scavo per la posa delle condutture dell'Acquedotto del Fiora lungo tutta la duna, ha consentito di ricavare altre importanti informazioni sia all'estremità orientale, sia all'estremità occidentale del tombolo dove la ricognizione aveva segnalato la presenza del sito 4. Lo scavo del mezzo meccanico ha permesso di verificare la dimensione dei siti che era già stata in parte identificata durante la campagna di ricognizione: per il sito occidentale – lato Argentario la trincea ha individuato un deposito archeologico per una lunghezza di 20 m in senso Est-Ovest; il sito orientale – lato Ansedonia ha confermato l'estensione di 120 m, sempre in direzione Est-Ovest. L'abbondanza dei dati emersi durante l'assistenza allo scavo meccanico, ha posto le basi per pianificare un nuovo intervento, il saggio D, iniziato nel 2003 nel lato orientale del Tombolo di Feniglia – lato Ansedonia, a Sud della strada sterrata, collocato in posizione intermedia rispetto ai sondaggi precedenti e tutt'ora in corso di scavo (Negroni Catacchio 2006; Negroni Catacchio – Cardosa 2002, 2008; Benedetti et alii 2008, 2010; Dolfini et alii 2008; Bonora Mazzoli 2009).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Archeologia sperimentale e olle ad impasto rossiccio: applicazione al sito di Duna Feniglia - Orbetello (GR)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Campo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Archeologia |
Relatore: | Maria Cristina Chiaramonte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi