Verso la democrazia o ritorno all'autoritarismo? La transizione di regime in Russia (1991-2009)
Il sistema elettorale russo dopo la caduta dell'URSS
Il sistema elettorale russo, utilizzato dal 1993 fino al 2003, scaturisce da un compromesso politico tra il Presidente Eltsin, il suo entourage e le forze riformiste che stavano portando avanti il processo di liberalizzazione della Federazione Russa e che in quel momento aveva subito una drammatica battuta d’arresto dopo il fallimento del secondo colpo di stato.
Sulla scorta di un’errata interpretazione del modello tedesco, le nuove forze politiche russe erano convinte che l’utilizzo di un sistema misto avrebbe conciliato sia i sostenitori del maggioritario puro -il Presidente Eltsin e la vecchia classe politica -sia i sostenitori del proporzionale – le forze riformiste -. Dopo aver valutato tutte le opzioni il deputato Viktor Sheinis, un giurista, scelse di introdurre un sistema elettorale misto che sembrava il più adatto a risolvere il conflitto tra Presidente e Congresso [Morini 2002].
Dal punto di vista normativo già nel 1988 era stata promulgata una nuova legge elettorale federale di 62 articoli che introduceva un sistema elettorale maggioritario per l’elezione di 1500 dei 2250 deputati del Congresso dei Deputati del Popolo, tuttavia, essa manteneva abbastanza inalterato l’impianto generale stabilito dalla precedente legge elettorale del 6 luglio del 1978. In altre parole la nuova legge elettorale del 1988 più che voler superare il procedimento elettorale sovietico mirava esclusivamente a rinnovarlo innestando alcune procedure di maggior democratizzazione del sistema elettorale. Questa non volontà da parte di Gorbacëv e dei suoi collaboratori di voler riformare completamente la materia elettorale si doveva in massima parte alla diversa concezione di elezioni che la classe politica sovietica aveva sviluppato durante gli anni di regime. Nel 1989, quello che si voleva ottenere attraverso le elezioni era esclusivamente una legittimazione democratica dei Soviet.
Infatti, come s’ê già più volte ricordato, Gorbacëv aveva compreso che attraverso il massiccio coinvolgimento del popolo russo sarebbe stato più facile separare lo Stato dal Partito e quindi realizzare gli obiettivi della riforma [Ganino 1995]. In ogni caso anche durante i primi anni della perestrojka il termine elezioni continuava a rimandare esclusivamente ad un momento di mobilitazione della società, escludendo a priori tutte le altre funzioni fondamentali che esse svolgono nei regimi democratici: la legittimazione della leadership da parte del popolo; il ricambio pacifico e periodico delle élite politiche; la possibilità di competere per i partiti ed infine -last but not least-la partecipazione del popolo alla vita dello Stato.
Di conseguenza la legge di revisione costituzionale dell’1 dicembre 1988 non sovvertiva la prassi elettorale sovietica ma si limitava a democratizzarne alcuni aspetti che consentirono comunque il passaggio da elezioni “senza scelta” ad elezioni semi-libere. Il regolamento elettorale del 1993 era invece completamente nuovo, esso scardinava tutta la vecchia prassi elettorale introducendo libere elezioni competitive tipiche di una democrazia moderna.
I 450 seggi in palio per la Duma di Stato vennero divisi in due gruppi da 225 seggi ciascuno. La prima metà era assegnata attraverso un sistema maggioritario-uninominale (a turno unico) con formula plurality in collegi uninominali (single-seat district, SSD), distribuiti negli 89 territori della Federazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Verso la democrazia o ritorno all'autoritarismo? La transizione di regime in Russia (1991-2009)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Benedetta Bagatin |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della politica |
Relatore: | Alessandro Chiaramonte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 170 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi